Home Bonus Edilizia Sistemi scorrevoli Eclisse in una casa colonica del trevigiano

Sistemi scorrevoli Eclisse in una casa colonica del trevigiano

34
Ristrutturazione conservativa con sistemi scorrevoli Eclisse

Una vecchia casa colonica situata a Tarzo, piccolo borgo immerso nel verde delle colline trevigiane, è stata oggetto di un importante intervento. Il complesso edilizio presentava l’impostazione tipica delle costruzioni contadine con fienile e stalla che si affacciano su un ampio cortile.

L’edificio è stato oggetto di una ristrutturazione conservativa, volta a mantenere il più possibile le caratteristiche e le componenti che contraddistinguono l’edificio rustico originale. Il progetto si è sviluppato dunque secondo una logica non invasiva e in grado di preservare il rigore e la semplicità di un’abitazione rurale. Le linee guida del progetto sono state l’essenzialità delle forme e dei volumi, l’organizzazione funzionale e razionale degli spazi, l’uso di materiali idonei a rendere “caldi” ed accoglienti gli ambienti.
Quello che caratterizza maggiormente questo progetto è senz’altro l’attenta cura nell’utilizzo dei materiali: mattoni fatti a mano, ciottoli, travi in legno si affiancano, non in contrasto ma a dialogare, con materiali e tecnologie moderne (calcestruzzo, acciaio, rame, vetro) secondo la lezione del grande architetto Carlo Scarpa.
Ogni elemento nasce e si sviluppa soprattutto in funzione del materiale con il quale sarà realizzato che mira a creare un’architettura “non urlata”, semplice e pura, non semplicistica, con molta attenzione ai particolari costruttivi. Il recupero di sostanziali elementi architettonici originali ne è la testimonianza più evidente: i sassi e gli stipiti sulle pareti, le capriate e le travi in abete dei soffitti, le vecchie bocche di aerazione. Le stesse tavelle ed i vecchi coppi sono stati rimossi, puliti e nuovamente posati.
Tutti i materiali impiegati provengono dall’area veneta.
Il cortile è stato creato utilizzando la pietra di Cugnan (Belluno), a spacco cava. Si tratta di materiali grezzi, non lavorati ed economici che rispecchiano lo spirito e l’identità di una casa tradizionale. Gli ambienti interni, invece, sono stati completamente reinventati per creare spazi più vivibili e assecondare le esigenze di funzionalità attuali. L’assenza di partiture interne ha permesso di articolare la struttura su due livelli: al pian terreno si trova la zona giorno, al superiore la zona notte, soppalcata in ferro e legno di betulla. Nel living spiccano un moderno divano bianco e un tappeto in tonalità bianco e nero collocati attorno al camino. Dal lato opposto, si accede all’adiacente cucina, caratterizzata da un arredo chiaro e lineare.

Sistemi scorrevoli Eclisse
Cucina e soggiorno comunicano attraverso un sistema scorrevole Eclisse Luce ad anta doppia, dove sono state alloggiate porte in vetro alluminio. Luce è il primo controtelaio dotato di un esclusivo sistema (brevettato) per l’inserimento di punti luce, interruttori, termostati e prese telefoniche. Così la parete nella quale è alloggiato il controtelaio diventa disponibile anche per l’illuminazione, a tutto vantaggio di funzionalità ed estetica.

Project Profile
Complesso residenziale – ristrutturazione
Progettista: Arch. Matteo Cocomazzi
Intervento: Ristrutturazione di una ex casa colonica
Luogo: Tarzo – Treviso
Applicazioni Eclisse: Controtelaio Luce Estensione con porte in vetro alluminio

 

Per informazioni
www.eclisse.it


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here