Home Fiscale Bonus casa e mobili, sempre novità: ecco le ultime

Bonus casa e mobili, sempre novità: ecco le ultime

Novità per le detrazioni sull'edilizia per la casa. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

19767
sismabonus demolizione ricostruzione

Aggiornamento dell’11 ottobre 2019. Il Bonus Mobili e Bonus Verde non sono stati, al momento, confermati per il 2020. Al contrario, Bonus Ristrutturazioni ed Ecobonus hanno ricevuto l’ok dal Governo anche per il prossimo anno. Leggi tutto l’articolo in cui ne parliamo.

Cantiere sempre aperto per il Bonus casa e mobili. La circolare 13 dell’Agenzia delle entrate contiene infatti una serie di puntualizzazioni su specifiche questioni con una serie di novità. Nel documento, che detta le regole per il visto di conformità da parte dei Caf, c’è la conferma ufficiale dell’annullamento dell’obbligo di comunicazione all’Enea per i lavori di risparmio energetico (Ecobonus), ristrutturazioni e per l’acquisto degli elettrodomestici (Bonus Mobili). E altre novità, vediamo quali.

Bonus casa e Bonus mobili: le ultime novità

Sì alla detrazione per chi stipula un compromesso ma poi non compra

Chi stipula un compromesso ed effettua lavori nell’appartamento ma poi non compra più l’immobile ha comunque il diritto a mantenere l’agevolazione (sia Ecobonus sia Bonus Ristrutturazioni). Questa, infatti, spetta al promissario acquirente a fronte di un compromesso registrato, quando esegue lavori in proprio. Per questo non occorre l’autorizzazione ai lavori da parte del proprietario in quanto è sufficiente l’immissione anticipata nel possesso.

In queste situazioni, chiarisce l’Agenzia, la detrazione non si perde anche se non si perfeziona l’acquisto. Una precisazione questa destinata sia ai contribuenti che sottoscrivono contratti di rent to buy (affitto con impegno all’acquisto al termine di un periodo prefissato) che poi  decidono di non effettuare il rogito, a chi ha versato un anticipo per l’acquisto di un immobile ristrutturato da impresa o per un nuovo box.

Niente detrazione per il box auto ricavato da un immobile ristrutturato

E a proposito di box la circolare spiega che non può invece avere l’agevolazione  chi acquista da un’impresa di ristrutturazioni. La normativa, infatti,  riconosce la detrazione solo nel caso di box di nuova costruzione,  e quindi è esclusa se il box è ricavato al termine di una ristrutturazione, anche se questa è stata effettuata con cambio di destinazione d’uso rispetto alla destinazione originaria dell’edifico.

Leggi anche Bonus casa e Bonus mobili: quale documentazione va consegnata al CAF?

Bonus casa e successione

Altri chiarimenti su Bonus casa e mobili. Il primo, si sa, passa all’erede che ha la detenzione diretta dell’immobile. Un principio questo, chiarisce il documento, che si applica anche se il decesso avviene nello stesso anno di effettuazione dei lavori. Secondo la circolare, infatti, per determinare chi possa fruire della quota di detrazione relativa a un anno occorre individuare il soggetto che possedeva l’immobile al 31 dicembre di quell’anno. In virtù di questo, si trasferisce direttamente all’erede la quota di detrazione relativa all’anno del decesso, anche nell’ipotesi in cui il decesso avvenga nello stesso anno di sostenimento della spesa.

Bonus mobili anche per chi installa solo un climatizzatore

Quanto invece al Bonus mobili legato agli interventi di ristrutturazione, può essere ottenuto non solo in caso di interventi edilizi veri e propri, ma anche per la sola installazione di una stufa a pellet o di altri generatori di calore alimentati a biomasse,  installazione o integrazione di un impianto di climatizzazione a pompa di calore; sostituzione della caldaia.

Niente agevolazione, invece, per gli interventi volti all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (inferriate, porte blindate, impianti d’allarme) a meno che questi non siano realizzati tramite interventi edilizi veri e propri.

Abolita la comunicazione all’ENEA

Per il Bonus casa, infine, il documento conferma che non occorre più farsi carico anche della comunicazione all’Enea. Ai fini della detrazione, in assenza di una specifica disposizione di legge, la mancata o tardiva trasmissione delle informazioni sui lavori di risparmio energetico e/o sulle caratteristiche degli interventi effettuati non comporta la perdita del diritto alla detrazione.

