
L’Enea ha pubblicato una serie di Guida su Serramenti, Schermature solari, Coibentazioni e Interventi globali. L’ha fatto per chiarire i nuovi tetti massimi di detrazione e i requisiti degli interventi.
Ecobonus 2018 per i serramenti
Scarica la nuova Guida Enea sui serramenti.
Fino al 31 dicembre 2018 per la sostituzione di finestre con infissi è prevista una detrazione del 50%. Il limite massimo detraibile è 60 mila euro per unità immobiliare. L’intervento deve:
– essere di sostituzione o modifica di elementi già esistenti,
– delimitare un volume riscaldato
– assicurare un valore di trasmittanza termica (Uw) inferiore o uguale al valore di trasmittanza limite (tabella 2 del DM 26 gennaio 2010).
Sono detraibili le spese per: fornitura e posa in opera di una nuova finestra comprensiva di infisso o di una porta d’ingresso; integrazioni e sostituzioni dei componenti vetrati; prestazioni professionali, comprensive della redazione dell’APE, se richieste.
Con la Scheda descrittiva dell’intervento, bisogna trasmettere all’Enea, entro i 90 giorni successivi alla fine dei lavori, l’asseverazione di un tecnico abilitato che attesti il rispetto dei requisiti tecnici. L’asseverazione può essere sostituita (negli interventi in singole unità immobiliari) dalla certificazione del fornitore, o dell’assemblatore o dell’installatore. I dati vanno trasmessi qui: finanziaria2018.enea.it.
Ti potrebbe interessare

Bonus casa 2018
Questo nuovissimo volume esamina gli aspetti civilistici, procedurali e fiscali del Bonus Casa 2018, tenuto conto delle novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) su ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energetica (ecobonus), bonus mobili/arredo, interventi per la riduzione del rischio sismico (sisma bonus) e interventi per aree verdi e giardini (bonus verde).
Per ogni agevolazione, la trattazione analizza la disciplina, con specifici approfondimenti in tema di interventi previsti, soggetti ammessi e immobili interessati e chiarisce il corretto iter da seguire per usufruire delle detrazioni in dichiarazione dei redditi e gli adempimenti tributari relativi alle imposte dirette e indirette.
GIANMARIA GAVELLI Dottore commercialista e revisore legale con studio in Ravenna, già autore di diverse pubblicazioni e di volumi di carattere societario e fiscale.