
Pizzetto bianco, naso ingombrante, sopracciglia folte e sguardo penetrante, un lungo dito indirizzato verso chi lo osserva: ecco il segreto dello zio Sam e del pluri masticato “I want YOU for U.S. Army”. Il manifesto fu utilizzato nelle campagne per il reclutamento di soldati durante la prima e seconda guerra mondiale e tuttora capita di vederlo usato per svariate campagne promozionali.
Agenzia del Demanio non ha sfruttato l’icona dello zio Sam per promuovere la selezione online di società e tecnici professionisti. Non serve essere super eroi, essere patrioti o mettere in mostra le proprie capacità circensi da equilibrista; vediamo in dettaglio come funziona la procedura e come si potrà partecipare al bando.
Agenzia del demanio, come funiona la selezione?
Tutto ha preso avvio dall’accordo stipulato nell’ultimo periodo tra il ministero dell’Economia, l’Agenzia del Demanio e la Consip. Questo accordo ha come fine quello di agevolare lo scambio di informazioni sugli immobili pubblici, e proprio in questo senso contiene una novità per i professionisti tecnici che probabilmente saranno ingaggiati in operazioni di valorizzazione o interventi edilizi.
Leggi anche Agenzia del Demanio, tre immobili per (quasi) tre milioni di euro
Dove sarà possibile fare domanda di selezione?
Come denuncia un comunicato stampa di Ministero, Consip e Demanio, sarà attivata una nuova categoria di servizi sul sito del Mepa (Portale acquisti pubblica amministrazione). Il nome della nuova categoria sarà progettazione e verifica della progettazione di opere di ingegneria civile e come dichiara il Demanio semplifica e rende più veloce l’individuazione e l’ingaggio di società e professionisti che possano supportare l’Agenzia del Demanio durante i diversi momenti sia di valutazione che di verifica del rischio sismico degli immobili, garantendo anche l’utilizzo dei modelli di progettazione Bim.
Quattro le tipologie di servizi disponibili:
– valutazione della vulnerabilità sismica di opere di ingegneria civile;
– progettazione di opere di ingegneria civile;
– verifica della progettazione di opere di ingegneria civile;
– verifica dei modelli BIM.
In particolare, la nuova categoria ha inglobato al suo interno i Servizi di valutazione della vulnerabilità sismica, precedentemente inseriti nella categoria Servizi Professionali – Architettonici, di costruzione, ingegneria e ispezione e catasto stradale.
Inoltre, l’inserimento del servizio di verifica dei modelli BIM è in linea con la normativa che da gennaio 2019 stabilisce l’obbligo di utilizzare tale metodologia per appalti complessi di importi superiori a 100 milioni di euro di lavori. Le amministrazioni possono scegliere di affidare il solo servizio di verifica dei modelli BIM nel caso avessero provveduto ad appaltare autonomamente servizi di progettazione e restituzione di modelli BIM.
Citando il comunicato […] l’intesa prevede la messa a disposizione reciproca di informazioni e dati relativi a consistenze immobiliari, costi energetici e gestionali degli immobili in uso alle Pa centrali.
Con le informazioni desunte dai database dell’Agenzia del Demanio, Consip potrà progettare, con l’obiettivo di gestire i dati in maniera efficace ed integrata, iniziative di acquisto centralizzato nell’ambito del Programma di razionalizzazione degli acquisti della PA, e definire le metodologie per l’elaborazione di eventuali strategie di intervento anche in modalità Application Service Providing (ASP).
Per rimanere in tema di aree demaniali leggi Rischio alluvioni e zone costiere: viaggio alla scoperta dei comuni che combattono le inondazioni e salvano le spiagge
Sembra quindi che il piano per la riduzione del rischio sismico degli immobili dello Stato verrà rafforzato e rinvigorito grazie alla possibilità di utilizzare nuovi strumenti per la selezione di operatori in grado di offrire i servizi professionali necessari a garantire la riqualificazione e l’adeguatezza degli immobili.
Chi potrà essere selezionato?
I professionisti che potranno richiedere l’abilitazione per la nuova categoria sono ingegneri civili e ambientali, architetti, geometri e geometri laureati.
In nota è riportato inoltre che tutti i servizi offerti non prevedono la pubblicazione di un catalogo, ma possono essere affidati esclusivamente attraverso una Richiesta di Offerta (RdO) o una Trattativa Diretta (TD).
Scarica qui il comunicato stampa accordo Mef-Demanio-Consip del 21 giugno 2019
Scarica qui la nota stampa Consip-Mepa sui servizi opere ingegneria civile del 24 giugno 2019