
Gli incentivi per il solare fotovoltaico stabiliti dal Quarto Conto Energia dureranno ancora per 3 o 4 mesi. Il tetto di spesa fissato dal Decreto Romani (c.d. Quarto Conto Energia) potrebbe essere raggiunto nel periodo compreso tra metà agosto e metà novembre.
È quanto ha spiegato Gerardo Montanino, direttore della Divisione operativa del Gestore dei Servizi Energetici (GSE) intervenuto ieri a Solarexpo al convegno Il Conto Energia a cui hanno partecipato molte centinaia di operatori per un “question time” in presa diretta su tutti gli aspetti procedurali e tecnici per l’acquisizione della tariffa incentivante.
Secondo le più recenti stime presentate a Solarexpo, per gli operatori c’è ancora una finestra di tempo che potrebbe arrivare fino a sei mesi per richiedere gli incentivi del quarto conto energia.
Oggi il “contatore” degli incentivi al fotovoltaico tenuto dal GSE è di poco superiore ai 5,6 miliardi di euro annuali. Secondo Montanino “la crescita della spesa sta rallentando e in alcuni casi a certi grandi impianti vengono riconosciuti incentivi minori di quelli richiesti”.
Ma non solo vi è l’elevata moria di impianti che, accettati nel registro, non riescono a rispettare i tempi per essere completati e accedere così agli incentivi. Un ulteriore freno alla realizzazione degli impianti è costituito dalla difficoltà di accesso da parte degli operatori ai finanziamenti delle banche.
Dalle Regioni: escludere dal registro gli impianti < 20 kW
Intanto dalla Conferenza unificata Stato-Regioni, riunitasi ieri (le proposte di Clini alle Regioni sugli incentivi al fotovoltaico), risulta che le Regioni daranno il parere positivo al decreto Quinto Conto Energia se il Governo accoglierà le proposte di incrementare il tetto economico da 500 milioni di euro a 1 miliardo di euro ed escludere dagli impianti soggetti a registro quelli di potenza inferiore a 20 kW per i privati e tutti quelli pubblici di qualsiasi potenza, nonché gli impianti con caratteristiche innovative e quelli a concentrazione.
salve,
la proroga di ulteriori 6 mesi è un valido stimolo a tutti gli operatori delle FER che hanno investito tempo e danaro in questi anni.
la proposta di Clini ad incrementare il tetto economico è altrettanto valido.
speriamo bene…in ogni caso il fotovoltaico non avrà fine.
Ritengo che il tempo per la ultimazione dei lavori relativi agli impianti fotovoltaico a terra di potenza superiore al MW sia stato troppo poco pari a 60 giorni dal decreto di conversione e che molte aziende sono arrivate in affanno a non allacciare gli impianti pertanto sarebbe utile e necessario una proroga da poter consenti di ultimare i lavori in corso e far comunque richiesta di incentivi per il 01.01.2013
Volevo sapere una volta per tutte,avendo un impianto fotovoltaico che presumibilmente entrerà in funzione per la prima decade di luglio,se gli incentivi de quarto conto energia sono stati prorogati e in soldoni a quanto ammontano per un impianto di kw.4,6 montato su pergolato di legno su un terrazzo in provincia di Bari,grazie
Ma il quarto conto energia è stato prorogato?,fino a quando?