
Il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate diffuso ieri ha stabilito che il Bonus Sicurezza, per chi ha installato sistemi di sicurezza o sottoscritto contratti con istituti di vigilanza nel 2016 (e ha inoltrato la domanda di sgravio dal 20 febbraio al 20 marzo), ammonterà al 100%.
Bonus sicurezza 2016
Quindi, grazie al Bonus Sicurezza 2016, l’intera spesa sostenuta dai cittadini che hanno messo in sicurezza la propria casa installando sistemi di videosorveglianza e allarmi o ingaggiando istituti di vigilanza per la prevenzione di attività criminali, sarà agevolata. La quota del bonus, si ricorda, deriva dal rapporto tra l’ammontare delle risorse stanziate (circa 15 milioni di euro) e il credito d’imposta complessivamente richiesto. Il fatto che, alla fine, il bonus ammonti al 100% lascia pensare che le richieste non siano state così numerose.
Il credito d’imposta può essere utilizzato in compensazione presentando, attraverso i servizi telematici dell’agenzia delle Entrate, il modello di pagamento F24. Il codice tributo da inserire nella sezione “Erario”, colonna “Importi a credito compensati”, è 6874. L’Agenzia delle Entrate farà dei controlli (automatizzati) su ogni modello F24 ricevuto, e avvisa:
“Nel caso in cui il contribuente non abbia validamente presentato l’istanza di attribuzione del credito d’imposta, oppure qualora l’importo del credito utilizzato in compensazione risulti superiore all’ammontare del credito spettante (…), il modello F24 è scartato. Lo scarto è comunicato al soggetto che ha trasmesso il modello F24, tramite apposita ricevuta consultabile sul sito internet dell’Agenzia delle entrate”.
Ma per quest’anno, invece, cosa dobbiamo aspettarci?
Bonus Sicurezza 2017
Esaurita la possibilità di accedere a questo credito d’imposta, per chi voglia mettere in sicurezza la propria casa nel corso di quest’anno resterà comunque la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali. C’è infatti la possibilità di una detrazione Irpef del 50% in 10 anni per molti interventi. Per conoscerli tutti (insieme a quelli per la ristrutturazione edilizia) rimandiamo alla guida completa dell’Agenzia delle Entrate.

Le detrazioni fiscali sulla casa 2017
Fabio Fusano, 2017, Maggioli EditoreNuova edizione, aggiornata alla Legge di Stabilità 2017, e ampliata della Guida in formato ebook,, che si propone di fornire risposte esaurienti, specifiche e risolutive sul tema delle agevolazioni fiscali in edilizia. La prima parte è dedicata all’Ecobonus con...
Perfortuna! devo assolutamente rifarlo e sto cercando i costi per un impianto di quelli che permettono di monitorare la casa anche da remoto, mi hanno fatto due preventivi e sto valutando, ci sono delle marche che consigliate?