
L’accatastamento dei fabbricati rurali è stato davvero il tormentone dell’estate 2017, cioè ha completato la sua vertiginosa caduta nel caos. Dagli avvisi di messa in regola inviati agli intestatari dall’Agenzia delle Entrate per cumuli di legna o ruderi fino ai rincari possibili per i proprietari di fabbricati rurali che per non pagare demolirebbero o manterrebero un livello di degrado elevato, la situazione è grave.
Soprattutto in Piemonte: 150 mila lettere dell’Agenzia ai cittadini piemontesi (la campagna nazionale ha visto l’invio di 800 mila avvisi da maggio 2017) per accatastare fabbricati rurali mai registrati. C’è talmente tanta confusione che l’Unione dei Comuni e degli enti montani, dopo molte segnalazioni di sindaci e comuni montani, ha inviato una nota ufficiale al direttore dell’Agenzia delle Entrate e al ministro dell’economia per chiedere aiuto e trovare una soluzione.
Fabbricati rurali e variazione catastale: come comportarsi
La qualità di “fabbricato rurale” non può più esistere al Catasto e per tutti i fabbricati ancora censiti come “fabbricato rurale”, “porzione rurale di fabbricato promiscuo” o altre diciture simili si deve procedere a una variazione catastale che indichi la destinazione effettiva del fabbricato.
I casi sono tanti e complessi e, d’altro canto, l’evolversi continuo della normativa non aiuta. È impossibile indicare quale sia la pratica da seguire, i relativi costi e tempi in generale, ma è opportuno valutare la situazione di caso in caso.
- Se il fabbricato rurale è integro e utilizzato per l’attività agricola vige l’obbligo dell’accatastamento ed è dovuta una sanzione (commisurata anche ai casi dell’elenco precedente);
- se il fabbricato rurale è integro ma non utilizzato per l’attività agricola è obbligatorio l’accatastamento e la sanzione dipende dalla data in cui il fabbricato ha smesso di essere funzionale all’attività agricola.
- se il fabbricato non è più integro, occorre comprovare l’inagibilità con fotografie o altri documenti simili e procedere con una variazione catastale.
Leggi quali sono le tre possibilità per la variazione catastale del fabbricato rurale.
Vi consiglio un portale mirato sull’argomento dei fabbricati rurali:
http://www.fabbricati-rurali.it
Rispondono in modo gentile alle vostre richieste e fanno preventivi gratuiti, oltre ad essere molto professionali.
Io personalmente ho sistemato un fabbricato rurale che risultava intestato a mio padre, ovviamente non esisteva più da decenni dato che è stato ristrutturato come abitazione nel 1980.
Devo dire che sono stati molto veloci e la spesa è stata allineata a quella che chiedono geometri, architetti, ecc.
Salve, orientativamente il prezzo a quanto si agira? ho una situazione simile. grazie
Io ho utilizzato questo servizio http://www.catamaps.it
Mi ha permesso di capire dove si trovava il presunto fabbricato rurale di cui mi è arrivata la comunicazione.
Una volta verificato dalla foto aerea che il fabbricato non è più agibile, in quanto sommerso dalla vegetazione, è stato sufficiente inviare la sovrapposizione avuta tramite il servizio catamaps tramite mail all’Agenzia delle Entrate, come prova del fatto che l’edificio è collabente.
Grazie Federico!