Circolare 13, le altre novità

L’Ecobonus nella dichiarazione dei redditi

Demolizione e ricostruzione, detrazione anche con volumetria inferiore

Bonus verde, tutte le istruzioni in un sola Circolare

 


Condividi

75 Commenti

  1. Buongiorno,
    in merito al paragrafo “Bonus mobili anche per chi installa solo un climatizzatore
    Quanto invece al Bonus mobili legato agli interventi di ristrutturazione, può essere ottenuto non solo in caso di interventi edilizi veri e propri, ma anche per la sola installazione di una stufa a pellet o di altri generatori di calore alimentati a biomasse, installazione o integrazione di un impianto di climatizzazione a pompa di calore; sostituzione della caldaia.

    Niente agevolazione, invece, per gli interventi volti all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (inferriate, porte blindate, impianti d’allarme) a meno che questi non siano realizzati tramite interventi edilizi veri e propri.”
    c’è qualcosa di più specifico? la cimunicazione all’enea deve essere fatta comunque?
    in caso di impianto non esistente, e quindi da ricavare per installare il condizionatore nuovo, in che categoria di lavori rientra?
    Grazie
    Saluti

    • L’installazione di un climatizzatore è un intervento che rientra nell’ambito delle ristrutturazioni, come espressamente previsto dalla lettera h) del comma 1 dell’art. 16-bis del DPR 917/1986 (Testo unico delle imposte sui redditi) dedicato alla “Detrazione delle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici”. Secondo il testo, infatti, l’agevolazione spetta per gli interventi “relativi alla realizzazione di opere finalizzate al conseguimento di risparmi energetici con particolare riguardo all’installazione di impianti basati sull’impiego delle fonti rinnovabili di energia”. Tra gli impianti a risparmio energetico rientrano anche le pompe di calore come chiarito dall’Agenzia delle entrate da ultimo con la circolare 13/2019 del 31 maggio scorso. La normativa parla di “installazione”, per cui la detrazione è riconosciuta a prescindere dal fatto che il nuovo impianto ne sostituisca uno precedente. Come precisato nella stessa circolare 13/2019, la comunicazione all’Enea non è necessaria per ottenere la detrazione.
      Cordiali saluti

      • Ho letto l’articolo e apprezzato molto la risposta della redazione tecnica all’utente Mirko.
        A tal proposito vorrei chiedere, se possibile, per maggiore dettaglio, se:
        1 – anche l’aumento e/o sostituzione dei caloriferi (termosifoni) dia luogo al bonus mobili (noi, nello specifico, in alcune camere aggiungeremmo alcuni corpi radianti mentre in altre camere installeremmo dei radiatori in acciaio (che pare siano più “performanti”).
        2 – in caso di risposta affermativa, è sufficiente il pagamento con un normale bonifico?
        3 – in caso di risposta affermativa, serve una qualche certificazione di miglioramento energetico?

        Grazie infinite
        NIcola

        • La detrazione per ristrutturazione è riconosciuta anche in caso di sostituzione di radiatori con altri di diverso materiale. Per la detrazione non è richiesta la certificazione energetica. Per il bonus mobili è necessario il pagamento con strumenti tracciabili. Non è obbligatorio il bonifico. Si può pagare, quindi, con carta di credito, carta ricaricabile o bancomat. E’ necessaria la fattura o lo scontrino che riporti anche il codice fiscale.
          Cordiali saluti
          Lisa De Simone

  2. Buongiorno,
    In merito alla detrazione fiscale degli infissi, sono considerati come bonus mobili, e quindi da cumulare a elettrodomestici ecc, oppure seguono una loro detrazione a parte ? Grazie

    • Gli infissi sono detraibili in quanto tali. La loro sostituzione, cioè, fa parte degli interventi che danno diritto al bonus per ristrutturazione a patto, ovviamente, di effettuare il pagamento con il relativo bonifico dedicato. Quindi cambiando gli infissi è possibile accedere al bonus mobili. In ogni caso l’invio della comunicazione all’Enea non è necessaria né per gli infissi per avere la detrazione né per gli elettrodomestici, come chiarito dall’Agenzia delle entrate con la circolare 13 del 31 maggio scorso.
      Cordiali saluti

      • Buongiorno,
        siete sicuri di quanto affermato nella risposta? a me è stato riportato da più fonti che la sostituzione degli infissi rientra nel risparmio energetico e pertanto non permette di accedere al bonus mobili.
        Per accedere al bonus mobili la sostituzione deve passare come ristrutturazione staraordinaria (con cambio di materiale o colore) ed è necessario che venga aperta in Comune una CILA/SCIA da parte di un professionista, che può avere dei costi non indifferenti tra pratica e professionista!

        • La sostituzione degli infissi rientra tra gli interventi che danno diritto alla detrazione per ristrutturazione in tutti i casi di sostituzione con modifica di materiale o tipologia di infisso. Non è richiesta alcuna CILA in quanto si tratta di un intervento di edilizia libera come previsto dalle nuove norme in materia di edilizia libera, ossia (d.P.R. n. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. a); art.3, comma 1, lett. a). Quindi la sostituzione di infissi “standard” con altri a risparmio energetico consente di usufruire del Bonus mobili. Cordiali saluti

          • scusate, ma il citato decreto (d.P.R. n. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. a); art.3, comma 1, lett. a) parla di edilizia libera per quanto riguarda interventi di manutenzione ordinaria, e tale manutenzione non permette di usufruire del bonus mobili (solo quella straodinaria permette di usufruirne).
            in base a quanto sopra, siete sicuri che la sostituzione di infissi con modifica di materiale ricada nella manutenzione straordinaria ed in ediliza libera (quindi senza necessità di apertura di CILA/SCIA ecc)?

          • Sì, la sostituzione degli infissi con altri di diverso materiale consente sempre di usufruire della detrazione, a prescindere dal fatto che si tratti di un intervento per il quale non occorre alcuna comunicazione al Comune. Lo ha ribadito espressamente l’Agenzia delle entrate con la circolare 13/2019 e nella risposta 383/2019 nella quale si legge che la presenza di alcuni interventi nella lista di quelli realizzabili nell’ambito dell’edilizia libera non ha alcun rilievo sulla possibilità di applicare la detrazione per ristrutturazione “tenuto conto che le modifiche introdotte non hanno riguardato le definizioni degli interventi edilizi contenute nell’art. 3 del medesimo D.P.R n. 380 del 2001, cui fa rinvio il citato articolo 16-bis del TUIR. Deve quindi ritenersi che le modifiche in questione non esplichino effetti ai fini delle detrazioni previste dalla citata disposizione”.

  3. Dovendo rifare il pavimento della cucina e quindi acquistare la nuova cucina, il bonus no spetta, vero? A meno che non abbattiamo un muro che faccia diventare la cucina più grande, giusto?
    Grazie

  4. Dovendo acquistare tutti gli elettrodomestici per una ristrutturazione importante, spendendo circa 5000€ tra frigo, lavatrice, asciugatrice, forno, congelatore, microonde, lavastoviglie, cappa, ecc…ecc..
    L’Iva può essere applicata al 10% visto che l’Intervento rientra in una manutenzione straordinaria?
    Ie info che ho trovato sono confuse, ed anche il negoziante non ha saputo rispondere.
    Grazie.

    • No, non è possibile applicare l’Iva al 10% sui mobili e gli arredi. L’aliquota agevolata, infatti, è prevista dalle norme escluisvamente per gli interventi di tipo edilizio. Il fatto che sia possibile ottenere il bonus mobili solo a fronte di una ristrutturazione non ha influenza dal punto di vista dell’aliquota Iva.
      Cordiali saluti

  5. Buongiorno. La detrazione è valida solo per la ristrutturazione o anche per la costruzione di un nuovo immobile? Se si è già usufruito dell’ iva al 4% su alcuni prodotti come previsto è possibile anche detrarre l’ imponibile?

