Home Permessi edilizi Distanze in Edilizia Tettoia, quali distanze con il vicino deve rispettare?

Tettoia, quali distanze con il vicino deve rispettare?

60140

Per costruire la tettoia bisogna chiedere l’autorizzazione al Comune: senza il permesso a costruire, la tettoia è abusiva. Precisiamo però: le tettoie piccolissime – cioè che coprono lo spazio necessario a non farsi bagnare dalla pioggia quando si entra in casa – possono essere eseguite senza alcun permesso.

Tettoia abusiva: demolizione o abuso edilizio

Chi ha costruito una tettoia abusiva deve demolirla se non vuole subire un processo penale per abuso edilizio. Si può chiedere la sanatoria della tettoia abusiva, solo se la costruzione è già in regola con il piano regolatore urbano e se l’opera è “abusiva” solo perché non è stata chiesta l’autorizzazione al Comune per dimenticanza. Se invece, il Comune non avrebbe mai dato l’autorizzazione, perchè la tettoia è contraria agli strumenti urbanistici, non si può mai chiedere la sanatoria.

Chi ha costruito la tettoia abusiva può evitare la condanna penale solo se il reato cade in prescrizione. La prescrizione scatta dopo 4 anni oppure, se c’è stato un rinvio a giudizio, dopo 5. Anche se c’è la prescrizione, il Comune può intimare lo stesso l’obbligo di demolizione della tettoia abusiva.

La tettoia costruita su un condominio deve rispettare requisiti precisi, anche se ha l’autorizzazione dal Comune. Non deve:
– pregiudicare la stabilità dell’edificio;
– pregiudicare il decoro architettonico dell’edificio;
– violare le norme sulle distanze minime.

Tra tettoie, che distanze ci devono essere?

Le distanze minime tra tettoie (tre metri) si calcolano prendendo come punti di riferimento le tettoie, ma solo se sono in regola con le autorizzazioni amministrative. Se la tettoia è illegale, bisogna prendere la misura dal muro della casa cui la tettoia è ancorata. Se anche il vicino ha, a sua volta, una tettoia, la distanza minima tra le due tettoie deve essere di tre metri.

Se il mio vicino di casa ha costruito una tettoia senza chiedere il permesso edilizio, per calcolare la distanza non bisogna tenere conto della tettoia abusiva: va calcolata dalle pareti.

Se uno dei due vicini l’ha già costruita, l’altro non può farlo se, costruendo la sua, la distanza tra le due tettoie si riduce ridursi a meno di tre metri. Se ci sono le tettoie, la distanza minima di 3 metri, che deve sempre esserci, si calcola non dalla muratura delle due abitazioni, ma dall’ultimo centimetro delle tettoie.

Leggi anche Tettoie aperte su tre lati: non hanno rilevanza volumetrica


Condividi

9 Commenti

  1. Salve abito al primo piano di un condominio e sotto al mio balcone il proprietario del negozio questa estate quando ero in vacanza ha installato una tettoia in ferro e vetro appena sotto al mio balcone (a circa 10cm.come spessore) ambo i lati fuoriescono almeno altri 50 cm. Per lato e ancora circa 20 cm. A larghezza di balcone.
    Posso sapere se posso farla rimuovere e a parte i permessi se con quwste misure sarebbe comunque a norma?
    In attesa ringrazio

  2. Ho una tettoia sul mio terrazzo costruita con regolare progetto ed autorizzazione da parte del comune.realizzata nel 2004…..oggi dopo 13 anni di silenzo il mio vicino intima legalmente la rimozione della stessa….qualcuno puo’ darmi una mano per risolvere questa controversia? Grazie

  3. Salve io vorrei costruire una piccola copertura in legno lunga 4 metri, alta 170cm e larga 140cm ancorata al muro di casa mia tramite delle staffe per reggere il tetto, mi serve solo per riparare la legna, quindi sarà tutta aperta, bisogna chiedere il permesso?

  4. Salve ho in progetto la costruzione di una veranda con tettoia sul mio terrazzo. L’ancoraggio verrà fatto sul mio muro perimetrale. Al piano superiore vi è unun altro balconcino più stretto del mio terrazzo e che,per questo gode di affaccio verticale su quest’ultimo. Può il vicino avvalersi di qualche diritto ed opporsi alla costruzione della veranda?
    Grazie

  5. Buongiorno, volevo chiedere un informazione: Ho comprato una porzione di bifamiliare (La parte sopra) ed ho notato che la tettoia realizzata dal proprietario dell’unità sottostante, non è stata ancorata all’altezza del marcapiano ma 60 cm. più sopra, rispetto il mio piano di calpestio. Dovendo realizzare un apertura di sicurezza per l’ evaquazione di gas in caso di fuga e trattandosi di Metano, dovrei crearla nella parte bassa, ma capiterebbe proprio sull’ancoraggio della tettoia stessa.
    Cosa dovrei fare?
    Grazie

  6. Gentilissimi,
    ho intenzione di costruire una tettoia appoggiandomi al muro di confine, previa richiesta di permesso di costruire. Il mio comune non ha un regolamento in proposito. Posso farlo? E’ necessario il consenso del mio vicino?

  7. Buonasera il mio vicino sta costruendo un tetto termico portando il colmo più alto attestandosi al mio muro perimetrale chiedo e possibile anche se a costruito a confine grazie

  8. Salve… Abito in una villetta con un muro confinante con altro proprietario. Questo muro confina con la sua tavernetta posta ad un piano inferiore. Il mio confinante aveva iniziato dei lavori di una tettoia in ferro e plexgass poggiata al mio muro confinante con una pendenza che partiva da lui al 30% e poi a sfinire. Quindi tutta l’acqua in discesa! Dopo il litigio per abuso edilizio ho interpellato un vigile urbano che ha chiesto il titolo autorizzativo ma con esito negativo. A questo punto ho inoltrato denuncia al Comune…. Mi può dare riferimenti normativi per eventuale giudizio?

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here