
Attraverso il Decreto ministeriale 615-2018 che risale al 12 settembre e che è stato in seguito pubblicato dal MIUR sul proprio sito istituzionale il 5 Novembre, è avvenuta l’approvazione della Programmazione Unica Nazionale 2018-2020 sull’edilizia scolastica, dentro la quale convergono anche i piani regionali allegati.
Questi piani includono quei progetti presentati successivamente ai bandi regionali, da Province, Comuni, Città Metropolitane e che sono stati ritenuti ammissibili.
Edilizia scolastica, quote di contributo annuo
Il Decreto ministeriale 615 specifica le quote di contributo che vengono conferite ogni anno a ciascuna Regione, per quanto concerne la rata di mutuo annua di 170.000.000,00 euro indicata nel capitolo 7106 del bilancio di previsione del Miur, dall’annualità 2018 fino al 2027, come previsto dalla Legge di Bilancio 2018. In merito alla Programmazione Unica Nazionale dell’edilizia scolastica, ecco le quote di contributo che vengono attribuite ad ogni Regione:
Regione | Riparto rata annua | Contributo lordo Totale |
Abruzzo | 5.182.239,33 | 51.822.393,30 |
Basilicata | 2.969.850,87 | 29.698.508,70 |
Calabria | 8.917.354,54 | 89.173.545,40 |
Campania | 17.152.718,18 | 171.527.181,80 |
Emilia Romagna | 10.847.872,93 | 108.478.729,30 |
Friuli Venezia Giulia | 4.208.487,87 | 42.084.878,70 |
Lazio | 14.021.841,35 | 140.218.413,50 |
Liguria | 4.039.868,82 | 40.398.688,20 |
Lombardia | 22.480.611,76 | 224.806.117,60 |
Marche | 5.313.540,27 | 53.135.402,70 |
Molise | 1.851.761,89 | 18.517.618,90 |
Piemonte | 11.791.393,07 | 117.913.930,70 |
Puglia | 11.354.365,33 | 113.543.653,30 |
Sardegna | 5.840.646,14 | 58.406.461,40 |
Sicilia | 15.595.339,46 | 155.953.394,60 |
Toscana | 10.498.425,65 | 104.984.256,50 |
Umbria | 3.782.575,90 | 37.825.759,00 |
Valle D’Aosta | 909.447,98 | 9.094.479,80 |
Veneto | 13.141.658,66 | 131.416.586,60 |
Totale | 170.000.000,00 | 1.700.000.000,00 |
Fonte: Anci
Le Regioni, saputo il contributo netto e dopo aver contrattato il costo del mutuo decennale, potranno spedire al Ministero la graduatoria dei progetti sovvenzionati nel 2018. I progetti convergeranno nel piano nazionale 2018 che in seguito verrà approvato tramite decreto interministeriale Miur e Mef. Tramite il decreto sarà reso possibile anche l’utilizzo delle risorse e gli enti locali e i beneficiari dei finanziamenti avranno per il 2018 la facoltà di far partire le procedure di gara e di affidare i lavori.
Leggi anche Fondi per l’Edilizia scolastica: come ottenere le risorse stanziate?
Edilizia scolastica, le parole del Ministro Bussetti
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Marco Bussetti, dopo aver firmato il decreto per destinare 1.395.910,31 euro agli interventi più impellenti (soprattutto per rifare i tetti e ripristinare le coperture e i serramenti) su 38 edifici scolastici che hanno subito dei danni in seguito al maltempo che si era scatenato recentemente sulla Regione Veneto, ha dichiarato: “Si tratta di una prima tranche di risorse che abbiamo destinato per l’emergenza in Veneto e, in particolare, per la Province maggiormente colpire di Belluno e di Vicenza”. Inoltre, ha aggiunto: “Voglio far sentire tutta la mia vicinanza e il mio supporto ai cittadini del Veneto, in particolare agli studenti, alle loro famiglie e al personale scolastico. È un segnale e un aiuto concreto per gli enti locali, costretti a far fronte a diverse emergenze, per garantire un immediato ritorno alla normalità, a cominciare proprio dalla scuola”. Infine, il Ministro ha concluso: “Appena insediato ho voluto costruire un Fondo nazionale per le emergenze di circa 30 milioni per affrontare con massima celerità situazioni, come questa, di inagibilità delle scuole, nella convinzione che la sicurezza degli studenti è una assoluta priorità”.
Sull’argomento consigliamo:

Casi svolti di adeguamento e miglioramento sismico di edifici nuovi ed esistenti
Corrado Prandi, 2017, Maggioli EditoreQuest’opera nasce con l’obiettivo di realizzare uno strumento pratico di riferimento per il tecnico progettista che si trovi a operare su costruzioni, nuove o esistenti, in zona sismica. Il manuale presenta una serie di significative esperienze tratte da casi reali, che descrivono gli...