
L’Istat ha stimato per il mese di luglio l’indice del clima di fiducia da parte dei consumatori e il risultato è stato simile a quello del mese scorso, aumentando da 116,2 a 116,3. La stessa cosa è valsa anche per quanto riguarda l’indice composito del clima di fiducia delle imprese che si è confermato stabile, passando da 105,5 a 105,4. A farla da padrone, però, è l’indice legato alle imprese di costruzioni.
Indice di fiducia, chi sale e chi scende
L’indice di fiducia dei consumatori, con la sua stabilità, rispetta le diverse dinamiche delle componenti. Come quella economica e futura che sono risultate in calo, passando rispettivamente da 142,8 a 141,7 e da 122,4 a 121,0. Allo stesso tempo, il clima personale e quello corrente sono incrementati rispettivamente da 107,1 a 107,8 e da 111,8 a 113,3, dopo il periodo negativo caratterizzato da un calo degli ultimi tre mesi.
Leggi anche NTC 2018, Norme Tecniche per le Costruzioni in vigore: i dettagli
Imprese di costruzioni, registrato aumento rilevante
Mentre per quanto concerne le imprese, giungono segnali sfavorevoli dal settore dei servizi e del commercio al dettaglio che hanno subito un calo dell’indice da 107,8 a 106,0 relativamente ai servizi e da 103,9 a 102,6 per il commercio al dettaglio. Il settore manifatturiero conferma la stabilità mantenendosi a quota 106,9 ed infine, come già citato, si è registrato un aumento rilevante nel settore delle imprese di costruzioni, il cui indice è salito da 132,9 a 139,9.
Da quanto rilevato si deduce un forte miglioramento dei giudizi sugli ordini e delle aspettative attese sull’occupazione presso le aziende.

Norme tecniche per le costruzioni 2018
Andrea Barocci, 2018, Maggioli EditoreA 10 anni di distanza dall'uscita del primo decreto sulle NTC, il nuovo testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni,firmato dal Ministro delle infrastrutture e dei trasporti il 17 gennaio 2018 e pubblicato in G.U. il 20 febbraio 2018, ha introdotto numerose modifiche...