Home Permessi edilizi Catasto Destinazione d’uso. Non c’è incompatibilità tra area agricola e parcheggio

Destinazione d’uso. Non c’è incompatibilità tra area agricola e parcheggio

60767
cambio destinazione uso

È possibile utilizzare quale parcheggio un’area avente destinazione agricola?
La risposta è positiva, come ribadito recentemente dalla sentenza 926/2011 del T.A.R. Sardegna, nella quale è stato affermato che “non sussiste una pregiudiziale incompatibilità tra la destinazione agricola di un’area e la sua utilizzazione a parcheggio: la giurisprudenza amministrativa, infatti, ha avuto occasione di chiarire che la destinazione a zona agricola di un’area, salva la previsione di particolari vincoli ambientali o paesistici, non impone un obbligo specifico di utilizzazione effettiva in tal senso, avendo solo lo scopo di evitare insediamenti residenziali; essa, pertanto, non costituisce ostacolo alla installazione di opere che non riguardino l’edilizia residenziale e che, per contro, si rivelino per ovvi motivi incompatibili con zone abitate e quindi necessariamente da realizzare in aperta campagna”.

 

Anche la Corte di Cassazione è pacifica nel ritenere che non è precluso al proprietario di un terreno agricolo la “possibilità di sfruttamento ulteriore e diverso da quello agricolo, ed in particolare avendo riguardo ad utilizzazioni intermedie rispetto all’uso agricolo e quello edificatorio quali, ad esempio, il parcheggio, la caccia, lo sport e l’agriturismo

 

Ricordiamo, infine, l’orientamento consolidato  secondo cui la destinazione a zona agricola può essere utilizzata per il raggiungimento di scopi diversi rispetto alla “classica” esigenza di promuovere l’insediamento di specifiche attività agricole, silvo-pastorali, zootecniche o connesse con l’agricoltura, quali ad esempio:

– salvaguardia del paesaggio, dell’ambiente e del valore storico di una determinata zona;

– tutela di precisi equilibri dell’assetto territoriale comunale;

– orientamento degli insediamenti urbani e produttivi in determinate direzioni, sottraendo al contempo una parte del territorio comunale a nuove edificazioni;

– conservazione dei valori naturalistici e di contenimento del fenomeno di espansione edilizia, di per sé idoneo, quest’ultimo, a compromettere i valori paesaggistici della zona;

– salvaguardia di residue caratteristiche paesaggistiche ancora presenti;

– perseguimento di una migliore vivibilità della popolazione;

– contenimento degli ulteriori consumi del suolo;

– contenimento del fenomeno di espansione dell’aggregato urbano;

– impedimento di eccessivi addensamenti edilizi.


Condividi

16 Commenti

  1. io ho un terreno agricolo e vorrei farci un campo di calciotto e calcetto posso farlo e come mi devo muovere? devo chiedere al comune il cambio d’uso? grazie x la risposta

  2. buon giorno vorrei un informazione .
    io dovrei fare in un terreno agricolo un esposizione di auto nuove e usate ,
    posso farlo ?
    grazie

  3. Buongiorno, sono il proprietario di una azienda agricola con annesso agriturismo e agricampeggio su terreni agricoli.
    Purtroppo l’attuale PGT non mi permette l’adeguamento, tramite costruzione di servizi pubblici (come previsto dalla Legge), al completamento funzionale dell’agricampeggio.
    Pertanto vorrei trasformare i terreni di agricampeggio (utilizzo solo estivo luglio e agosto prevalentemente) a parcheggio di camper. Siamo già dotati di pozzetto scarico e carico acque e attacchi luce.
    E’ fattibile?
    Grazie per l’attenzione
    Massimo Giana

  4. Buongiorno, di recente ho affittato un terreno di circa 10 ettari per costruirci un tracciato di motocross, il quale non prevede opere murarie di alqun genere ma soltanto un piccolo container, la FMI mi ha chiesto per l omologa del tracciato, il cambio d uso del terreno da agricolo a sportivo. Pertanto il comune non sa da dove iniziare per fare ciò è mi è stato anche sconsigliato in quanto sarà una procedura molto lunga e dispendiosa.. Sa darmi gentilmente maggiori informazioni a riguardo? Grazie

  5. Buongiorno,
    ho un terreno agricolo di circa 13000 mq.vorrei saper se è posibile realizzare una area sosta camper attrezzata,inoltre avendo già una attività di noleggio camper e vendita auto se è possibile trasferire il tutto assieme.
    Grazie aspetto una vostra risposta.

  6. Buon di possiedo un piccolo terreno agricolo che vorrei adibire a sosta camper in seguito magari renderla sosta attrezzata e fatte bile se si con quali criteri

  7. Sono interessata all acquisto di un terreno con destinazione uso sportivo.cosa posso realizzare? Io sarei intenzionata ad utilizzarla per mettere su una casetta prefabbricata o camper per far giocare i miei bambini.

    • In risposta a emo
      Se è accatastato come C/2 allora si tratta di un fabbricato con destinazione “magazzino” o “locale di sgombero” e non di un terreno.
      Purtroppo bisogna verificare la normativa locale per capire se ci sia la possibilità di un cambio di destinazione d’uso in residenziale o altre possibilità. E’ comunque opportuno verificare di caso in caso.

  8. Salve vorrei sapere se su di un terreno con destinazione d’uso “parcheggio” si potrebbe cambiare la destinazione d’uso e mettere una casa prefabbricata? Grazie.

  9. vorrei un’informazione: se affitto un terreno adibito ad uso deposito con sopra una struttura smontabile, posso crearci un mercatino delle pulci?

  10. Buongiorno,
    Questa sentenza del TAR della sardegna è applicabile anche in altre regioni?
    Io ho un terreno agricolo di 2600mq in provincia di Napoli che vorrei adibire a parcheggio camion e camper posso farlo senza chiedere il cambio di destinazione d’uso? Potete darmi qualche suggerimento su come muovermi?
    Grazie anticipatamente

  11. Salve sono in possesso di un terreno di circa 3000 mq recintato da 40 anni, sono venuto da poco a conoscenza che è stato tramutato da agricolo a verde dal 2010.Mi chiedo è possibile cambiare destinazione di un terreno privato recintato con cancello da agricolo a verde senza dare nessun preavviso?circa sei anni fa, avevo già presentato domanda per rendere edificabile almeno una porzione di terreno giusto per costruire una casa singola per me, ma la pratica è stata bocciata!Sara possibile se con il prossimo cambio del PRG ripresento la domanda, ottengo qualcosa di concreto,o devo definitivamente abbandonare l’idea….un’architetto che conosco mi ha detto che passati cinque anni da quando il terreno è diventato destinazione verde,se il comune non ha presentato un progetto concreto di quello che ha intenzione di fare su quell’area potrebbe decadere tale destinazione…..non so!! Grazie un Cordiale Saluto

  12. salve
    volevo fare un quesito.
    sono in trattativa per acquistare un terreno ageicolo nel comune di roma in zona non lontana dal centro. avrei intenzione di fare dei parcheggi a lungo termine o in alternativa un parcheggio a ore. il certificato di destinazione urbanistica dice che non è edificabile perché l’indice di costruzione è stato sfruttato. è possibile realizzare un parcheggio pubblico su un terreno agricolo come nel mio caso? grazie

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here