
L’impermeabilizzazione in edilizia rappresentano un tema molto vasto, certamente complesso e pieno di difficoltà. La durabilità di un manufatto edilizio dipende anche dalla corretta progettazione e implementazione del sistema impermeabile, come ha saputo spiegare ottimamente Marco Argiolas nel suo ultimo manuale tecnico Impermeabilizzazioni in edilizia – Materiali, condizioni di utilizzo, difetti e correttivi, pubblicato da Maggioli Editore all’interno della collana dei Quaderni di Patologia Edilizia.
Le soglie delle finestre
In questo post forniamo alcune indicazioni sull’impermeabilizzazione delle soglie di finestre e portafinestre. Come è (o, almeno, dovrebbe essere) chiaro che si tratta di punti particolarmente problematici, sui quali si verificano molto spesso dei fenomeni infiltrativi di diversa intensità e gravità.
Ciò avviene perché solitamente non vengono considerati elementi dei quali doversi preoccupare, e li si lascia così del tutto privi di protezione e tenuta, come si può vedere anche dalla foto qui sotto, tratta dalle schede tecniche associate al volume di Argiolas.

provocando danni
Impermeabilizzazione delle soglie: cosa prevede la regola d’arte
Un lavoro a regola d’arte prevede che alla base del foro finestra venga alloggiata una vasca a tenuta, dotata di adeguati risvolti a salire, prima di posizionare la soglie, da raccordare poi con la restante impermeabilizzazione. Il problema è particolarmente sentito nelle terrazze piane e negli attici degli edifici, dove la soglia si trova praticamente alla stessa quota rispetto al pavimento esterno.
È fondamentale inoltre che le soglie abbiano sempre un’adeguata pendenza a uscire, e siano sempre ben sigillate sul loro perimetro con idonei sigillanti che non macchiano la pietra (da preferire gli ibridi M+S).
Ti potrebbe interessare leggere anche Impermeabilizzazione terrazzi e tetti: le azioni dell’acqua meteorica
Uno strumento utile al progettista
Quello che abbiamo presentato è solo un piccolo esempio delle implicazioni dell’impermeabilizzazione in edilizia. Non solo finestre, infatti, ma anche coperture, balconi, pavimentazioni e tanti altri elementi dell’involucro devono essere trattati correttamente per evitare che le infiltrazioni d’acqua producano danni, anche gravi, ai manufatti edilizi.
Il volume di Marco Argiolas nasce proprio con l’intento di fornire una guida per tutti coloro che hanno la necessità di affrontare con preparazione e competenza il tema delle impermeabilizzazioni in edilizia.
Il libro affronta le cause che sollecitano l’edificio, alle quali i sistemi impermeabili devono far fronte. Un intero capitolo è dedicato alle impermeabilizzazioni dei locali interrati e associato al volume c’è una raccolta di 40 schede online con fotografie di elementi critici con commenti e consigli per correggere i difetti e mantenere in buone condizioni gli edifici.

Impermeabilizzazioni in edilizia
Marco Argiolas, 2017, Maggioli EditoreLe impermeabilizzazioni sono sempre state un elemento di particolare criticità delle costruzioni, dove i rischi sono rilevanti, gli errori molto frequenti, e i danni talvolta importanti. Spesso la correzione dei difetti diventa molto onerosa, anche perché non si limita alla pura e...