
Da qualche giorno ENEA ha messo a disposizione dei professionisti due applicazioni gratuite che permettono di calcolare il risparmio annuo di energia primaria conseguito con l’installazione di chiusure oscuranti e schermature solari.
Il software utilizzato è uno strumento indirizzato ai tecnici e agli operatori del settore edilizio, utilizzabile solo per la certificazione energetica edifici residenziali esistenti con superficie utile inferiore o uguale a 200 metri quadri sia che si tratti di singoli appartamenti che edifici (se costituenti un’unica unità immobiliare) fatta eccezione per i casi in cui si rediga l’APE in conseguenza di una ristrutturazione importante.
Vediamo gli altri dettagli utili per utilizzare al meglio queste tecnologie!
Risparmio energetico? Ecco le app di ENEA per calcolarlo
Le applicazioni sono di facile utilizzo e consentono agli utenti di pervenire velocemente alla stima del risparmio energetico ottenuto con l’installazione di chiusure oscuranti o di una schermatura solare a protezione di una superficie vetrata.
Ti consigliamo
![]()
Manutenzione, ricostruzione e risparmio energetico
Nicola Mordà - Chiara Carlucci - Carmine De Simone - Monica Stroscia, 2019, Maggioli EditoreQuesto manuale è una riedizione, aggiornata e ampliata, del volume “Demolizioni e Ricostruzioni” resa necessaria per rispondere alla crescente attenzione verso i temi della sostenibilità, del consumo di suolo, della riqualificazione dell’esistente, della sicurezza...
Chiusure oscuranti, come procedere?
L’applicazione Chiusure Oscuranti consente di calcolare il risparmio annuo di energia primaria non rinnovabile conseguito con l’installazione di chiusure oscuranti a protezione di superfici vetrate.
Potrebbe interessarti il nostro speciale su: Ecobonus 2019: la detrazione 65% e 50%
Le chiusure oscuranti possono essere installate non contestualmente alla sostituzione dei serramenti e in questo caso devono essere inserite come Schermature Solari e Chiusure oscuranti nel portale Enea dedicato alle detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica.
E per le schermature solari?
Lo strumento è basato su una metodologia coerente con le norme tecniche di riferimento. Il software è stato ideato con l’obiettivo di facilitare l’utente finale nel calcolo del risparmio energetico, che solitamente richiede una procedura lunga e complessa anche con l’ausilio dei software di progettazione e certificazione energetica.
Leggi anche: Ecobonus ai genitori, ora si può: le condizioni necessarie
Guarda qui le video guide di ENEA