  6. Salve,
    la sostituzione di una porta interna mi risulta non permetta di accedere al bonus mobili.
    ho letto però che se viene sostituita cambiandone le dimensioni (ad es. allargandola), questo intervento permette di accedere al bonus mobili: è corretto?
    grazie

  7. Buonasera,
    a proposito del bonus mobili e la parte:

    Niente agevolazione, invece, per gli interventi volti all’adozione di misure finalizzate a prevenire il rischio del compimento di atti illeciti da parte di terzi (inferriate, porte blindate, impianti d’allarme) a meno che questi non siano realizzati tramite interventi edilizi veri e propri.” cosa si intende per interventi edilizi veri e propri? Devo necessariamente essere in possesso di titolo edilizio? Nella fattispecie devo installare la porta blindata nel appartamento appena acquistato, oggi è presente una porta normale, quindi l’intervento non sarà una semplice sostituzione. Dovrò rivolgermi ad un tecnico per una CILA e poi con quella avere accesso a detrazione per ristrutturazione e di conseguenza bonus mobili? Grazie

    • La sostituzione della posta d’ingresso è un intervento di edilizia libera come previsto dalle nuove norme in materia, ossia (d.P.R. n. 380/2001, art. 6 comma 1, lett. a); art.3, comma 1, lett. a). Non occorre, quindi, alcuna CILA.
      Come però indicato espressamente dall’Agenzia delle entrate la sostituzione della porta blindata non consente di usufruire del Bonus mobili dal momento che non rientra tra gli interveti di tipo edilizio ma tra quelli antiintrusione. Quindi nel caso in cui lei, per installare la porta blindata, dovesse abbattere un muro e ricostruirlo potrebbe usufruire anche della detrazione per l’acquisto dei mobili. Se invece l’intero intervento è realizzato da un fabbro, non può accedere all’agevolazione perchè mancano i presupposti.
      Cordiali saluti

      • Buongiorno e grazie intanto per la risposta.
        La sostituzione della porta comporterà un minimo intervento edilizio, non abbatto una intera parete, ma essendo la vecchia porta normale è necessario un intervento più “pesante”, va sempre e comunque in edilizia libera, ma mi consentirebbe di accedere al bonus mobili? Se si devo pagare l’impresa edile con il bonifico per ristrutturazioni affinché possa accedere poi al bonus mobili?
        Grazie

        • La sostituzione di una porta normale con una blindata senza ampliamento dell’apertura è effettuabile nell’ambito dell’edilizia libera. Da comunque diritto alla detrazione del 50% ma non al bonus mobili come espressamente chiarito dall’Agenzia delle entrate al punto 7.1 della circolare 10/2014, in quanto rientra tra gli interventi volti a prevenire gli atti illeciti.
          Ovviamente per avere la detrazione per la sostituzione è necessario il pagamento con il bonifico parlante come previsto per tutti gli interventi che godono della detrazione per ristrutturazione. Per la detrazione, inoltre, come indicato dall’Agenzia delle entrate con la circolare 13/2019, occorre che la fattura specifichi la tipologia di intervento effettuato. Quindi se la ditta edile o il fabbro fatturano con dicutura “acquisto e posa in opera di porta blindata” lei ha diritto alla detrazione per ristrutturazione ma non al bonus mobili.

  8. buongiorno, se sostituisco un climatizzatore dotato di pompa di calore , posso usufruire del bonus mobili , devo fare una cila ? , devo fare poi la comunicazione all ‘ enea in dichiarazione se nn serve la cila come giustifico la detrazione bonis mobili se nn c’ e la cila ???
    se faccio tutto nell ‘ anno 2019
    come devo pagare il condizionatore con bonifico
    grazie fabio ballestrazzi

    • L’installazione di un climatizzatore rientra tra gli interventi di edilizia libera per i quali non è richiesta la Cila. Per la detrazione, come indicato dall’Agenzia delle entrate nella circolare 13/2019, è sufficiente la fattura con la descrizione del lavoro (acquisto e posa in opera dell’apparecchio) e la scheda tecnica del produttore attestante il conseguimento di risparmi energetici in applicazione della normativa vigente in materia. Ovviamente è necessario il pagamento con il bonifico dedicato alle ristrutturazioni. Con la stessa circolare l’Agenzia ha chiarito che per la detrazione non è necessaria la comunicazione all’Enea.

  9. Articolo interessante e commenti istruttivi; ma ho un dubbio. Avendo installato un impianto di climatizzazione nel luglio di quest’anno, quanto tempo ho per usufruire del bonus mobili? Devo necessariamente effettuarne l’acquisto entro quest’anno?

