
Programmazione interventi pubblici: il CIPE, Comitato interministeriale per la programmazione economica, assegna 15 miliardi di euro del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), 13,4 miliardi di euro per i Patti per il Sud, 9 miliardi per la rete ferroviaria, e approva interventi per le infrastrutture viarie.
Ammontano quindi a quasi 40 miliardi di euro gli investimenti deliberati dal CIPE nella seduta che si è svolta ieri, 10 agosto 2016, a Palazzo Chigi.
In particolare il CIPE, che ha sbloccato opere infrastrutturali attese da tempo, dopo aver approvato l’individuazione delle Aree tematiche nazionali e il riparto generale delle risorse del FSC, ha disposto l’assegnazione delle risorse per finanziare gli interventi contenuti nei “Patti per il Sud”.
Leggi anche Riqualificazione urbana: il senso dei Patti per il Sud
Fondo per lo sviluppo e la coesione territoriale (FSC)
Il Comitato ha approvato, in attuazione della legge di stabilità 2015, l’individuazione delle Aree tematiche e degli obiettivi strategici su cui impiegare la dotazione finanziaria del FSC. Le principali aree tematiche sono:
– Infrastrutture (21,7 miliardi di euro),
– Ambiente (7,5 miliardi di euro),
– Sviluppo economico e produttivo (6 miliardi di euro),
– Turismo, cultura e valorizzazione delle risorse naturali (2,1 miliardi di euro)
– Occupazione, inclusione sociale e lotta alla povertà, istruzione e formazione (357 milioni di euro).
Sono poi stati assegnati i 15 miliardi non ancora destinati, così suddivisi: Infrastrutture (11,4 miliardi), Ambiente (1,9 miliardi), Sviluppo economico e produttivo (1,4 miliardi), Agricoltura (400 milioni).
Patti per il sud
Il piano di investimenti per il rilancio del mezzogiorno, da 13,4 miliardi di euro, è destinato, insieme alle risorse comunitarie, a interventi da realizzarsi nelle Regioni e nelle Città metropolitane del Mezzogiorno. Le assegnazioni tengono conto degli impieghi già disposti e della chiave di riparto percentuale del FSC (80% al mezzogiorno e 20% al centro nord).
Questa la dotazione finanziaria di ciascun Patto:
– Regione Abruzzo: 753,4 milioni di euro;
– Regione Basilicata: 565,2 milioni di euro;
– Regione Calabria: 1.198,7 milioni di euro;
– Città di Reggio Calabria: 133 milioni di euro;
– Regione Campania: 2.780,2 milioni di euro;
– Città di Napoli: 308 milioni di euro;
– Regione Molise: 378 milioni di euro;
– Regione Puglia: 2.071,5 milioni di euro;
– Città di Bari: 230 milioni di euro;
– Regione Sardegna: 1.509,6 milioni di euro;
– Città di Cagliari: 168 milioni di euro;
– Regione Siciliana: 2.320,4 milioni di euro;
– Città di Catania: 332 milioni di euro;
– Città di Messina: 332 milioni di euro;
– Città di Palermo: 332 milioni di euro.

Progettare e riqualificare per l'efficienza energetica
F. Russo, G. Messina, J. Gorgone, 2015, Maggioli EditoreNuova edizione, aggiornata ai d.m. 26 giugno 2015, di questo Manuale pratico sulI’efficientamento energetico del costruito e della progettazione degli Edifici a Energia Quasi Zero Nella prima parte del testo la materia è inquadrata da un punto di vista teorico e normativo....
Bella notizia. speriamo abbia seguito. Se qualcuno ha ancora dubbi sull’importanza delle infrastrutture, legga qui: http://www.webuildvalue.com/it/numero-speciale/non-solo-grandi-opere.html