Home Bonus Edilizia Bonus ristrutturazioni, come usufruirne in caso attività edilizia libera

Bonus ristrutturazioni, come usufruirne in caso attività edilizia libera

Quando facciamo interventi di attività libera, possiamo usufruire delle detrazioni al 50% per le ristrutturazioni?

49579
attività edilizia libera

Settimana scorsa la Conferenza Unificata ha dato l’ok al primo glossario degli interventi di edilizia libera, mettendo il punto su una domanda importante: quali sono? Il tema dell’edilizia libera è collegabile e si sovrappone a quello degli sconti fiscali per i lavori di ristrutturazione. Cioè: quali sono gli interventi di edilizia libera che possono essere detratti al 50% utilizzando il bonus ristrutturazione?

Bonus ristrutturazioni e attività edilizia libera

L’Agenzia delle Entrate contempla espressamente il caso in cui, in assenza di un titolo abilitativo, si può usufruire della detrazione 50% per le ristrutturazioni. In queste situazioni, per usufruire della detrazione 50%, gli elementi chiave da considerare sono tre:
– serve una dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà in cui deve essere indicata la data di inizio dei lavori
– bisogna attestare che gli interventi di ristrutturazione rientrano tra gli agevolabili;
– bisogna conservare le fatture legate agli interventi;
– bisogna effettuare i pagamenti tramite bonifico parlante.

In un altro quesito, l’Agenzia delle Entrate ha inoltre ribadito che chi ristruttura la casa in proprio, può usufruire della detrazione Irpef per recupero edilizio. La detrazione delle spese per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta anche a chi esegue da solo i lavori sull’immobile, ma solo per le spese sostenute per comprare i materiali utilizzati.

Ti potrebbe interessare

Bonus casa 2018

Bonus casa 2018

Questo nuovissimo volume esamina gli aspetti civilistici, procedurali e fiscali del Bonus Casa 2018, tenuto conto delle novità normative introdotte dalla Legge di Bilancio (Legge 27 dicembre 2017, n. 205) su ristrutturazioni edilizie, riqualificazione energetica (ecobonus), bonus mobili/arredo, interventi per la riduzione del rischio sismico (sisma bonus) e interventi per aree verdi e giardini (bonus verde).

Per ogni agevolazione, la trattazione analizza la disciplina, con specifici approfondimenti in tema di interventi previsti, soggetti ammessi e immobili interessati e chiarisce il corretto iter da seguire per usufruire delle detrazioni in dichiarazione dei redditi e gli adempimenti tributari relativi alle imposte dirette e indirette.

GIANMARIA GAVELLI Dottore commercialista e revisore legale con studio in Ravenna, già autore di diverse pubblicazioni e di volumi di carattere societario e fiscale.

Leggi descrizione
Gianmaria Gavelli, 2018, Maggioli Editore
16.00 € 15.20 €

Condividi

9 Commenti

  1. Secondo voi, la realizzazione di un lucernario all’interno dell’abitazione, destinato a portare luce naturale attraverso un muro tramezzo non portante, in un locale di servizio (es. lavanderia, ripostiglio) dove non esiste finestra), quindi tra un locale e l’altro, é un’attività che richiede CILA? O é edilizia libera? Rientra nelle attività agevolabili con bonus mobili?

  2. Scusate ma se la detrazione irpef non si può applicare per gli interventi di manutenzione ordinaria, che sono la base dell edilizia libera, come è possibile collegare il bonus ristrutturazione senza cila scia ecc. Grazie mille per la risposta

  3. Salve per ripristinare nuova pavimentazione e cambio infissi garage auto sena modificare struttura…bisogna presentare documentazione?
    Grazie anticipato

  4. Buongiorno, ristrutturazione piscina (rifacimento telo e impianto) rientra tra le agevolazioni fiscali. Appartiene all’edilizia libera? Serve cil, cila? Grazie in anticipo per il chiarimento!

  5. Scusate ma se la detrazione irpef non si può applicare per gli interventi di manutenzione ordinaria, che sono la base dell edilizia libera, come è possibile collegare il bonus ristrutturazione senza cila scia ecc. Grazie mille per la risposta

  6. Scusate ma se la detrazione irpef non si può applicare per gli interventi di manutenzione ordinaria, che sono la base dell edilizia libera, come è possibile collegare il bonus ristrutturazione senza cila scia ecc. Grazie mille per la risposta

  7. Scusate ma se la detrazione irpef non si può applicare per gli interventi di manutenzione ordinaria, che sono la base dell edilizia libera, come è possibile collegare il bonus ristrutturazione senza cila scia ecc. Grazie mille per la risposta

  8. Nella guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali” pubblicata dall’Agenzia a luglio 2019, leggo: “non sono ammessi al beneficio fiscale delle detrazioni gli interventi di manutenzione ordinaria (spettanti solo per i lavori condominiali), a meno che non facciano parte di un intervento più vasto di ristrutturazione”.
    Forse è questa la chiave di violino tra detrazioni per lavori fatti senza presentazione di CILA. Credo che comunque sia opportuno ricorrere alla dichiarazione sostitutiva di atto notorio oppure alla CIL per comunicare al comune i lavori che si intendono eseguire. È una interpretazione corretta?

  9. Scusate ma se la detrazione irpef non si può applicare per gli interventi di manutenzione ordinaria, che sono la base dell edilizia libera, come è possibile collegare il bonus ristrutturazione senza cila scia ecc. Grazie mille per la risposta

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here