
Martedi scorso, il 22 marzo, è stato pubblicato il nuovo regolamento sull’autorizzazione paesaggistica che amplia gli interventi di lieve entità che non hanno bisogno di autorizzazione preventiva o che hanno bisogno di un’autorizzazione semplificata.
Il nuovo Regolamento definisce 42 interventi semplificati (allegato A) e alza a 31 il numero di interventi esonerati dall’autorizzazione paesaggistica (allegato B). Il decreto è ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge n. 83 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106 del 2014, come modificato dall’art. 25 del decreto-legge n. 133 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 164 del 2014”.
Tra i 42 interventi semplificati e tra i 31 liberi, ce ne sono alcuni che saranno utili per la primavera iniziata da poco e per l’estate, sia per i privati, sia per gli esercizi pubblici che si servono di strutture stagionaeli, fuori casa o all’esterno dell’esercizio.
Tra i 42 semplificati
Tra i 42 interventi semplificati, ecco gli interventi utilizzabili in primavera e in estate.
Installazione di impianti come condizionatori, caldaie, parabole effettuate su posizioni visibili dallo spazio pubblico. Oppure relativi a i beni vincolati dal punto di vista storico.
Realizzazione di tettoie, chioschi da giardino, porticati di natura permanente con superficie non superiore a 30 mq oppure di manufatti con volume fuori terra non superiore a 30 mc.
Realizzazione di dehors tali da configurare spazi chiusi funzionali a negozi, ristoranti, bar, attività per lo sport e il tempo libero.
Tra i 31 liberi, ecco quelli utili per la stagione
Tra i 31 interventi liberi, ecco gli interventi utili in primavera e in estate.
Installazione di strutture temporanee senza fondazioni per eventi o per esposizione e vendita per il solo periodo delle manifestazioni (max 120 giorni).
Installazioni esterne a corredo di negozi, ristoranti, bar, attività per lo sport e il tempo libero. Esempi: tende, pedane, elementi ombreggianti privi di parti in muratura o di ancoramento stabile al suolo.
Interventi su impianti idraulici agrari privi di valore storico. Altri esempi installazione di serre mobili, palificazioni, pergolati, manufatti per ricovero attrezzi inferiori ai 5 mq senza fondazione. Interventi di manutenzione e realizzazione di muretti a secco ecc.
Installazione di tende parasole su terrazze o spazi pertinenziali privati.
Montaggio e smontaggio periodico di strutture stagionali già autorizzate.
Autorizzazione paesaggistica, l’ebook
L’ebook è la guida agli interventi esonerati dalla autorizzazione paesaggistica e agli interventi sottoposti alla procedura di autorizzazione semplificata, a seguito delle novità del d.P.R. n. 31/2017. Contiene la tavola sinottica della tipologia di intervento dell’Allegato “A” e dell’Allegato “B” al d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31.

Autorizzazione paesaggistica semplificata
L'Ebook è una Guida rapida in materia di autorizzazione paesaggistica semplificata, a seguito delle novità introdotte dal d.P.R. 31/2017 (pubblicato nella G.U. del 22 marzo 2017) che abroga e sostituisce il precedente d.p.r. 139/2010.
Dopo una breve premessa sui capisaldi della disciplina paesaggistica contenuti nel d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” parte terza “Beni paesaggistici”, l'Ebook analizza la nuova disciplina introdotta dal d.P.R. 31/2017, nel dettaglio:
- la struttura del nuovo regolamento
- gli interventi esonerati dall’autorizzazione paesaggistica (articoli 2-4-5 e allegato “A”)
- gli interventi soggetti a procedura semplificata (articolo 3 e allegato “B”)
- gli accordi di collaborazione (art. 6)
- il procedimento autorizzatorio semplificato (articoli da 7 a 11): rinnovo, presentazione dell'istanza e procedimento semplificato
- la semplificazione organizzativa (art. 12)
- l'entrata in vigore (artt. 13 e 19)
- la prevalenza del Regolamento sugli strumenti di pianificazione (art. 14)
- le normative di settore (art. 15)
- il procedimento unico (art. 16)
- le sanzioni (art. 17)
- le modifiche degli allegati (art. 18)
Infine l'Ebook contiene la Tavola sinottica della tipologia di intervento dell’Allegato “A” e dell’Allegato “B” al d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31
Valeria Tarroni, Responsabile Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente di Pubblica Amministrazione