    • Il governo ha messo nero su bianco, nel documento programmatico alla Legge di stabilità per il 2020, la proroga del bonus mobili. Il meccanismo attuale prevede la possibilità di acquistare i mobili anche nell’anno successivo a quello di effettuazione dei lavori. La Legge di stabilità deve essere presentata in Parlamento a ore e poi approvata entro il 31 dicembre. Se vuol avere certezze deve ettandere il varo del testo.

  10. Dovrei comprare dei mobili nuovi, letto armadio e una nuova cucina con relativi elettrodomestici classe A+ come posso usufruire del bonus mobili ?? Debbo portare al caf scontrini o pagamento con carta di credito o bonifico ?? Grazie Mauro P.

    • È possibile avere il bonus mobili solo se sono stati effettuati lavori di ristrutturazione, altrimenti l’agevolazione non è riconosciuta. Se ha effettuato gli interventi per l’agevolazione, come chiarito dall’Agenzia delle entrate con la circolare 13 del 31 maggio scorso, occorre pagare con strumenti quali bonifico e carte di credito o debito. È necessaria la fattura, ma va bene anche lo scontrino con il codice fiscale di chi chiede la detrazione. Al Caf sarà necessario esibire la fatture e le copie dei pagamenti.

  11. Buongiorno ho fatto installare da un tecnico specializzato un condizionatore nel 2018 e ho portato in detrazione al 50% come ristrutturazione edilizia. Ora sono in procinto di sostituire tutta la cucina compresi gli elettrodomestici, posso richiedere il bonus mobili?

    • Sì, ha diritto al bonus mobili. Come indicato delle Entrate con la circolare 13 del 31 maggio scorso, infatti, è possibile avere la detrazione per l’acquisto degli arredi anche quando si installano impianti di climatizzazione a pompe di calore. Il bonus è riconosciuto a patto di avere una detrazione per interventi di ristrutturazione effettuati nell’anno in corso o nel precedente.

  12. Salve ho comprato da poco un immobile di nuova costruzione dovrei installare un impianto di allarme ex novo quindi creare anche le tracce sui muri c’è bisogno di una cila? In piu dovrei installare anche un addolcitore all impianto idraulico. Tutti questi interventi se rientrano in edilizia libera posso usufruire delle detrazioni 50%? Che documenti servono oltre i bonifici parlanti? Volendo in seguito a qsti lavori posso usufruire anche del bonus mobili?

  13. Salve dovrei ristrutturare la cucina ,sostituire pavimenti e rivestimenti e rifare gli impianti acqua gas e spostare delle prese .
    è possibile usufruire del bonus mobili ?? Per l’acquisto di una cucina con relativi elettrodomestici classe A+ bisogna fare la CILA e comunicare a ENEA o basta semplicemente ristrutturare e pagare con un bonifico ristrutturazione ??
    grazie

  14. Salve, sono in ambito di manutenzione straordinaria. Come committente, posso acquistare direttamente I termosifoni con IVA 10%? Se no, con IVA al 22% posso poi detrarre al 50%? Le tinteggiature interne dovute al fatto che sto rifacendo da capo impianto elettrico ed idraulico… sono detraibili? La fornitura e posa in opere delle porte è fattibile con IVA 10% e poi detraibile? Grazie mille.

  15. salve dovendo spostare la tubazione idrica della cucina per posizionamento lavello in altra parete posso usufruire del bonus mobili? se si cosa devo far scrivere nella fattura del professionista?

    • La Guida dell’Agenzia delle entrate alle ristrutturazioni, in caso di impianto idraulico, indica tra i lavori che danno diritto alla detrazione quelli di sostituzione o riparazione con innovazioni rispetto al preesistente. Quindi, se l’idraulico le fa fattura con questa dicitura lei può avere la detrazione, altrimenti no, perchè il semplice spostamento di un tubo per esigenze di rinnovamento della cucina è un intervento di manutenzione ordinaria. Saluti

    • Le regole del bonus mobili 2020 non cambiano rispetto al passato. Quindi può avere la detrazione del 50% sull’acquisto solo se ha realizzato lavori di ristrutturazione quest’anno o se li avvia nel 2020 e successivamente acquista il frigorifero. Saluti

  16. Buona sera..Per quanto riguarda i condizionatori si possono detrarre solo se con pompa di calore o qualsiasi modello di consizionatore?

