Home Professionisti Prove su terre e rocce, per il TAR è competenza dei geologi

Prove su terre e rocce, per il TAR è competenza dei geologi

27
Prove su terre e rocce, per il TAR è competenza dei geologi

Il Consiglio Nazionale dei Geologi segna un punto a suo favore nella battaglia sulle competenze professionali in materia di test su terre e rocce.

Con la sentenza n. 3757/2012, il T.A.R. Lazio, sez. di Roma ha annullato la Circolare ministeriale n. 7618/STC dell’8 settembre 2010, sui “Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di prove su terre e rocce di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001”,  nella parte in cui prevedeva per il direttore di tali laboratori indifferentemente il possesso della laurea in geologia, ingegneria ed architettura: la normativa professionale vigente indica tali attività come specifiche del geologo e solo in parte dell’ingegnere civile.

Lo stesso Tribunale, con la sentenza n. 3761/2012 (depositata in pari data), ha annullato anche la Circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti – Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici n. 7619/STC dell’8 settembre 2010, recante i “Criteri per il rilascio dell’autorizzazione ai Laboratori per l’esecuzione e certificazione di per l’esecuzione e certificazione di indagini geognostiche, prelievo di campioni e prove in sito di cui all’art. 59 del D.P.R. n. 380/2001”, ritenendo che l’art. 59 del D.P.R. 380/2001 e le Norme Tecniche per le Costruzioni si riferiscono alle indagini e prove geotecniche, ma non alle indagini geognostiche, al prelievo di campioni ed alle prove in situ: queste attività sono esplicitamente regolate dal Codice e dal Regolamento dei Contratti Pubblici, con la conseguenza che – spiega in un comunicato il Consiglio Nazionale Geologi –  “la circolare non può richiedere l’intervento di un laboratorio autorizzato in attività di studio del terreno e delle rocce che sono proprie dell’attività del geologo.

“Si tratta – commenta il CNG – di un ennesimo riconoscimento della specifica competenza della figura professionale del geologo nella conoscenza dei terreni di fondazione per le costruzioni”.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here