
Soprattutto nella stagione estiva, con le temperature esterne sempre più in aumento, il condizionatore è un elettrodomestico amico, che però può riservare delle sorprese: il suo impiego può infatti gonfiare la bolletta dell’energia elettrica, e neanche di poco.
Ci sono però alcune regole che possiamo seguire per risparmiare. Vediamone sette.
>> Vorresti ricevere notizie come questa? Clicca qui, è gratis
1. Scegliere una tariffa vantaggiosa
La scelta della tariffa vantaggiosa nel mercato libero dell’energia è il primo passo per ottimizzare i consumi e salvaguardare il bilancio famigliare.
2. Fare manutenzione
I condizionatori per funzionare ha bisogno di aspirare aria esterna che poi raffredda e rilascia nell’ambiente di casa. Se questo percorso è ostruito, l’assorbimento energetico sarebbe maggiore e i consumi sarebbero maggiori. Per questo è necessario pulire o sostituire i filtri. L’operazione deve essere effettuata anche per salvaguardare la salute chi abita in casa, poiché i filtri possono diventare dei nidi per acari e virus.
Per approfondire leggi Condizionatori: guida alle agevolazioni e alla pulizia dei filtri
3. Usare la funzione deumidificazione
La funzione, presente su tutti gli apparecchi, permette di pulire l’aria dall’umidità, e diminuire la sensazione di calore. Questa funzione costa meno rispetto al raffreddamento.
4. Usare la funzione timer
Meglio limitare e utilizzare anche la funzione di timer per programmare lo spegnimento ad una certa ora, senza protrarre inutilmente l’attività del condizionatore.
5. Valutare se sostituire il vecchio apparecchio
Se si utilizza un vecchio apparecchio i consumi possono aumentare anche del 30%. Bisogna fare un confronto tra costi per l’acquisto di un nuovo apparecchio e relativi benefici e costi per l’utilizzo del vecchio apparecchio e vantaggi che si otterrebbero se si decidesse di non cambiarlo. Poi fare la scelta più economica.
>> Sei un tecnico? Ti consigliamo il volume Progettazione degli impianti di climatizzazione di L. de Santoli, F. Mancini (Maggioli editore, 2022) <<
6. Scegliere classe energetica superiore alla A
Il consiglio è di valutare l’acquisto o la sostituzione con apparecchi almeno in classe A+, che permettono di ammortizzare il maggior costo per l’acquisto attraverso il risparmio energetico.
7. Usare il buon senso
Non lasciare porte aperte se il condizionatore è in funzione, non utilizzare il condizionatore se non c’è nessuno in casa per un lungo periodo, regolare la temperatura senza esagerazioni. Potrebbe essere utile installare un apparecchio per la misurazione del consumo energetico in tempo reale. Questi apparecchi hanno costi limitati.
Leggi anche Condizionatori: il vademecum per pulizia e corretto utilizzo
Consigliamo

I bonus casa 2023: guida alle agevolazioni e alle detrazioni in edilizia - e-Book in pdf
Dal Superbonus "ristretto" al 90% con nuove regole d'ingaggio alla conferma con modifiche di diversi bonus e l'eliminazione di altri.
L'eBook. aggiornato alla legge di conversione n. 38/2023 del decreto legge n. 11/2023 (c.d. Decreto Blocca Cessioni), fornisce una guida completa e dettagliata sui bonus casa, aggiornati al c.d. Decreto Aiuti quater e alla Legge di Bilancio 2023.
Il testo è arricchito da numerose tabelle di riepilogo e chiarimento che guidano il lettore e lo aiutano ad orientarsi nel complesso mondo delle detrazioni edilizie e dei bonus collegati.
Di particolare utilità anche la raccolta di oltre 70 nuovi casi studio risolti che abbracciano tutte le diverse forme di agevolazioni fiscali per il settore delle costruzioni e della casa in particolare.
I bonus trattati nell'eBook:
- Il nuovo Superbonus
- Bonus Casa con aliquota 50%
- Edilizia libera e detrazioni
- Eliminazione barriere architettoniche
- Risparmio energetico e pannelli fotovoltaici
- Sconto IVA sulle case green
- Sismabonus
- Bonus mobili
- Bonus Verde
- Bonus "Bollicine"