Home staging, come trattare le case vuote

Le azioni di riqualificazione si rivelano determinanti per una collocazione del bene in tempi rapidi e con offerte il più possibile vicine alla richiesta

571
homestaging case vuote

Nulla è più assordante del silenzio di una casa vuota. Gli immobili vuoti posti in vendita dovrebbero necessariamente passare attraverso un trattamento di Home staging e in questo articolo vedremo insieme le ragioni principali.

Anzitutto occorre fare una distinzione tra immobili nuovi e immobili usati.

Home staging. Case nuove e usate: che differenza fa?

Case nuove

Le case nuove godono senza dubbio di un grande appeal dovuto alla contemporaneità delle finiture e all’interesse che suscitano in ragione delle ottime performance in tema di risparmio energetico, ma non dobbiamo dimenticare che anche questi ambienti hanno la necessità “di essere percepiti” dai visitatori come accoglienti e adatti ad ospitare adeguatamente la vita futura di chi li sta guardando.

Un problema da risolvere potrebbe essere, ad esempio, la misura delle stanze. Nelle case di nuova costruzione capita spesso che i vani non siano proprio grandissimi ed ecco che allora, le strategie di Homestaging suggeriscono di allestire con un mobilio a noleggio. Questa azione potrebbe aiutare chi sta guardando a vedere come potrebbe essere arredata la casa in maniera”intelligente”.

L’home stager sa bene che vedere è molto più efficace che immaginare.

Sarà importante, poi, che l’home stager (chi è? che compito ha?) arricchisca gli ambienti con dettagli che contribuiranno a rendere desiderabile la residenza oggetto dell’intervento di valorizzazione.

I mobili a noleggio, inoltre, saranno anche un modo per creare una sinergia tra l’impresa costruttrice e il negozio di arredamento poiché i potenziali acquirenti potrebbero decidere di acquistare, oltre alla casa, anche i mobili che sono stati utilizzati per l’allestimento.

Le tecniche di Homestaging sono fondamentali per rendere una stanza vuota accogliente agli occhi dei potenziali acquirenti. Lasciare gli spazi in disordine o sporchi, infatti, rischia di creare disagio e rendere la vendita più difficile.

Leggi anche Strategie di Homestaging: come presentare i bagni

Case usate

La seconda categoria di alloggi che andremo a considerare è quella degli usati posti in vendita vuoti.

In questi casi le azioni di riqualificazione si rivelano determinanti per una collocazione del bene in tempi rapidi e con offerte il più possibile vicine alla richiesta. La casa che è stata sottoposta ad un trasloco deve essere, come prima cosa, tinteggiata per cancellare le ombre del mobilio precedente e dei quadri che erano appesi alle pareti.

Come recita l’incipit di questo articolo, il silenzio degli ambienti vuoti grida la vita di chi li abitava precedentemente proprio attraverso le ombre dei mobili e dei quadri che c’erano prima, rendendo davvero difficile ai visitatori immaginarvi la propria eventuale vita futura. Anche qui si presenta la necessità di far percepire gli spazi in maniera efficace.

Come fare?

Homestaging suggerisce di creare delle “scenette” costituite da pochi elementi che però contribuiscono a creare l’atmosfera di casa e danno l’idea degli spazi. Bastano una seduta, un tappeto, un tavolino e un quadro per dare vita ad un living in modo neutro ed elegante; sono sufficienti pochi piccoli arredi posizionati correttamente per trasferire all’occhio la giusta misura della stanza. Per le cucine vuote si può ricorrere ai mobili in cartone che si montano e si smontano con facilità e sappiamo bene che l’ambiente cucina è fortemente significativo per conferire il soffio vitale ad una abitazione.

Sono tanti altri i suggerimenti che l’allestimento strategico fornisce al fine di rendere la vendita della casa rapida e di soddisfazione; nei prossimi articoli ne parleremo nuovamente.

Ti potrebbe interessare

0.00 €

Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here