Ponte Morandi, petizione lanciata da architetti e strutturisti

L’iniziativa parte da Antonino Saggio: quasi 800 le sottoscrizioni raggiunte

Scarica PDF Stampa

Antonino Saggio, architetto urbanista che insegna Progettazione Architettonica e Urbana all’università La Sapienza di Roma, ha lanciato una petizione per evitare la demolizione del Ponte Morandi e incentivare l’analisi dei costi benefici. La petizione, indirizzata alla Procura di Genova, oltre che al Premier Giuseppe Conte, al ministro Toninelli e ad entrambi i presidenti dei due rami del Parlamento, ha già totalizzato circa 800 firme, soprattutto di molti ingegneri, architetti, docenti e uomini di cultura.

Leggi anche Ponte Morandi: Prof. Brencich e Arch. Ferrazza ipotizzano cause crollo

Ponte Morandi, petizione: chi ha firmato

Tra i firmatari si possono trovare l’ingegner Edoardo Cosenza, docente di Tecnica delle Costruzioni dell’Università di Napoli, nonché componente del Consiglio superiore dei lavori pubblici, il professor Vincenzo Latina, medaglia d’oro dell’architettura italiana, l’architetto ligure Gianluca Peluffo, autore di molti progetti in Italia, il professore e architetto Massimo Pica Ciamarra, che coordina il Comitato Scientifico Inarch, l’architetto Giovanni Vaccarini e la storica dell’arte Antonella Greco.

Leggi anche Ponte Morandi: dopo il crollo istituita Commissione Mit

Ponte Morandi, petizione: i motivi dell’architetto Saggio

Antonino Saggio, per spiegare i motivi della petizione, afferma: “Vista la tecnica costruttiva modulare del viadotto la parte rimanente non è stata lesionata dal crollo di un pilone, inoltre esistono tecniche del tutto ragionevoli illustrate al massimo livello, che indicano la completa plausibilità del recupero”. La petizione può essere sottoscritta su questo sito.

Sull’argomento consigliamo:

Metodi pratici per il rinforzo di elementi strutturali

Il testo, aggiornato con le NTC2018, esamina le tecniche per riparare o rinforzare i vari elementi strutturali che compongono una costruzione (fondazioni, pilastri e travi di cemento armato, murature, solai, archi e volte, ecc.), alla luce delle nuove tecniche per il rinforzo strutturale degli edifici esistenti.Arricchito con utili esempi applicativi, riscontrabili nella pratica professionale con l’adozione sia dei metodi classici che di quelli innovativi, il volume evidenzia il comportamento complessivo della struttura nel trattare i singoli elementi, indicando altresì i percorsi logici da seguire nel caso di riparazione o miglioramento di interi edifici, in particolar modo nel comportamento sismico.La trattazione analizza nella parte finale le tecniche per la solidarizzazione degli elementi secondari, come partizioni e tamponature alla struttura portante, guidando il lettore nella scelta della tecnica più appropriata.Santino Ferretti, Ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progettazione geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico delle strutture. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare. Volumi collegati:• F. Cortesi, L. Ludovisi, V. Mariani, La progettazione strutturale su edifici esistenti, I ed. 2018• S. Ferretti, Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali, I ed. 2018• R. Cornacchia, M. Fiammelli, Classificazione delle vulnerabilità sismica degli edifici e sisma bonus, I ed. 2018

Santino Ferretti | 2018 Maggioli Editore

38.00 €  36.10 €

Redazione Tecnica

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento