Home Edilizia Abuso edilizio di necessità: in breve, perchè è sbagliato

Abuso edilizio di necessità: in breve, perchè è sbagliato

Non si può aspettare per anni un permesso! Costruite! Poi, se avete rispettato le regole ok, altrimenti fatti vostri. Problemi per le casse pubbliche, aumento del rischio idrogeologico, danneggiamento del territorio: ecco a cosa può portare la tolleranza 100% sugli "abusini"

2435
abusivismo di necessità

Berlusconi ha sganciato un’altra bomba, dopo quella sulla linea dura contro l’immigrazione clandestina (600.000 immigrati clandestini da mandare via): quella di questa settimana riguarda l’abuso edilizio. In sostanza: è inutile aspettare permessi che arrivano dopo molto tempo, il privato dovrebbe poter dichiarare l’inizio dell’attività e assumersi le responsabilità di rispettare le regole.

Silvio Berlusconi ieri mattina a Radio 24, da Giannino e Telese, ha dichiarato: “bisogna cambiare le regole: chi deve costruire una casa o aprire un’attività commerciale, non dovrà più aspettare anni per permessi e licenze. Dovrà dichiarare l’inizio dell’attività e assumersi la responsabilità di rispettare le leggi. Solo dopo verranno i controlli. C’è la possibilità di una sanatoria edilizia per i casi di quello che si chiama abusivismo di necessità solo se si restringe con il massimo rigore il concetto di necessità”. È un condono? Silvio Berlusconi risponde “lo chiami come vuole, l’edilizia è stata bloccata dalle imposte introdotte dal governo Monti che hanno fatto perdere 550mila posti di lavoro”.

L’ufficio stampa di Forza Italia ha poi corretto il tiro (a farlo una volta c’era Bondi, poi Bonaiuti, ora l’ufficio stampa) precisato che “Berlusconi non ha mai parlato di condono, in termini specifici. Coerentemente con quanto da sempre dichiarato, non ha parlato di un condono, ma di una semplificazione amministrativa per quanto riguarda l’inizio dei lavori edilizi, fermo restando ovviamente la totale e assoluta compatibilità e rispetto delle regole urbanistiche, ambientali e paesaggistiche”.

Abuso edilizio di necessità: pericolo deriva

Cosa succederebbe se davvero la proposta di Silvio Berlusconi diventasse legge? In quanti rispetterebbero le leggi? Pochi. Se per esempio una casa è stata costruite abusivamente in un territorio non edificabile, è giusto rimediare dopo ai danni provocati? No. Bisognerebbe pensare di iniziare a costruire una cultura del costruito efficiente e rispettoso dell’ambiente. Le aziende sarebbero disposte a lavorare senza permessi? Non tutte, per lo meno. Quelle che lo sono, dovrebbero avere delle responsabilità. Quindi non è solo il privato che deve assumersele. Come vengono pagate le imprese che lavorano senza permessi. In nero?

Cos’è di preciso l’abusivismo di necessità?

Apriamo una piccola parentesi. Nel 2016 gli abusi commessi sarebbero circa 17.000. Sul fronte dei sequestri e le ordinanze di demolizione. In base ai dati raccolti in Ecomafia 2017 nel 2016, nel ciclo del cemento sono state accertate 4.426 infrazioni, denunciate 5.662 persone e compiuti 11 arresti. I sequestri sono stati 1.166. La Campania si conferma la regione leader per quanto riguarda il cemento illegale, con il 17,3% dei reati, seguita dalla Puglia con il 10,1%, dalla Calabria con il 9,3% e dal Lazio con l’8,5%. Questi i dati, ma non significa che gli abusi non vengano commessi anche al nord e al centro. Se sorvoliamo (è possibile?) il tocco di anti-meridionalismo tipico del personaggio, una domanda intelligente se l’è posta Matteo Salvini (Lega Nord): “Soprattutto in una parte del Paese non oso immaginare che cosa possa essere riconosciuto come abuso per necessità” ha detto. In teoria, l’abusivismo di necessità è quello che viene definito superficialmente l’abusino, quello che non fa male a nessuno, quello ritenuto non pericoloso, poi al primo terremoto ti casca in testa il soppalco. L’abusino è quello che fai perchè sei un praticone e non è che si può aspettare un permesso per ogni sciocchezza.

