
Il sito web del Centro Nazionale Terremoti dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia migliora l’informazione sulla localizzazione dei terremoti. In questo modo è possibile fornire al pubblico un’informazione di immediata comprensione della localizzazione degli eventi sismici, del loro tempo origine e dell’evoluzione del calcolo a cui è soggetta la magnitudo.
Queste le modifiche apportate alla lista degli eventi sismici, localizzati dalla RSN dell’INGV.
Nome del comune
Inserimento del nome del Comune (Municipio) più vicino all’epicentro e la sigla della Provincia, oltre che l’informazione della posizione relativa del terremoto rispetto al Comune (esempio: 3 km SW Accumoli, RI).
Tempo orgine del terremoto
Visualizzazione predefinita dell’ora italiana per il tempo origine del terremoto con la possibilità di alternarla con l’ora internazionale.
Tipo di magnitudo calcolata
Indicazione del tipo di magnitudo calcolata per ciascun terremoto (Ml, Mw, Md) in modo da rendere possibile associare, laddove si rendesse necessario, un eventuale cambiamento legato a un nuovo calcolo.
Al momento le modifiche sono attive solo sul sito della lista terremoti del CNT, per il prossimo futuro si procederà verranno utilizzate le nuove modalità di informazione su tutti gli altri canali della piattaforma INGVterremoti (Twitter, Facebook, App IOS e Android).
Leggi anche Ricostruzione post terremoto Centro Italia: arriva il nuovo decreto