
Per tutte le fatture emesse nei confronti degli enti pubblici torna il diritto ad applicare l’Iva. E’ stato infatti pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. del 13 luglio il Decreto dignità (Decreto n.87 /2018), che ha cancellato lo split payment, l’obbligo per i professionisti di applicare il meccanismo e poter tornare quindi ad incassare l’IVA. Il decreto è in vigore dal giorno successivo alla sua pubblicazione e per espressa indicazione e norme si applicano alle operazioni per le quali è emessa fattura successivamente alla data di entrata in vigore del decreto stesso.
Addio a Split Payment per i professionisti
Con l’articolo 12 del provvedimento è stata dunque cancellata la categoria dei professionisti dall’ambito dei soggetti per i quali per le fatture emesse in favore della pubblica amministrazione l’IVA relativa agli acquisti di beni e servizi è versata direttamente all’Erario dagli acquirenti.
L’ampliamento a tutte le categorie di contribuenti Iva di questo sistema era stata introdotto il 1° luglio del 2017, e in un anno ha penalizzato non poco chi si vede per legge già decurtare la fattura del 20% a titolo di ritenuta d’acconto. Un conto salato che risulta dai dati stessi del governo.
Leggi anche Colpo di spugna sullo Split Payment per i professionisti
L’articolo 12 del decreto, oltre a cancellare la norma, contiene infatti anche la copertura delle mancate entrate immediate previste per lo Stato dal versamento dell’Iva da parte dell’acquirente. Si tratta di un importo di tutto rilievo: 35 milioni di euro per l’anno 2018, a 70 milioni di euro per l’anno 2019, a 35 milioni di euro per l’anno 2020, somme di fatto fino a metà luglio destinate ad essere “anticipate” da chi ha fornito servizi alla pubblica amministrazione.
In base all’art. 17 ter del decreto Iva, chi effettuava operazioni nei confronti della Pa, aveva l’onere di riportare nella fattura la dicitura “scissione di pagamento”, in modo tale che fosse l’acquirente a versare l’Iva direttamente allo Stato. Questo sistema creava situazioni onerose per gli esercenti arti e professioni che lavoravano con la Pa, perché oltre a subire la ritenuta d’acconto del 20%, non potevano beneficiare dell’Iva a credito.
Ora invece torna il meccanismo ordinario per cui nella fattura non dovrà essere più riportata la dicitura “scissione di pagamento” e quindi ai soggetti le cui prestazioni sono soggette a ritenuta d’acconto, l’Iva verrà corrisposta dal committente. Questo beneficio si applica oltre ai professionisti, agli agenti di commercio, mediatori e procacciatori d’affari. Gli stessi professionisti potranno versare l’Iva sulle fatture una volta detratta l’imposta pagata sugli acquisti evitando così il rischio di essere a credito per lunghi periodi e le complicazioni stesse previste per la compensazione del credito in questione.
ma non credo che abbiate scritto giusto … decurtato la fattura … del 20%…. perdonatemi la ritenuta d’acconto è un anticipo delle tasse che fa il cliente per nostro conto, l’iva non la versi … ricevi a pagamento quello che è il tuo avere … secondo me avete interpretato male …
saluti Clelia
Gentile Clelia,
l’applicazione del regime dello split payment ai professionisti, inizialmente esclusa e poi inserita nelle norme dal luglio 2017, era stata aspramente criticata dalla categoria per i problemi di liquidità che comportava il regime, che di fatto costringeva a un anticipo del versamento dell’Iva al lordo di qualunque possibile deduzione di costi. Considerando che sulla fattura viene anche anticipato il versamento d’imposta, di fatto con lo split payment l’incasso per la prestazione fatturata era ridotto di oltre il 40%. Di qui le problematiche evidenziate nell’articolo.
Grazie per averci contattato. Saluti.
La Redazione
a,
BUONGIORNO
Mi risulta che per gli agenti di commercio non sia stato tolto
Pur versando ritenuta acconto un inequita.
Spero che in fase di conversione ci ripensino..
Ritenendo l’IVA quale “liquidità” credo che sia la considerazione più errata che si possa fare di un’imposta…eliminando lo “Splyt Payment” il professionista ritorna ad essere l’esattore dello stato per l’IVA; incassa un’imposta che poi deve girare (mensilmente o trimestralmente) allo stato. Acquisire l’IVA sarebbe, secondo il legislatore, un rimedio alla liquidità…se è vero che con l’IVA si acquisisce un maggior importo è altrettanto vero che dopo qualche mese diventa…DEBITO e, come tanti debiti, potrebbe essere ELUSO.