Per completezza, precisiamo che Salvini ha anche dichiarato di essere contro l’abusivismo edilizio. “Dico no, dico fortemente no, a ogni ipotesi di condono per abusi edilizi: il nostro territorio è già troppo cementificato, occorre abbattere tutte le costruzioni abusive, a partire dalle zone più a rischio”.

Abusivismo di necessità: le conseguenze

Ritorniamo al cuore del problema: le conseguenze di un atteggiamento morbido nei confronti dell’abuso edilizio di necessità. Il Ddl Falanga, che allentava i criteri delle demolizioni giudiziali di costruzioni illecite, e la legge regionale campana, che introduceva il concetto di abuso di necessità, sono stati bloccati e il pericolo di un nuovo condono edilizio sembrava essere stata scongiurato. Ma spunta ancora fuori, non esplicitamente ma in termini poco chiari, come solo Forza Italia ha sempre saputo fare: proposte poco chiare e dietrofront, in modo che non sappiamo cosa potrebbe succedere se il partito di Silvio vincesse le elezioni. Intanto, però, Silvio con quell’uscita ha strizzato l’occhio a chi vorrebbe fare il furbo, che magari un votarello glielo dà per quello. L’idea di Berlusconi potrebbe sembrare una cosa buttata là, poco pericolosa, in realtà manda un messaggio sbagliato: un certo abusivismo edilizio è tollerato da una parte della classe politica. In nome della crescita del Paese si può fare tutto, ti suggeriscono. Il fine giustifica i mezzi, siamo sempre lì. Ma legittimare l’abusivismo di necessità innescherebbe un processo che porterebbe ad abbassare sempre di più il livello di tolleranza e farebbe diventare l’abusino una regola accettata da privati e imprese. Non è fattibile. Già l’abusivismo edilizio ha vita facile in Italia e c’è chi tenta sempre di renderlo legale, se legalizziamo l’abuso di necessità cosa può succedere? Un giorno facciamo il soppalchino, il giorno dopo il capannone, dopo una settimana ci costruiamo la casina sulla collina, senza bisogno di permessi, tanto poi ci assumiamo la responsabilità.. cioè, paghiamo il condono.

“Ancora una volta in Italia si vogliono premiare i furbi e per raccogliere voti”, ha affermato Stefano Ciafani, direttore generale di Legambiente.

I condoni hanno portato circa 16 miliardi nelle casse dello Stato ma hanno indebolito il senso di legalità del Paese, oltre ad avere intasato gli uffici dei Comuni nelle infinite domande di regolarizzazione urbanistica, con più di 10 miliardi di oneri concessori. Il centro studi Sogeea ha presentato nel 2016 una stima secondo la quale ci sono 5,4 milioni di domande ancora da evadere rispetto alle 15,4 milioni presentate dalla legge 47/1985 varata da Craxi per il primo condono tombale. Gli altri due condoni tombali (1994 e 2003) sono proprio di Silvio Berlusconi.

Uno studio del Cresme ha aggiunto come l’abusivismo edilizio non sia un buon affare per le casse pubbliche: a fronte di un importo medio di 15mila euro versato per ogni singolo abuso, nel 2015 gli enti locali ne hanno spesi in media 100mila per portare strade, fognature e altre infrastrutture ai nuclei illegali. Lo ha ricordato il vicepresidente del WWF Italia, Dante Caserta.

Proprio Caserta ha detto al cosa ideale da usare come chiusura dell’articolo, e cioè: “Un nuovo eventuale condono non solo legittima comportamenti illegali autorizzando a dilapidare il capitale naturale e paesaggistico del nostro Paese, ma favorisce edificazioni selvagge che provocano o amplificano il dissesto idrogeologico, mettendo rischio anche la sicurezza dei cittadini”.


Condividi

5 Commenti

  1. Per evitare degenerazioni ed illeciti ci vogliono leggi giuste. In Germania e Francia non esiste il fenomeno dell’abusivismo, perché li è impensabile che non si possa costruire o non si possa avere una casa dove abitare o un luogo dove lavorare. In Italia troppi vincoli rendono tutti abusivi. Il problema non troverà mai soluzione. Prima si impedisce, si costringe all’abusivismo, poi si consente di sanare . Circolo vizioso folle che solo in una repubblica delle banane è possibile. Nella condizioni date , tuttavia, il condono è necessario proprio a causa del folle quadro normativo vigente.