    • La detrazione per risparmio energetico è ammessa solo per gli apparecchi dotati di pompa di calore. Solo questi apparecchi, infatti, rientrano tra quelli che utilizzano energie rinnovabili e possono di conseguenza essere agevolati. Saluti

  17. Buongiorno,
    Ho appena comprato un appartamento in una palazzina appena realizzata. Per poter usufruire del bonus mobili per cucina e camera da letto come posso fare?
    Devo per forza avere una cila x manutenzione straordinaria?

  18. buonasera,
    la sostituzione di una porta interna mi risulta non permetta di accedere al bonus mobili: ho letto però che se viene sostituita, cambiandone le dimensioni (ad es. allargandola), questo intervento permette di accedere al bonus mobili: è corretto? in tal caso va presentata una CILA o documento simile in Comune o è sufficiente un’autocertificazione in quanto può essere considerata un intervento in edilizia libera? grazie

    • L’ampilamento di una porta le consente di usufruire del Bonus mobili. Non è necessario per questo richiedere una Cila in quanto la Cila occorre in tutti i casi in cui deve successivamente essere effettuata una variazione catastale. Questa è obbligatoria quando si ha uno spostamento delle pareti ma non è richiesta per il semplice allargamento della porta, in quanto l’obbligo sussiste quando viene modificata la pianta o la distribuzione d’uso degli spazi interni, ad esempio se la cucina si trasforma in stanza e si crea un agolo cottura nel salone.

      • quindi se modifico le dimensioni di una porta interna (senza CILA ma con semplice autocertificazione), posso poi usfuruire del bonus mobili? il bonifico per ristrutturazione deve avere qualche dicitura particolare indicata? grazie

  19. Buongiorno, dovrei sostituire caldaia e sanitari di un bagno. Sono considerati lavori di ristrutturazione e quindi posso usufruire del bonus ristrutturazione? Se si posso poi acquistare mobili ed elettrodomestici per arredare altre stanze (camera da letto,salone e cucina)e usufruire del bonus mobili?
    Grazie mille

    • La sostituzione della caldaia consente di usufruire del Bonus mobili. la semplice sostituzione dei sanitari invece no, a meno che la fattura non riporti anche interventi di modifica dell’impianto idrico. In ogni caso anche con il solo acquisto della caldaia può usufruire del bonus mobili. Non è necessario che gli arredi siano destinati all’ambiente ristrutturato, quindi può acquistare i mobili per la cucina anche se l’intervento è diferito al bagno…

  20. Buongiorno, sto facendo dei lavori a casa, manutenzione straord. precisamente devo innalzare una parente in cartongesso nel solaio per dividere il locale e devo mettere dei semplici condizionatori nelle camere e nel salotto.
    con questi lavori ho diritto al al bonus mobili?
    grazie.

    • Sì, ne ha diritto. Per la parete nel solaio dovrà però sentire un geometra perchè gli interventi che comportano modifiche alla pianta richiedono poi una variazione catastale. Per questo è necessaria una Cila. Sono esclusi solo gli interventi di lieve entità.

  21. Buongiorno, l’illuminazione da esterno e l’arredo da giardino rientrano nel bonus mobili?la costruzione di un muretto e l’apertura di una finestra ne danno diritto?

    • L’apertura di una nuova finestra dà diritto al bonus mobili. Nel bonus, però, non sono ricompresi gli arredi da giardino. Grazie. Cordiali saluti

  22. Salve il mese prossimo inizio dei lavori di manutenzione straordinaria nel mio appartamento e la fila l’ho aperta a dicembre 2019, posso avere problemi per lo sgravio? , e per le fatture del materiale idraulico che acquisto per sostituzione, devo specificare qualcosa?grazie

    • Lei può avere le agevolazioni fiscali senza alcun problema. Il fatto che la Cila sia stata aperta nel 2019 non cambia nulla da questo punto di vista dato che non ci sono vincoli di tempo tra la dichiarazione al comune e l’avvio dei lavori. Per detrarre il materiale da utilizzare nell’ambito della manutenzione straordinaria che acquista direttamente deve pagare con il bonifico dedicato. Non potrà avere in questo caso l’Iva al 10% sulla fattura perché questa possibilità è prevista solo per interventi per i quali è necessaria la Scia.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

