Home Edilizia Beni culturali, in Gazzetta 133 milioni per lo sviluppo fino al 2020

Beni culturali, in Gazzetta 133 milioni per lo sviluppo fino al 2020

255
beni culturali pac pon cultura

Aggiornamento del 20 dicembre. A proposito di Beni Culturali, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale la delibera CIPE 45/2016 di approvazione del Programma operativo complementare di azione e coesione Cultura e Sviluppo 2014-2020 contenente un piano finanziario per un anno e un crono programma fino al 2020, per un valore complessivo di 133,623 milioni, suddivisi in:
ASSE I – Rafforzamento delle dotazioni culturali (108,278 milioni euro);
ASSE II – Attivazione dei potenziali territoriali di sviluppo legati alla cultura (20 milioni di euro);
ASSE III – Assistenza tecnica (5,345 milioni di euro).

Tra gli altri programmi che il Ministero dei beni Culturali ha messo in atto per tutelare i Beni Culturali, ci sono le misure di sicurezza dei musei italiani e per le imprese creative che puntano a valorizzare le risorse culturali del territorio (‘Cultura Crea’).

Leggi anche Piano Grandi Progetti Beni Culturali: 135 milioni per musei, aree archeologiche e biblioteche

**

Notizia del 12 agosto. Altre buone nuove dalla seduta del CIPE (Comitato interministeriale per la programmazione economica) del 10 agosto scorso: oltre ai 40 miliardi da investire in infrastrutture, il CIPE ha approvato il PAC (Piano di azione complementare) per il periodo 2014-2020, che mette a disposizione 133 milioni di euro per interventi sui monumenti di Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia.

I beni culturali di queste 5 regioni del Sud potranno quindi essere salvaguardati con risorse che ammontano, in totale, a quasi mezzo miliardo di euro.

Infatti, il PAC rappresenta l’ultima tranche del PON cultura (Piano operativo nazionale cultura), che già poteva contare su 360 milioni di euro.

Ti potrebbe interessare:

Progettare e riqualificare per l'efficienza energetica

Progettare e riqualificare per l'efficienza energetica

Nuova edizione, aggiornata ai d.m. 26 giugno 2015, di questo Manuale pratico sulI’efficientamento energetico del costruito e della progettazione degli Edifici a Energia Quasi Zero

Nella prima parte del testo la materia è inquadrata da un punto di vista teorico e normativo. Particolare attenzione è posta nell’introdurre il concetto di Edificio a Energia Quasi Zero, nella descrizione degli incentivi fiscali attualmente in vigore, nel chiarimento delle differenze tra ACE e APE e nell’esposizione delle procedure di calcolo e valutazione del LCA e delle emissioni di CO2.
Il volume analizza in maniera particolare le nuove disposizioni e i requisiti minimi in materia di prestazione energetica degli edifici emanate attraverso i nuovi Decreti Ministeriali 26/06/2015. Vengono inoltre esplicitate le nuove procedure legate alla redazione del nuovo format per l’APE a far data dal 01 Ottobre 2015.

Sono descritti e spiegati, con esempi di buone pratiche, gli elementi fondamentali per la progettazione e l’efficientamento energetico di un edificio (involucro edilizio, impianti e materiali) e viene fornito un quadro riassuntivo dei costi attuali correlati a voci di capitolato specifiche.

La terza parte del libro, pratico-operativa, consiste in una raccolta di casi che mostrano come intervenire in caso di nuove costruzioni di Edifici a Energia Quasi Zero e di riqualificazione di costruzioni esistenti.
Nel Cd-Rom allegato sono raccolti la normativa di riferimento e la prassi, le schede materiali e il foglio di calcolo per la trasmittanza

Leggi descrizione
F. Russo, G. Messina, J. Gorgone, 2015, Maggioli Editore
46.00 € 43.70 €

Con questi fondi solo quest’anno sono stati finanziati 88 cantieri, per un totale di 460 milioni (comprese le spese per progettazione  e assistenza tecnica alle stazioni appaltanti), e rimangono ancora da programmare 33 milioni di euro.

I nuovi finanziamenti saranno spesi per numerosi progetti di restauro e valorizzazione: 32 in Campania (137,8 milioni), 6 in Calabria (11 milioni), 20 in Puglia (68,2 milioni), 9 in Basilicata (26,4 milioni) e 19 in Sicilia (57 milioni). A queste cifre vanno poi aggiunti i costi di progettazione e assistenza tecnica.

Tra i monumenti interessati ci sono la Reggia di Caserta, il parco archeologico e il museo di Paestum, il Palazzo Reale di Napoli, il parco della Valle dei Templi ad Agrigento, il parco archeologico di Siracusa, quello di Gela, e i castelli Svevi di Trani e Brindisi.

Commenta Franceschini: “I cantieri della cultura sono un’ulteriore dimostrazione di come e quanto il Governo stia investendo per la tutela e la valorizzazione del patrimonio storico-architettonico e archeologico del nostro Paese. Dopo un decennio di tagli, queste scelte confermano che per il Governo Renzi la cultura è la chiave per il rilancio economico dei territori del Mezzogiorno”.


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here