  2. É avvilente che in un portale tecnico come questo, un articolo che dovrebbe essere tale, si riduce ad un mero attacco politico senza che si abbia la capacità di rimanere, almeno politicamente parlando, super partes.
    Così facendo, a mio avviso, viene svilito un argomento tecnico e di interesse comune rendendolo illeggibile. Attribuire bandiera al dato argomento, non lo rende né più interessante né più veritiero, anzi, lo rende una mera questione politica, ben orientata, che comunque domani potrebbe divenire strumento per altro partito politico come purtroppo spesso avviene. Se vi fosse stata un’indicazione, ad esempio “un esponente di un orientamento politico… Un leader del centrodestra…” sarebbe stato decisamente più dignitoso e pertinente.
    A mio avviso vi è la necessità di articoli tecnici, comprensibili, che sappiano rimanere super partes quando il contenuto è capace già da se di fornire, da un punto di vista tecnico, l’eventuale efficacia o meno di una proposta elettorale che in questo caso passa in secondo piano.
    Da tecnico, qui cerco punti di vista tecnici, non preferenze/attacchi politico/elettorali.
    Il mio commento ha il solo scopo di esprimere il mio personale giudizio critico con i migliori intenti, affinché un portale che stimo e consulto, come questo, sappia rimanere imparziale e tecnico che per me é sinonimo di efficacia e credibilità.

    • Buongiorno Alessandra, l’articolo è firmato da uno dei nostri blogger, che ha espresso un’opinione personale sulla questione. Il blogger ha ritenuto opportuno collegarla a nomi precisi della politica perchè quelli sono i politici che hanno permesso i condoni tombali. E Berlusconi è il politico che ha ritirato fuori l’argomento in modo fumoso, a farlo non sono stati gli altri politici. Non possiamo sapere se in futuro altri utilizzeranno l’argomento per fare campagna elettrale e ci atteniamo a quello che è successo fino ad adesso. Rimanere nel vago non sarebbe stato utile, in un articolo di questo tipo. Bisogna avere il coraggio di scrivere con chiarezza le cose e il nostro blogger l’ha fatto.
      Per gli articoli super partes sull’argomento, sul sito ce ne sono tanti, realizzati dalla redazione, visto che seguiamo da vicino il tema. La credibilità e l’efficacia a nostro avviso si lega a questi articoli, sempre aggiornati e precisi. Ma allo stesso tempo non pensiamo che un sito perda credibilità ed efficiacia se pubblica un’opinione sulla politica legata all’edilizia.
      Grazie per il commento, è importante confrontarsi su certi temi.
      E grazie per la stima: ci fa davvero molto piacere che ci segua.

  3. Basta con questo moralismo italiano ci sono piani regolatori fermi al 1960 i nostri cari politici invece di pensare allo sviluppo ci hanno riempito di vincoli ridicoli soprattutto al sud qui basta poco per essere un abusivo . Noi giovani nei paghiamo le conseguenze costretti ad andare in affitto. Questo moralismo e questo finto ambientalismo soprattutto perché c’è ben altro che inquina i nostri territori non certo una casa siamo nel 2018 le nuove case sono super ecologiche .

  4. Non importa che l’immobile abusivo sia stato realizzato per fini di necessità e di sopravvivenza.
    Per la legge il povero disperato che non ha casa,non ha un lavoro e mezzi di sussistenza per badare alla propria famiglia deve essere sfrattato e non importa allo Stato se vada a vivere per strada.
    Uno dei tanti paradossi dell’Italia in cui esponenti politici si battono arditamente contro questo reato escludendo aprioristicamente i diritti fondamentali dell’uomo e della casa,dove viene negata dignità sociale e senso di umanità.
    Non si vogliono giustificare in questa sede i grandi abusi illegittimi,gli ecomostri speculativi che hanno potenziato la lunga rete camorristica,ma è quanto più indecoroso e vergognoso che vengano attuati decreti legge che stabiliscono ordinanze di demolizioni,coercitive e punitive,senza alcuna riserva e distinzione, e dove vigono le più scellerate forme di repressione per arginare il fenomeno senza risolverlo in alcun modo.
    La legge deve essere sempre applicata ma non può essere in contrasto con l’art2 della Costituzione che sancisce l’inviolabilità dei diritti umani e,uno di questo,è il diritto alla casa!!
    Occorre smettere con le ideologie pervase da moralismi e dalle solite ipocrisie e di combattere la mentalità restrittiva e refrattaria ad ogni tipo di dialogo ed apertura mentale sull’argomento.

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here