
Da segnare in agenda: dal 20 al 22 settembre, a Ferrara si svolgerà SISMO 2017, la manifestazione nazionale di riferimento su revisione delle NTC, direzione lavori, controlli in cantiere, nuove tecnologie per l’antisismica.
Tre giorni di convegni, confronti e approfondimenti su revisione delle norme tecniche per le costruzioni; riduzione del rischio sismico attraverso la direzione lavori e il controllo in cantiere; nuove tecnologie disponibili per non avere più paura dei terremoti. Questo il biglietto da visita di SISMO 2017, che prenderà il via presso i padiglioni della Fiera di Ferrara dal 20 al 22 settembre.
Per i professionisti tecnici si tratta di un’occasione imperdibile per avere un quadro aggiornato sullo stato dell’arte della sismica e della prevenzione del rischio nel nostro Paese. Invitando i lettori interessati a consultare sul sito della manifestazione il programma online degli eventi formativi in calendario, forniamo di seguito una breve carrellata su alcuni degli appuntamenti, a nostro avviso, più interessanti per una migliore programmazione della visita a SISMO 2017.
La revisione delle NTC 2017
In emanazione a settembre, le nuove norme tecniche per le costruzioni saranno le protagoniste dell’incontro La normativa tecnica, le leggi nazionali, le esperienze internazionali: tra eccellenze, burocrazia, obblighi e tempi. Oltre alle NTC 2017, l’incontro offrirà l’occasione per evidenziare le numerose incongruenze tra la normativa tecnica e l’impianto normativo nazionale e di riflettere sulla proposta di riunire in un Testo Unico i veloci sviluppi tecnologici a livello di sistemi e di materiali degli ultimi anni.
L’appuntamento è il 20 settembre a partire dalle ore 14:30.
Rischio sismico: le competenze professionali
Altro tema sempre caldo e dibattuto è quello delle competenze professionali sul tema dell’antisismica. Occasione interessante per conoscere gli aggiornamenti, direttamente dagli organi nazionali di ingegneri (CNI), architetti (CNAPPC), geologi (CNG) e geometri (CNGeGL), è il convengo I professionisti e il rischio sismico: dialogo sulle competenze. I rappresentanti dei quattro ordini professionali coinvolti si confronteranno sulle divergenze esistenti e sul proliferare di sentenze (spesso contrastanti), cercando di fornire una bussola ai partecipanti.
L’appuntamento è il 21 settembre a partire dalle ore 14:00.
Patrimonio edilizio e rischio sismico
Tra gli appuntamenti nella giornata di venerdì, segnaliamo Patrimonio edilizio e rischio sismico: prospettive, esperienze, politiche virtuose che si aprirà con la presentazione del Rapporto Federcasa ISI, per proseguire con gli interventi dei rappresentanti di ISI per le tecnologie antisismiche; norme certificazioni e controlli in cantiere; software.
L’appuntamento è per il 22 settembre a partire dalle ore 10:00.
Come già ricordato, per conoscere tutti i convegni e gli incontri di SISMO 2017, invitiamo a consultare il programma pubblicato online sul sito ufficiale della manifestazione.