    • No. La sostituzione del pavimento è un intervento di manutenzione ordinaria, per cui non si ha diritto alla detrazione per ristrutturazione. Non può neppure usufruire del bonus mobili.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

    • No. La sostituzione del pavimento è un intervento di manutenzione ordinaria, per cui non si ha diritto alla detrazione per ristrutturazione. In mancanza della detrazione non può neppure usufruire del bonus mobili.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

  23. Buongiorno devo togliere le mattonelle in un muro, poi posso usare la fattura di ristrutturazione per l’acquisto con il bonus mobili di una cucina nuova?

    • No. La sostituzione dellle mattonelle è un intervento di manutenzione ordinaria, per cui non si ha diritto alla detrazione per ristrutturazione. Non può neppure usufruire del bonus mobili.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

    • No. La sostituzione dellle mattonelle è un intervento di manutenzione ordinaria, per cui non si ha diritto alla detrazione per ristrutturazione. In mancanza della detrazione non può neppure usufruire del bonus mobili.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

  24. Buongiorno, la sostituzione di un calorifero in bagno con uno più efficiente con le relative modifiche ai tubi e l’ampliamento di un secondo calorifero nel secondo bagno sono sufficienti per usufruire del bonus mobili?
    E la rimozione dei pavimenti dei due bagni esistenti?
    Grazie.

    • La modifica degli impianti con innovazioni rientra nella manutenzione straordinaria e quindi dà diritto alla detrazione per ristrutturazione. Può perciò detrarre le spese per la sostituzione dei radiatori e i relativi interventi idraulici. La rimozione dei pavimenti è detraile solo se direttamente collegata ai lavori sull’impianto idraulico. In pratica se deve sostituire le mattonelle perché i tubi passano nel pavimento può avere la detrazione dal momento che il loro rifacimento è necessario per completare l’adeguamento dell’impianto.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

  25. Salve, volevo chiedere se si ha diritto ai bonus previsti per le case dovendo spostare una porta e fare una una piccola parete in cartongesso per la cabina armadio; se sono previsti vorrei sapere di quali bonus potrei usufruire e come dovrei fare.
    Grazie mille

    • La realizzazione di un tramezzo rientra tra gli interventi che danno diritto alla detrazione per ristrutturazione, ossia alla detrazione 50% dell’importo in 10 anni. Rientra nella spesa agevolabile anche lo spostamento della porta questo intervento è necessario per poter realizzare l’armadio a muro in questione. Per questi lavori è necessario presentare la Cila e quindi dovrà rivolgersi a un geometra. Per la detrazione deve pagare le fatture con il bonifico dedicato e le autorizzazioni comunali con bonifico o sulla piattaforma PagoPA. Potrà anche usufruire del bonus mobili sempre al 50% per l’acquisto di eventuali arreddi. In questo caso potrà pagare anche con carta di credito o bancomat, ma non con assegni, e dovrà comunque farsi rilasciare la fattura intestata.

  26. Dovrei cambiare il piano cottura a gas ,ormai 28 anni di utilizzoe ha parecchie anomalie,con uno nuovo .E’ possibile allegare il prodotto al bonus per la ristrutturazione attivo dal 2019 ?

  27. Buongiorno. Ho chiuso i lavori di manutenzione straordinaria il giorno 8 gennaio 2020, non sapendo che avrei avuto 3 anni di tempo dall inizio lavori. Ora se avessi necessità in futuro di acquistare elettrodomestici posso comunque usufruire del bonus mobili? Grazie

  28. buonasera,
    sto acquistando una nuova cucina con i relativi elettrodomestici in classe A+.
    posso usufruire del bonus mobili sia per l’arredo che per gli elettrodomestici?
    grazie
    saluti

  29. Buongiorno, a breve devo ristrutturare completamente il bagno (nuovo impianto di scarico e nuovo impianto acqua , nuovo impianto elettrico, nuovi sanitari, sostituzione finestra ecc) senza effettuare nessun ampliamento dei spazi . Questa ristrutturazione è intesa come ordinaria o straordinaria ? Per questi lavori devo dare comunicazione al comune per aprire una pratica Cila ? Posso usufruire delle detrazioni per ristrutturazione e del bonus mobili per acquistare anche la cicina??

