Home Progettazione Incentivi rinnovabili non fotovoltaiche, pubblicate le procedure applicative (corrette)

Incentivi rinnovabili non fotovoltaiche, pubblicate le procedure applicative (corrette)

95
incentivi rinnovabili

Come sappiamo, il DM 23 giugno 2016, che disciplina gli incentivi per rinnovabili diverse dal fotovoltaico, metterà a disposizione 435 milioni di euro all’anno a favore dei nuovi impianti che saranno selezionati nel 2016 (ne abbiamo parlato qui).

GSE, Gestore dei Servizi Energetici, ora informa che è disponibile il testo delle Procedure applicative del DM 23 giugno 2016 in cui sono stati corretti alcuni refusi (Errata Corrige in calce al testo) e inserite delle precisazioni.

Per consultare la sezione “Incentivi DM 23 giugno 2016” della pagina del GSE clicca qui

In particolare, nell’Allegato 2 – Modelli sono stati aggiornati gli esempi delle dichiarazioni da rendere in fase di iscrizione ai Registri, alle Aste, ai Registri per interventi di rifacimento o di richiesta di accesso agli incentivi.

Il GSE precisa anche che “i fac-simile delle suddette dichiarazioni sono pubblicati a mero titolo esemplificativo e che, in tutti i casi, ai fini dell’iscrizione ai Registri, alle Aste, ai Registri per interventi di rifacimento o per la richiesta di accesso agli incentivi, faranno fede esclusivamente le Dichiarazioni rese ai sensi dell’articolo 47 del D.P.R. 445/2000 secondo il testo generato automaticamente dal Portale FER-E, sulla base dei dati indicati dal Soggetto richiedente”.

Progettare e riqualificare per l'efficienza energetica

Progettare e riqualificare per l'efficienza energetica

Nuova edizione, aggiornata ai d.m. 26 giugno 2015, di questo Manuale pratico sulI’efficientamento energetico del costruito e della progettazione degli Edifici a Energia Quasi Zero

Nella prima parte del testo la materia è inquadrata da un punto di vista teorico e normativo. Particolare attenzione è posta nell’introdurre il concetto di Edificio a Energia Quasi Zero, nella descrizione degli incentivi fiscali attualmente in vigore, nel chiarimento delle differenze tra ACE e APE e nell’esposizione delle procedure di calcolo e valutazione del LCA e delle emissioni di CO2.
Il volume analizza in maniera particolare le nuove disposizioni e i requisiti minimi in materia di prestazione energetica degli edifici emanate attraverso i nuovi Decreti Ministeriali 26/06/2015. Vengono inoltre esplicitate le nuove procedure legate alla redazione del nuovo format per l’APE a far data dal 01 Ottobre 2015.

Sono descritti e spiegati, con esempi di buone pratiche, gli elementi fondamentali per la progettazione e l’efficientamento energetico di un edificio (involucro edilizio, impianti e materiali) e viene fornito un quadro riassuntivo dei costi attuali correlati a voci di capitolato specifiche.

La terza parte del libro, pratico-operativa, consiste in una raccolta di casi che mostrano come intervenire in caso di nuove costruzioni di Edifici a Energia Quasi Zero e di riqualificazione di costruzioni esistenti.
Nel Cd-Rom allegato sono raccolti la normativa di riferimento e la prassi, le schede materiali e il foglio di calcolo per la trasmittanza

Leggi descrizione
F. Russo, G. Messina, J. Gorgone, 2015, Maggioli Editore
46.00 € 43.70 €

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here