Home Edilizia Autorizzazione Paesaggistica semplificata: il testo firmato da Mattarella

Autorizzazione Paesaggistica semplificata: il testo firmato da Mattarella

9348

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il Decreto relativo all’autorizzazione paesaggistica semplificata – che era stato approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri il 20 gennaio – cioè il “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica o sottoposti a procedura autorizzatoria semplificata (…)”. È il D.P.R. 13 febbraio 2017 che ora, per entrare in vigore, manca solo di un passaggio: la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale. Subito dopo, entrerà in vigore. Il nuovo Regolamento sostituisce il D.P.R. 9 luglio 2010, n. 139 che con l’articolo 19 viene abrogato.

Scarica il testo firmato da Mattarella

Il nuovo Regolamento definisce 42 interventi semplificati (allegato A) e alza a 31 il numero di interventi esonerati dall’autorizzazione paesaggistica (allegato B). Il decreto è ai sensi dell’art. 12 del decreto-legge n. 83 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 106 del 2014, come modificato dall’art. 25 del decreto-legge n. 133 del 2014, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 164 del 2014”.

Interventi liberi da autorizzazione

I nuovi interventi liberi sono 31: ecco quali.

Se l’intervento rientri o meno nella casistica libera lo decidono i proprietari, che poi se sbagliano rischiano la sanzione e rispondono all’abuso penale (articolo 17).

Autorizzazione paesaggistica semplificata per 42 interventi

Necessaria autorizzazione semplificata per 42 interventi: clicca qui per sapere quali sono le 42 tipologie di interventi semplificati. Per esempio:

– opere interne, anche se comportano un cambio destinazione d’uso;
– volumi del tutto interrati;
– interventi su prospetti e coperture degli edifici nel rispetto dei piani del colore e delle caratteristiche architettoniche;
– consolidamento statico;
– superamento barriere architettoniche;
– condizionatori con unità esterna, parabole, antenne;
– pannelli solari;
– adeguamento di spazi esterni;
– urbanizzazione primaria prevista in piani attuativi già valutati ai fini paesaggistici;
– ricostruzione fedele di edifici crollati per calamità naturali;
– demolizioni seguìte a provvedimenti repressivi di abusi;
– sostituzione di cancelli;
– recinzioni e muri di cinta;
– occupazioni temporanee del suolo;
– tende parasole;
– monumenti, lapidi, edicole funerarie;
– insegne per esercizi commerciali;
– strutture amovibili all’aria aperta;
– strutture stagionali;
– variante a progetti autorizzati ai fini paesaggistici che non superano il 2% delle misure progettuali.

Autorizzazione paesaggistica, l’ebook

L’ebook è la guida agli interventi esonerati dalla autorizzazione paesaggistica e agli interventi sottoposti alla procedura di autorizzazione semplificata, a seguito delle novità del d.P.R. n. 31/2017. Contiene la tavola sinottica della tipologia di intervento dell’Allegato “A” e dell’Allegato “B” al d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31.

Autorizzazione paesaggistica semplificata

Autorizzazione paesaggistica semplificata

L'Ebook è una Guida rapida in materia di autorizzazione paesaggistica semplificata, a seguito delle novità introdotte dal d.P.R. 31/2017 (pubblicato nella G.U. del 22 marzo 2017)  che abroga e sostituisce il precedente d.p.r. 139/2010. 

Dopo una breve premessa sui  capisaldi della disciplina paesaggistica contenuti nel d.lgs. 22 gennaio 2004 n. 42 “Codice dei beni culturali e del paesaggio” parte terza “Beni paesaggistici”, l'Ebook analizza la nuova disciplina introdotta dal d.P.R. 31/2017, nel dettaglio:

- la struttura del nuovo regolamento

- gli interventi esonerati dall’autorizzazione paesaggistica (articoli 2-4-5 e allegato “A”)

- gli interventi soggetti a procedura semplificata (articolo 3 e allegato “B”)

 - gli accordi di collaborazione (art. 6)

- il procedimento autorizzatorio semplificato (articoli da 7 a 11): rinnovo, presentazione dell'istanza e procedimento semplificato

- la semplificazione organizzativa (art. 12)

- l'entrata in vigore (artt. 13 e 19)

- la prevalenza del Regolamento sugli strumenti di pianificazione (art. 14)

- le normative di settore (art. 15)

 - il procedimento unico (art. 16)

- le sanzioni (art. 17)

 - le modifiche degli allegati (art. 18)

Infine l'Ebook contiene la Tavola sinottica della tipologia di intervento dell’Allegato “A” e dell’Allegato “B” al d.P.R. 13 febbraio 2017, n. 31

Valeria Tarroni, Responsabile Servizio Pianificazione, Edilizia Privata e Ambiente di Pubblica Amministrazione

Leggi descrizione
Valeria Tarroni, 2017, Maggioli Editore
11.90 € 10.12 €

 

Foto: SinergicaMentis


Condividi

1 COMMENTO

  1. Scusate, ma non dovrebbe essere il Comune, o l’ufficio preposto, a dirmi se il mio intervento ricade tra quelli della Tabella A o quelli della Tabella B? Nel testo del decreto mi pare di aver letto così.

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here