  30. Buonasera, mi trovo in forte difficoltà in merito alla seguente perplessità.
    La sostituzione di una porta blindata che dà accesso dal mio pergolato (al quale si accede mediante cancelletto in ferro) alla mia abitazione, dà diritto alla detrazione fiscale ed al bonus mobile? In caso affermativo, rientra nell’edilizia libera (basta una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà) oppure è necessaria una comunicazione (CILA, SCIA)?
    Grazie anticipatamente.

  31. Buongiorno, dovrei fare dei lavori di rifacimento completo di bagno, spostamento attacchi cucina, modifica di tramezze, rifacimento conseguente di pavimenti e porte, e nuovi arredi. È da considerarsi ristrutturazione edilizia? Godo di detrazione al 50, di iva al 10 e bonus mobili? Farò una scia e a fine lavori aggiornamento catastale, dovrò anche presentare la SCA?

  32. Buongiorno ho aperto una CILA per ristrutturazione bagno. So che posso usufruire di un bonus mobili. Ho letto che anche la consulenza architetto per gli arredi rientra nelle detrazioni. In tal caso tale spesa va inclusa nel limite di 10000 euro o di 96000 ?

  33. Salve, dovrei sostituire i miei vecchi condizionatori d’ aria con dei nuovi condizionatori a pompa di calore (inverter) usufruendo Dell’ Ecobonus. Facendo questo tipo di intervento riesco ad accedere anche al bonus mobili e quindi cambiarmi la cucina ? Grazie

  34. Salve, vorrei sostituire gli infissi, effettuare opere di muratura per sostituire i telai, ed installare un sistema d’allarme. Ho diritto al bonus ristrutturazione? Se si, dove fare comunicazione all’ Asl?

    • Sì, i lavori che lei intende fare rientrano tra quelli che danno diritto alla detrazione per ristrutturazione. Poiché rientrano nell’ambito dell’edilizia libera non occorrono comunicazioni al Comune, mentre la comunicazione alla Asl è richiesta solo quando i lavori superano la durata di 200 giorni consecutivi. E’ invece sempre obbligatorio il pagamento con il bonifico dedicato.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

  35. Devo fare bonifico per avere diritto al bonus mobili?? Devo solo arredare casa .. chiaramente prima faccio dei lavori straordinari su tubazioni

    • Per il bonus mobili è necessario il pagamento con strumenti tracciabili. Non è obbligatorio il bonifico. Si può pagare, quindi, con carta di credito, carta ricaricabile o bancomat. E’ necessaria la fattura o lo scontrino che riporti anche il codice fiscale.
      Cordiali saluti
      Lisa De Simone

  36. Buongiorno, abbiamo acquistato casa e dovremmo ristrutturare i due bagni completamente con impianto idrico nuovo, sanitari e rivestimenti. Inoltre volevamo passare dal boiler a gas a quello elettrico. Dovremmo comprare cucina nuova. Grate di sicurezza alle due portafinestra. Dobbiamo far compilare una CILA? abbiamo diritto al bonus mobili? grazie anticipatamente!

  37. Buongiorno, ho acquistato nel 2018 dei mobili nuovi, di preciso una cucina con due forni, lavastoviglie frigo e piano cottura compreso tutti i mobili, avendo fatto una manutenzione ordinaria di casa, posso detrarre nel 730 di quest’anno quelle del 2018?grazie

  38. Salve, chi acquista una seconda casa con usufrutto al genitore dovendo abbattere le pareti compreso bagno e rifare tutte le divisioni diversamente per ricavare una cameretta in più, si ha diritto alle detrazioni e al bonus? Grazie

  39. Salve, abbiamo acquistato un appartamento ad agosto 2019 (2 proprietari ,50 % ognuno) che è stato ristrutturato (termine lavori 29/07/2019) dal venditore dopo aver stipulato il compromesso. Possiamo ancora chiedere la detrazione per i mobili e gli elettrodomestici, calcolando che i pagamenti sono stati fatti con vari metodi di pagamento, tutti riconducibili ai proprietari e che nella causale non è stato indicato la normativa di riferimento?
    Grazie

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here