
Come sappiamo, la Legge di Bilancio 2017 ha prorogato la detrazione per ristrutturazione 50% per gli investimenti di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio. L’Osservatorio di ProntoPro.it ha condotto un’indagine sulle richieste di preventivo nel primo trimestre dell’anno. I più richiesti sono gli interventi di ristrutturazione del bagno.
Una conclusione generale che si può trarre è che le richieste di preventivo pervenute evidenziano una notevole sensibilità dei cittadini italiani nei confronti delle detrazioni fiscali per le ristrutturazioni che portano a farli risparmiare per puntare al miglioramento della qualità del patrimonio immobiliare italiano, anche se con tempi piuttosto lunghi.
Vince la ristrutturazione del bagno
Il 9% del totale delle richieste è infatti relativo alla ristrutturazione del bagno: al Nord, il 72% delle richieste. Segue il Centro con il 14%, poi il Sud al 13%.
La Lombardia è la regione in cui si rifanno più bagni, o meglio quella con il maggior numero di richieste di preventivo (30%) per rifare il bagno. È seguita dall’Emilia Romagna con il 23% delle richieste. Il resto delle regioni: il Lazio si ferma all’11%, la Toscana al 10%, la Campania all’8%, Veneto (7%), Piemonte (6%) e Umbria a pari merito con la Liguria e la Sicilia (4%).
Classifica degli interventi per aree geografiche
Il Nord è l’area geografica che primeggia con il 56% di richieste, seguito a debita distanza dal Sud (25%) e dal Centro (20%). In base ai dati per regione, il dato generale riflette, con qualche lieve differenza, quello sulla ristrutturazione del bagno. La Lombardia è con decisione in testa alla classifica con il 21% di richieste. Al secondo il Lazio con il 10%, poi Emilia Romagna, Piemonte e Puglia al 9%. Con il 7%, il Veneto precede Sicilia, Campania e Toscana al 6%. Dalla Sardegna proviene soo il 3% delle richieste.
Il Nord Italia risulta quindi più attento a questi temi di quanto non lo siano le altre aree del Paese.

Le detrazioni fiscali sulla casa 2017
Fabio Fusano, 2017, Maggioli EditoreNuova edizione, aggiornata alla Legge di Stabilità 2017, e ampliata della Guida in formato ebook,, che si propone di fornire risposte esaurienti, specifiche e risolutive sul tema delle agevolazioni fiscali in edilizia. La prima parte è dedicata all’Ecobonus con...