
Una rapida news per ricordarvi che è in vigore dal 19 ottobre la nuova norma UNI 11278:2017, che deve essere applicata a canne fumarie, camini, canali da fumo, condotti di scarico fumi, condotti coassiali, collettori e condotti per intubamento metallici.
La nuova norma UNI 11278:2017 sostituisce la UNI/TS 11278:2008 e stabilisce i criteri di scelta dei sistemi metallici di evacuazione dei prodotti della combustione per apparecchi a combustibile solido o liquido, per assicurarne l’abbinamento corretto all’apparecchio che viene usato, sulla base della tipologia di installazione e della designazione del prodotto, in conformità alla UNI EN 1443 e alle norme europee di prodotto applicabili (UNI EN 1856-1, UNI EN 1856-2).
Leggi anche
Canne fumarie: la norma UNI 10847:2017 stabilisce i criteri per la pulizia
Più che un commento é una richiesta di aiuto. Proprio perché il pair 2020 ha vietato di bruciare legna ove nel l’abitazione sia presente impianto di riscaldamento a gas. Sono continuamente bersagliata dal fumo di una stufa a legna che un abitazione vicina alla mia utilizza sconsideratamente tutto il giorno dal cui comignolo escono nuvole dense di fumo anche quando le temperature superano i 20 gradi questo fino a notte. Non siamo tutelati da nessuno amministrazione, vigili, carabinieri continuano ad affermare che possono bruciare senza alcuna limitazione. Credo sia un comportamento di grande inciviltá. Mi rifaccio a ciò che é stato pubblicato da voi quasi un anno fa e speravo in una risoluzione del problema grazie alle nuove norme ma vedo che nessuno conosce nulla anzi si tende a trascurare questi aspetti quotidiani dellinquinamento dell’aria che però noi dobbiamo respirare. Per favore ditemi cosa si può fare per affrontare il problema in modo tecnico e per la tutela della nostra salute.