
Gli iscritti all’albo degli ingegneri e degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori con il titolo di architetto o architetto iunior, e anche quelli riuniti in forma associativa sono tra i soggetti che possono trasmettere per via telematica (online) le dichiarazioni di successione e le domande di volture catastali secondo il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 9 marzo 2018.
Successione telematica, chi è incaricato?
Vediamo i contenuti del provvedimento. Nel testo, l’Agenzia delle Entrate individua chi è incaricato della trasmissione telematica delle dichiarazioni. Inoltre, l’Agenzia modifica il decreto dirigenziale 31 luglio 1998, che riguarda le modalità tecniche per la trasmissione telematica delle dichiarazioni e dei contratti di locazione e di affitto da sottoporre a registrazione, e anche le modalità di pagamento telematico. Ai soli fini della trasmissione telematica delle dichiarazioni di successione telematica e di domanda di volture catastali, sono soggetti incaricati della trasmissione delle stesse:
– gli iscritti all’albo degli Ingegneri;
– gli iscritti all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori con il titolo di “Architetto” o “Architetto iunior”;
– architetti e ingegneri anche riuniti in forma associativa;
– le agenzie che svolgono le attività di pratiche amministrative per i clienti presso amministrazioni ed enti pubblici, purché siano titolari di licenza rilasciata ai sensi dell’art. 115 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.