Home Professionisti Incarico per la direzione dei lavori: cosa inserire

Incarico per la direzione dei lavori: cosa inserire

Incarico direzione lavori: tempi, varianti in opera, corrispettivo, oggetto e modalità di svolgimento del contratto... cos'altro inserire?

9792

Gli elementi di maggior rilevanza, ai fini della preparazione del contratto di incarico per lo svolgimento delle mansioni di direttore dei lavori, sono indicati nei punti seguenti:

1) sottoscrivere il contratto, previa procedura di affidamento o preventivo, prima dell’inizio delle attività;
2) indicazione delle parti che intervengono in atto;
3) oggetto del contratto (descrizione delle opere da eseguire – sorveglianza lavori, contabilità, liquidazione, coordinamento ufficio direzione lavori, varianti, prove su materiali, assistenza al collaudo, trattazione delle riserve, assistenza al collaudo) indicare una sintesi delle attività incluse e di quelle escluse (v. anche punto 8);
4) modalità di svolgimento del contratto, figure, funzioni e attività specifiche;
5) luogo di espletamento delle funzioni.

Incarico direzione lavori: tempi, varianti in opera, corrispettivo

6) tempi di esecuzione previsti per le opere e di conseguente svolgimento della prestazione professionale – durata dell’incarico;
7) varianti in corso d’opera;
8) definizione del corrispettivo economico per lo svolgimento delle mansioni previste al punto 3) considerando anche l’elenco delle attività dell’allegato A del d.M. 17/6/2016 che prevede come singole voci quantificate separatamente:

– direzione dei lavori, assistenza al collaudo, prove di accettazione;
– liquidazione, rendicontazioni e liquidazione tecnico-contabile;
– controllo aggiornamento elaborati di progetto, aggiornamento dei manuali d’uso e manutenzione;
– coordinamento e supervisione dell’ufficio di direzione dei lavori;
– ufficio di direzione dei lavori per ogni addetto con qualifica di direttore operativo;
– ufficio di direzione dei lavori per ogni addetto con qualifica di ispettore di cantiere;
– variante delle quantità del progetto in corso d’opera;
– variante del progetto in corso d’opera;
– contabilità dei lavori a misura;
– contabilità dei lavori a corpo;
– certificato di regolare esecuzione;
– coordinamento della sicurezza in esecuzione;
– supporto al Rup per la supervisione e coordinamento della d.l. e della C.S.E.

9) compensi aggiuntivi per opere attuate in lotti con appalti separati e tempistiche differite nel tempo;
10) compensi aggiuntivi per collaboratori diretti del d.l.;
11) individuazione delle modalità di rimborso di ulteriori condizioni particolari (sospensione delle opere, indennità da corrispondere al d.l. incaricato);
12) rimborso spese calcolato (art. 5, d.M. 17/6/2016) in maniera forfettaria:
– per opere di importo fino a euro 1.000.000,00, non superiore al 25 per cento del compenso;
– per opere di importo pari o superiore a euro 25.000.000,00, non superiore al 10 per cento del compenso;
– per opere di importo intermedio in misura non superiore alla percentuale determinata per interpolazione lineare;

13) specificazione degli oneri da escludere o per i quali prevedere compensi aggiuntivi (coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione dei lavori).

Leggi anche Decreto Direzione Lavori in vigore dal 30 maggio: il testo

Incarico direzione lavori: gli altri elementi da inserire

14) se presente un ufficio di direzione dei lavori, individuazione delle mansioni, ruoli e figure coinvolte;
15) polizza assicurativa;
16) tracciabilità dei pagamenti;
17) termini per il recesso o la risoluzione del contratto;
18) normativa di riferimento per la regolamentazione del contratto;
19) modalità di gestione e organi competenti per la risoluzione delle controversie;
20) copertura assicurativa per il direttore lavori;

21) eventuali consulenze specialistiche rese necessarie nel corso dei lavori e quindi non incluse nelle prestazioni ordinarie del direttori lavori;
22) valutazione onorari per più professionisti riuniti in collegio per lo svolgimento della direzione dei lavori;
23) eventuale registrazione del contratto;
24) elezione di domicilio e indicazione del responsabile del procedimento;
25) obbligo di riservatezza per il direttore lavori.

Direzione lavori: caratteristiche del contratto regolare

Si ricordano alcuni aspetti essenziali ai fini della regolarità del contratto soprattutto nel caso di committenza pubblica:
– la validità del contratto presuppone esista la copertura di spesa prima dell’affidamento dell’incarico;
– non è possibile affidare incarichi in forma di sponsorizzazione da parte del professionista e quindi senza prevedere alcun compenso;
– l’erogazione dell’onorario non può essere subordinata all’ottenimento di qualsivoglia forma di risultato.

Leggi anche Direzione lavori su edificio vincolato, chi è il professionista competente?

Ti potrebbe interessare anche


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here