Home Progettazione Impianti Come evitare di consumare troppo e di incriccarsi col condizionatore

Come evitare di consumare troppo e di incriccarsi col condizionatore

Ogni anno la stessa storia: arriva il caldo, ci lamentiamo, accendiamo il condizionatore in casa, stiamo meglio ma poi ci lamentiamo di nuovo perchè 1) abbiamo gli acciacchi, 2) spendiamo troppo in bolletta. Come evitare di arrabbiarsi?

376

Ridurre consumi e spendere meno in bolletta usando bene il condizionatore e l’aria condizionata con i consigli dell’Agenzia Nazionale per l’Efficienza Energetica (ENEA), che ha realizzato una mini-guida con 10 indicazioni. Secondo le stime, un utilizzo più attendo dei condizionatori consente di ottenere risparmi dal 5 al 7% sulla bolletta dell’energia elettrica.

Inoltre, secondo i dati della Ue e dell’Agenzia Internazionale per l’Energia, le modifiche dei comportamenti che fanno crescere la domanda di efficienza energetica potrebbero consentire un risparmio energetico dal 5 al 20% della spesa complessiva dei consumatori.

Usare bene i condizionatori: i 10 consigli dell’ENEA

  1. Scegliete un condizionatore in classe energetica A o superiore.
  2. Preferite gli inverter, che adeguano la potenza all’effettiva necessità e riducono i cicli di accensione e spegnimento.
  3. Approfittate degli incentivi: se comprate una pompa di calore che sostituirà integralmente o parzialmente il vecchio impianto termico, si può usufruire dell’Ecobonus, la detrazione del 65% cui è possibile ricorrere fino al 31 dicembre 2017, oppure del Conto termico.
  4. Montate il climatizzatore nella parte alta della parete: l’aria fredda tende a scendere e si mescolerà più facilmente con quella calda, che invece tende a salire. Non montare il climatizzatore dietro divani o tende, che bloccano la diffusione dell’aria fresca.
  5. Non raffreddare troppo l’ambiente: due o tre gradi in meno rispetto alla temperatura esterna sono sufficienti. Molto spesso. È sufficiente usare la funzione “deumidificazione”, l’umidità nell’aria percepire una temperatura più alta di quella reale.
  6. Ogni stanza ha bisogno di un climatizzatore. Si tratta di un consiglio difficile da mettere in pratica (la spesa aumenta) ma, se potete, seguitelo, perchè un solo condizionatore per più stanze ci porta a “pomparlo” al massimo per raffreddarle tutte. Conseguenza: se passiamo sotto all’aria condizionata così forte, ci congeliamo e ci prendono gli acciacchi.
  7. Non lasciate porte e finestre aperte.
  8. Coibentare i tubi del circuito refrigerante all’esterno dell’abitazione: se sono esposti direttamente ai raggi solari si danneggiano. Assicuratevi che la parte esterna del climatizzatore non sia esposta completamente al sole e alle intemperie.
  9. Usa il timer e la funzione notte: puoi programmare e ridurre al minimo il tempo di accensione dell’apparecchio.
  10. Pulisci bene l’apparecchio e fai una corretta manutenzione: i filtri dell’aria e le ventole devono essere ripuliti alla prima accensione quando arriva il caldo. Poi, devono essere puliti almeno ogni due settimane, perché si tratta del luogo dove si formano muffe e batteri. Se i filtri sono deteriorati vanno sostituiti. Controllare anche la tenuta del circuito del gas.

Conoscere gli strumenti per consumare meno e stare al fresco

Il ciclone Caronte sta passando, ma avremo presto bisogno di difenderci da una nuova ondata di caldo record. Mercoledì 28 giugno (quando starà arrivando il maltempo, l’anticiclone Circe) dalle 11 sulla pagina Facebook @ENEAUfficioStampa gli esperti saranno collegati in diretta per dare informazioni, risposte e chiarimenti via social. #ARIACONDIZIONATAINCLASSEA fa parte della campagna “Italia in classeA”, che ha l’obiettivo di far conoscere strumenti e opportunità dell’efficienza energetica a PMI, dipendenti pubblici, famiglie, studenti e istituti bancari e diffondere una cultura dell’uso efficiente delle risorse energetiche attraverso l’informazione sugli incentivi disponibili.

(fonte dell’immagine: dicasonline.tv)


Condividi

1 COMMENTO

  1. Aggiungerei inoltre che un altro sistema molto efficace per non consumare eccessivamente è non creare uno sbalzo di temperatura troppo elevato tra l’interno e l’esterno. In questo modo il compressore non viene stressato evitando un’usura elevata.

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here