La sottile differenza tra PREVISIONE e PREVENZIONE

Il rammarico è soprattutto nel constatare, ancora una volta, come nel nostro paese si lavori tanto sui numeri e poco sui fatti.

Andrea Barocci 13/06/18
Scarica PDF Stampa

Leggo con piacere e rammarico la notizia divulgata ieri da ANSA Terremoti, funzionano i primi modelli che li prevedono. Il piacere è nell’articolo, nel vedere come ci si dedichi con profitto alla sismologia, scienza tutto sommato molto recente. E il piacere è anche nell’onestà dei dati riportati; o meglio, nel dire “che siamo lontani anni luce da quello che si intende comunemente con il termine previsione”… Chapeau!

“[…] Funzionano i primi modelli per la previsione dei terremoti. Sebbene la strada sia ancora lunga forniscono probabilità accurate, come dimostrano i test della rete internazionale Csep, cui l’Italia partecipa con ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), accanto a California, Nuova Zelanda e Giappone. “Non siamo in grado di dire se domani ci sarà un terremoto, ma di calcolare delle probabilità”, ha detto all’ANSA il sismologo Warner Marzocchi, dell’Ingv.

Se le probabilità di un terremoto “sono del 5%, questo significa che in media una volta su 20 in quelle particolari condizioni ci sarà un terremoto”, ha spiegato Marzocchi. Ciò vuol dire, ha rilevato, che “siamo lontani anni luce da quello che si intende comunemente con il termine previsione, ma certamente siamo in grado di indicare come le probabilità cambiano nel tempo e nello spazio”. Da qualche anno i dati vengono trasmessi a livello sperimentale sia alla Commissione Grandi Rischi sia alla Protezione Civile. […]”

Il rammarico è, in parte, nel brutto titolo scelto dall’agenzia ANSA; chi si ferma a quest’ultimo capisce infatti che esistono alcuni modelli in grado di prevedere i terremoti.

Ma il rammarico è soprattutto nel constatare, ancora una volta, come nel nostro paese si lavori tanto sui numeri e poco sui fatti. Gli altri stati che affiancano l’Italia in questa ricerca (California, Nuova Zelanda e Giappone), oltre a studiare con dedizione il fenomeno “terremoto”, sono abbastanza pragmatici e cinici da constatare che, indipendentemente dal calcolo delle probabilità, la scossa prima o poi arriva; preso questo come dato di fatto, allora è necessario muoversi con urgenza sul patrimonio edilizio e infrastrutturale esistente. Ripeto, con urgenza.

In Italia no. In Italia ci proviamo, arranchiamo, siamo goffi…

Viviamo nella colpa di far crollare il nostro immenso patrimonio culturale arroccandoci dietro alla scusa di non poter intervenire per preservarlo. Non vogliamo sentir parlare di assicurazione sugli immobili ma paghiamo miliardi di accise ogni anno, istituite a partire dal 1968 per far fronte alle varie ricostruzioni. Abbiamo festeggiato per il Sismabonus ma ci abbiamo messo un anno e mezzo per capire che demolire e ricostruire costituisce una valida strategia per ridurre il rischio sismico su un edificio non adeguato (risoluzione dell’Agenzia delle Entrate del 27 aprile 2018). Ecc … con noia.

La disparità è troppa tra le micro-percentuali degli studi dell’INGV e quello che potremmo/dovremmo fare anche senza conoscere nel dettaglio ogni singola scossettina.

Purtroppo, a oggi, i numeri dello studio riportato da ANSA possiamo usarli al massimo per giocarli al lotto; ma del resto, in un paese che fa cassa con il gioco d’azzardo non possiamo aspettarci di più, se non azzardare. Il banco vince.

(Leggi l’articolo dell’Ansa)

Ti potrebbe interessare

Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali

Aggiornato alle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, questo nuovissimo Manuale si configura come un indispensabile supporto progettuale e di calcolo per la valutazione delle azioni che possono intervenire sugli edifici civili e industriali. Arricchita da numerosi esempi di calcolo svolti e commentati, l’Opera analizza nel dettaglio le azioni permanenti (pesi permanenti strutturali e non strutturali, sovraccarichi), della neve, del vento, della temperatura e ritiro, eccezionali (incendi, esplosioni, urti) e sismiche e gli effetti della spinta del terreno.  Incluso con il volume, l’accesso al foglio di calcolo in excel per la determinazione del carico neve su coperture, per la pressione del vento e per l’azione sismica sulle strutture.FOGLIO DI CALCOLO ONLINEL’acquisto del volume include l’accesso alla sezione “Pratica strutturale: azioni sulle strutture civili e industriali” del sito www.approfondimenti.maggioli.it contenente il foglio di calcolo in excel (.xlsx) per la determinazione del carico neve su coperture, per la pressione del vento e per l’azione sismica sulle strutture.Santino Ferretti, Ingegnere, svolge la libera professione nel settore delle costruzioni, occupandosi di progetta- zione impiantistica, geotecnica e di strutture antisismiche, nonché di adeguamento sismico di strutture esistenti. Ha approfondito particolarmente la dinamica strutturale e la modellazione dei materiali sia in campo lineare che non lineare. È docente di scuola superiore nelle discipline tecniche.Volumi collegati:S. Ferretti, Calcolo strutturale delle sezioni in cemento armato, I ed. 2018A. Costa, Pratica strutturale: edifici in legno realizzati in X-Lam, I ed. 2018E. Casagrande, Progettazione in zona sismica: muratura armata, I ed. 2018F. Cortesi, L. Ludovisi,V. Mariani, La progettazione strutturale di edifici esistenti, I ed. 2018

Santino Ferretti | 2018 Maggioli Editore

34.00 €  32.30 €

Andrea Barocci

Scrivi un commento

Accedi per poter inserire un commento