
Nel caso di una donazione di un immobile è necessario che questo sia in possesso dell’APE? C’è obbligo di informazione? E nel caso di un comodato gratuito? Come si deve gestire la richiesta, l’allegazione e l’informazione nel caso di locazioni, compravendite, leasing e altri atti immobiliari per edifici residenziali, fabbricati industriali, uffici e negozi o altre tipologie meno comuni come le strutture turistico-ricettive, i luoghi di culto, ecc.? Cambia qualcosa se l’immobile è nuovo o è stato ristrutturato? E se si tratta di immobili pubblici?
La gestione degli attestati di prestazione energetica degli edifici è un problema decisamente spinoso, reso ancora più delicato dal fatto che la mancata richiesta, allegazione o consegna può comportare sanzioni pecuniarie e, addirittura, rendere nullo il contratto stipulato.
In passato lo stesso Consiglio del Notariato ha pubblicato una serie di indicazioni sul tema, ma si tratta di una documentazione che, seppur rigorosa, è rivolta precipuamente ai notai ed è di non facile comprensione per chi non è addentro alla materia.
Ediltecnico, in collaborazione con Paolo Zanoli dello Studio Saparo, ha finalmente colmato questo “buco” informativo, realizzando un prontuario definitivo che raccoglie, cataloga, spiega e chiarisce in maniera rigorosa e operativa tutte le possibili casistiche legate all’APE e ai diversi atti immobiliari.
Per approfondire leggi il nostro speciale:
Nuovo APE – Attestato Prestazione Energetica Edifici
Cosa contiene il prontuario
Sotto forma di numerose tabelle di facile consultazione sono riportati nell’opera tutto quanto occorre sapere riguardo la produzione, la richiesta e l’allegazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici. Vengono esaminati 44 tipologie di fabbricato diverse e 32 tipi di atti per un totale di oltre 1.400 casi esaminati e risolti.
Non solo. Nel Prontuario per la gestione dell’APE sono presenti note e approfondimenti che chiariscono i dubbi più frequenti, un’ampia sezione che prende in esame i comportamenti consigliati per procedere con la giusta correttezza formale ed esempi di possibili problematiche che possono insorgere (con le relative indicazioni su come affrontarle).
In sintesi, l’ebook fornisce essenziali indicazioni per:
- conoscere se occorre l’attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti;
- individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche;
- gestire situazioni di dubbi, contestazione o controversie.
Due prontuari complementari
Il prontuario sulla gestione degli APE si pone l’obiettivo di essere uno strumento pratico e immediato, ma al tempo stesso rigoroso. L’opera è un utilissimo strumento per la gestione degli attestati e non per la loro compilazione tecnica. Non contiene infatti istruzioni o suggerimenti sul calcolo dei parametri che il tecnico certificatore deve inserire nell’attestato e si pone dunque come ideale completamento del best seller (oltre 700 copie vendute in poche settimane) Prontuario per la compilazione dell’APE dell’ing. Sebastiano Ciciriello, dove vengono invece esaminate “passo per passo” tutte le fasi della compilazione dell’attestato: dalla fase di sopralluogo fino all’invio.

prontuario per la gestione dell'APE
Questo manuale è indirizzato a tutti coloro che frequentemente hanno la necessità di gestire casi o proble- matiche relative agli Attestati di Prestazione Energetica (APE): come conoscere se occorre l’attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti; individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche; gestire situazioni di dubbio, contestazione o controversie.
L’opera è uno strumento pratico e immediato, ma al tempo stesso rigoroso, organico e completo. Grazie a comode tabelle facili da consultare, il prontuario analizza 44 tipologie di edifici differenti (dal residenziale, agli edifici commerciali e industriali, dalle case rurali ai ruderi, dalle strutture ricettive a quelle religiose, ecc.) e 32 tipi di atti di trasferimento immobiliare (a titolo oneroso e non oneroso), per un totale di oltre
1.400 casi possibili esaminati.
Questo quaderno tecnico consente al lettore:
• di conoscere se occorre l’attestato nel caso di immobili soggetti a vendita, affitto od altri tipi di contratti;
• individuare esattamente gli obblighi da adempiere, le modalità e le tempistiche;
• gestire situazioni di dubbi, contestazione o controversie.
Struttura del manuale
- concetti e principi di base
- casistica generale (tipologie di immobile, contratti e impianti)
- caratteristiche dell’APE (validità e sanzioni)
- approfondimenti (istruzioni pratiche, problematiche frequenti, comportamenti consigliati)
- elenco ed evoluzione normativa di riferimento
- definizioni legali più comuni sull’argomento
Paolo Zanoli, perito industriale. Ha sempre operato nell’ambito dei servizi tecnici. Nel 2006 ha fondato a Villar Dora, provincia di Torino, Studio Saparo, specializzato ed affermato nell’ambito dei calcoli energetici e delle consulenze rela- tive alle agevolazioni pubbliche per interventi edilizi ed impiantistici. Dalla sua fondazione, Studio Saparo ha svolto e svolge numerose e prestigiose consulenze per aziende, enti pubblici e privati.
Salve, il prontuario in questione è aggiornato alla nuova procedura di calcolo in vigore dal 01/10/2015? Perchè i casi in cui certificare e il il modo in cui bisogna certificare (es: obbligo ad utilizzare il metodo analitico per modellizzare la centrale termica rispetto alla possibilità di usare il metodo tabellare) è cambiato molto rispetto alla vecchia procedura di calcolo.