
Base del progetto è la perdita di identità del Teatro Comunale di Bologna, sorto 250 anni fa come cuore pulsante del quartiere della Cultura. Fenomeno che aggrava gli effetti delle problematiche economiche comuni ai teatri nel nostro paese. Il progetto mira a restituire il Teatro Comunale al suo storico ruolo sociale, mediante un intervento articolato in tre punti.


I due “Percorsi”
Il Percorso Esterno è un luogo di incontro, rappresentazione, commercio (attrezzato con stands, una cavea, un mega-schermo), pensato per riqualificare il degradato Giardino del Guasto, e per collegare i flussi pedonali di Via Belle Arti e Largo Respighi al Teatro.

Il Percorso Interno si articola tra negozi di dischi e strumenti musicali, ed un bookshop specializzato in musica e spettacolo, attraversa poi le carpenterie settecentesche del sottotetto della Sala, conducendo ad una batteria di sale prova e di incisione in affitto al pubblico e ad uno spazio didattico riservato alle scuole, e guadagnando, infine, la sommità della torre scenica. Qui svettano un ristorante e una cantina ad intrattenimento musicale, che offrono il miglior panorama ottenibile sul nucleo storico della città.
Essi sono concepiti come un’occasione di avvicinamento al Teatro per tutti coloro che non siano fruitori abituali di spettacoli d’Opera.
Valorizzazione degli apparati scenici
Il progetto propone un vasto potenziamento e rinnovamento degli apparati scenici, a partire da un’evoluta “macchina scenica”, e da un efficiente sistema di carico / scarico / stoccaggio del materiale di scena, al fine di migliorare il servizio e diversificare la produzione e il pubblico.

Efficienza energetica
L’autosufficienza energetica (zero energy) è il terzo obiettivo di progetto. Non si tratta solo di un modo per tagliare i costi di esercizio, ma anche di un’ “icona etica”, in quanto “aggiornamento”, a valori ed istanze odierne, di un’istituzione creata nel 1763 come motore di sviluppo sociale e culturale, nel cuore della “Città della Cultura”.
Ad annullare consumi energetici ed emissioni risultano indispensabili un elevato grado d’isolamento dell’involucro edilizio e un capillare sistema di ventilazione meccanica controllata, tali da minimizzare le dispersioni per trasmissione e ventilazione. Il progetto sperimenta inoltre una “micro doppia-pelle vetrata”, tale da esercitare un’efficace ventilazione di facciata, e controllare opportunamente il fattore solare delle vetrate.

Quanto alla componente “attiva”, l’edificio si appaga dell’energia ritraibile da sistemi rinnovabili: un campo fotovoltaico sul “solarium”, sonde geotermiche, e un rotore idroelettrico installato in un canale vicino. Va rammentato che Bologna è molto ricca di vie d’acqua sotterranee, tradizionalmente sfruttate come fonte di energia sin dal Medioevo!
Gli esiti economici più rilevanti attesi sono: gli introiti generati dalle attività commerciali dei “Percorsi”; il beneficio che scaturisce dal confronto fra i costi di gestione energetica ex-ante e il corrispondente bilancio attivo ex-post.
Articolo di Federico Arieti e Theo Zaffagnini
L’articolo completo sul progetto per il Teatro d’Opera di Bologna sarà pubblicato sul numero di ottobre del mensile L’Ufficio Tecnico

Interventi di recupero strutturale degli edifici in muratura
Giuseppe Albano, Roberto Cuzzilla, 2012, Maggioli EditoreLe costruzioni in muratura, in molti casi caratterizzate da intrinseci valori artistici ed architettonici, rappresentano una parte importante del patrimonio strutturale italiano. Materiali e tecniche di consolidamento caratterizzate da alte prestazioni e minimo impatto sulla struttura svolgono...