Home Progettazione Appalti Monitoraggio delle opere, la gestione degli indicatori

Monitoraggio delle opere, la gestione degli indicatori

La gestione del quadro degli indicatori e degli ambiti di analisi interessati consente di inquadrare la tipologia di strumenti disponibili

316
monitoraggio opere

Nell’ambito del monitoraggio delle opere gli indicatori costituiscono uno strumento di verifica della coerenza delle attività in esecuzione e dei risultati conseguiti. Le tipologie degli indicatori interessano 5 aree principali:

  • indicatori di realizzazione finanziaria;
  • indicatori di realizzazione fisica;
  • indicatori di risultato;
  • indicatori di attuazione procedurale;
  • indicatori di efficacia e di efficienza.

Gestione degli indicatori: la realizzazione finanziaria

Nel caso del primo indicatore relativo alla realizzazione finanziaria, gli elementi che vengono analizzati sono:

  • gli impegni giuridicamente vincolanti;
  • le risorse erogate;
  • le spese sostenute dai beneficiari finali;
  • il costo medio per progetto;
  • il costo medio per destinatario finale (soggetti beneficiari).

Sulla base di questi elementi, per quanto riguarda la realizzazione finanziaria, sono ricavabili, tra gli altri, i seguenti indicatori derivati:

  • rapporto % impegni – risorse;
  • rapporto % pagamenti – risorse;
  • rapporto % pagamenti – impegni;

attraverso i quali è possibile svolgere delle analisi più approfondite in merito alle singole ricadute finanziarie nei vari ambiti.

Realizzazione fisica

Il secondo indicatore è rivolto alla realizzazione fisica (in particolare quella delle opere) e prevede che vengano svolte delle analisi soprattutto su:

  • il numero dei progetti presentati;
  • il numero dei progetti ammissibili;
  • il numero dei progetti avviati;
  • il numero dei progetti conclusi;
  • il numero dei progetti revocati.

L’elaborazione di questi dati consente di individuare gli elementi significativi in grado di individuare anche degli indicatori derivati capaci di misurare:

  • la capacità progettuale (progetti ammissibili/progetti presentati);
  • l’efficienza attuativa (progetti avviati/progetti approvati);
  • la mortalità dei progetti finanziati (progetti non realizzati/progetti approvati).

Gli indicatori di risultato

In coerenza con la loro classificazione questa tipologia di indicatori è rivolta alla identificazione quantitativa dei risultati conseguiti in termini di elementi di immediata riconoscibilità:

  • il numero di metri quadrati di intervento eseguiti;
  • il numero di beneficiari – in termini di bacino di utenza previsto;
  • il numero di nuovi metri quadrati fruibili;
  • il numero di nuovi servizi/funzioni introdotti;
  • il numero di interventi relativi a sicurezza, accessibilità, antincendio, miglioramento sismico.

Anche in questo caso la declinazione di questi elementi, attraverso gli indicatori derivati, può consentire di ricavare i seguenti dati:

  • incremento % degli utenti beneficiari previsto;
  • incremento % dei metri quadrati fruibili;
  • incremento % servizi/prevenzione.

Indicatori di attuazione procedurale

Questa serie di indicatori è finalizzata al controllo e alla verifica dell’adeguatezza degli strumenti che vengono utilizzati all’interno di un determinato processo attuativo, misurando:

  • l’adeguatezza sistema informativo;
  • l’adozione misure antifrode;
  • le verifiche gestionali;
  • l’aggiornamento del Sistema di Gestione e Controllo;
  • l’attuazione e aggiornamento del Piano di Rafforzamento Amministrativo;
  • l’individuazione degli Organismi intermedi.

In questo caso possono essere indagati, attraverso gli indicatori derivati, i seguenti elementi:

  • disponibilità di piattaforme;
  • coerenza dei dati con attuazione;
  • raggiungimento target fissati.

Indicatori di efficacia e di efficienza

Questo ambito di indicatori costituisce uno dei punti di riferimento per la valutazione delle ricadute degli interventi in termini di benefici diretti e indiretti, considerando:

  • il numero di imprese affidatarie (inclusi subappaltatori);
  • il numero di posti di lavoro temporanei generati;
  • il numero di posti di lavoro permanenti generati;
  • il costo per metro quadrato realizzato;
  • il tempo medio di attuazione (finanziamento –collaudo).

Sulla base degli elementi indicati è possibile, pertanto, ricavare una serie di indicatori derivati che interessano:

  • il rapporto % interventi in ritardo;
  • l’accelerazione conseguita;
  • il livello % performance.

La gestione del quadro degli indicatori, sinteticamente descritto, e degli ambiti di analisi interessati consente di inquadrare la tipologia di strumenti disponibili e l’ampiezza delle analisi che possono essere sviluppate.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here