Home Permessi edilizi Catasto Imu in tre rate, il nuovo software di calcolo

Imu in tre rate, il nuovo software di calcolo

831
Imu in tre rate, il nuovo software di calcolo

A seguito dell’approvazione del ddl di delega fiscale da parte del Cdm, sono state modificate le modalità di pagamento sull’IMU per la prima casa e le pertinenze (vedi anche “Imu, pagamento in tre rate sulla prima casa e le pertinenze“).

Ecco la nuova procedura di calcolo:

–  la rendita catastale, recuperabile dall’atto di compravendita dell’immobile o sul sito dell’Agenzia del territorio, deve essere rivalutata del 5 per cento e poi moltiplicata per il coefficiente  portato da 100 a 160.

Al risultato si applica l’aliquota base:
– il 4 per mille per le prime case;
il 7,6 per mille per le seconde.

Sulla prima casa si possono effettuare le detrazioni (200 euro per lap rima pabitazione e 50 euro per ogni figlio a carico sotto i 26 anni)

Per determinare la prima rata di giugno dell’Imu, si divide per due (seconde case) o per tre (prime case).

 

Calcolo imu (ex ici) 2012
Calcolo rapido della prima rata dell’imposta
sulla casa da pagare entro il 18 giugno 2012
Rendita: Possesso: %
Figli a carico:  Prima Casa
Importo prima rata (16/06/12):
Importo seconda rata (16/09/12):
Importo terza rata (16/12/12):
N.B.Il calcolo è solo indicativo e tiene conto del sub emendamento del 2/4/2012 che stabilisce che l’importo della prima rata si dovrà calcolare sulle aliquote base e sulla suddivisione in rate.

Modalità di pagamento

Ricordiamo che il pagamento in tre rate dovrà essere effettuato l 16 dei mesi di giugno, settembre e dicembre.

Ogni rata è pari a un terzo dell’imposta totale.

Le prime due si calcolano applicando l’aliquota base valida per tutto il territorio nazionale, ovvero il 4 per mille, e si versano usando il modello F24 (vedi anche “Imu come si paga?“).

L’ultima si potrà pagare anche con il bollettino di conto corrente e salderà gli eventuali aumenti decisi entro il 30 settembre dai sindaci che possono alzare l’aliquota fino al 6 per mille.

L‘Imu sulla seconda casa, invece, si versa in due rate: il saldo (50 per cento) a giugno (aliquota base del 7,6 per mille) e il conguaglio a dicembre (con l’aliquota che può salire fino al 10,6 per mille).

Per maggiori approfondimenti è possibile consultare lo Speciale Imu 


Condividi

19 Commenti

  1. l’articolo è soddisfacente, io vorrei sapere :ho due case una ereditata e una acqustata ma io abito a casa dei mie suoceri in appartamento nello stesso fabbricato .come devo pagare l’imu? mi potete chiarire questo dilemma. grazie di una vostra cortese risposta
    claudio D.

    • Le agevolazioni Imu prima casa si applicheranno solo sull’abitazione dove il contribuente dimora abitualmente ed ha la residenza anagrafica. I due immobili a cui si fa cenno dovrebbero essere trattati come altri fabbricati. Chiaramente se la residenza anagrafica coincide con la via ed il numero civico di uno dei due immobili a disposizione potrà scegliere su questo di applicare le riduzioni prima casa. Chiaramente ai fini della prova tributaria e dell’ente accertatore l’immobile scelto dev’essere dotato di tutte le utenze domestiche (essendo inverosimile una residenza in appartamento senza le stesse).

  2. articolo ok : vorrei avere dei chiarimenti sulla mia posizione di pagare l’imu per la seconda casa donata dei miei , abitandoci solo mia madre (i mie non si son tenuti usufrutto della casa) come devo calcolare l’imu grazie
    cosimo D.

  3. ho un monolocale fino a oggi e vouto x cui a mia disposizione. se verrà affittato nel 2012
    devo comunque pagare imu x tutto l’anno? oppure a dicembre dovrei fare i calcoli x i mesi che era vuoto!! grazie x la risposta

  4. sono proprietario di un box valore catast.113,62 ( C6 ) senza casa devo pagare l’imu? ci sono delle detrazioni ?i come faccio il calcolo ciao grazie

  5. Come è possibile che il calcolo dell’Imu on line di diversi siti dia risultati diversi, pur inserendo sempre gli stessi dati?

  6. Roberto, sul box devi pagare l’aliquota ordinaria 0,76% in quanto l’aliquota agevolata è collegata alla presenza dell’abitazione principale e delle sue pertinenze (fino a 3 ma di diversa categoria catastale).

  7. Ottimo articolo
    Chiedo soltanto una delucidazione
    La casa è cointestata con mia moglie, la rendita catastale è di 258,00 euro, dai calcoli, con la detrazione di 200,00 euro il saldo è negativo, cioè non devo pagare nulla, è giusto?
    In questo caso, come mi devo comportare?
    Grazie

  8. alla morte di mio padre ,ho acquisito per legge 1/4 della proprieta’della casa dove abita mia madre, l’imu la deve pagare tutta mia madre ?
    complimenti e grazie

  9. Alla morte di mio marito ho ereditato1/2 della casa dove abito attualmente, il rimanente è dei miei 3 figli che non abitano con me. C’è anche il garage.Come dobbiamo pagare? Posso pagare tutto io,visto che ci abito? Grazie.Attendo chiarimenti.

  10. Ho costruito casa in zona rurale a circa 4Km da paese dove abito ,risiedo ed ho il domicilio unitamente alle mie due figlie minori per me è prima casa.
    Mia moglie,avendo ereditato il padre,una casa in paese,la concessa con atto di vendita,a mia moglie la quale ha usufruito dei benefici come prima casa,in quanto ci risiede ed ha il domicilio, può considerarsi per essa prima casa, prima pagava l’ ICI come prima casa. grazie

  11. mia figlia è residente anagraficamente e proprietaria al 75% di un appartamento nel quale abita e del quale io posseggo il 25% di proprietà. Come deve essere pagata l’IMU? Dovrà essere pagata al 100% solo da mia figlia in quanto abita nel suddetto fabbricato o ne dovrà pagare il 75% lei come prima casa e io il 25% come seconda casa?. In tale ultima ipotesi quale è l’importo della detrazione spettante a mia figlia? Grazie

  12. io e mia madre possediamo una sola casa ereditata da mio padre. ci vive mia madre. io ho residenza e vivo da altra parte. mi sembra di capire che la paga tutta lei come prima casa. è corretto

  13. Chiedo scusa facendo i calcoli tra la rendita dell’abitazione principale 821,17 e garage 117,13 intestata a mio figlio che non compie ancora 26 anni, il sito del comune mi da la cifra della rata di 25,82 e l’agenzia delle entrate 143,76.A chi devo ascoltare?Grazie

  14. mio marito, così come is uoi fratelli, ha 1/9 di possesso della casa in cui vive mia suocera, la quale chiaramente paga la sua imu per abitazione principale. mio marito deve pagare per seconda casa?

  15. Ho acquistato una casa a luglio 2012! Il vecchio proprietario a giugno ha pagato la prima rata imu. Per me si tratta della prima casa, come stabilisco la quota di imu da pagare? Da considerare che facendo opere interne con riduzione dei vani, è stata ridotta la rendita catastale! Grazie

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here