
L’Inail ha pubblicato il testo “La qualificazione del formatore alla salute e sicurezza sul lavoro tra idealizzazione e valutazione”, che riporta i risultati della ricerca (svolta in collaborazione con l’Università degli Studi di Bergamo) per la definizione di criteri e requisiti per un sistema di qualificazione della figura del formatore SSL.
Questo progetto si è posto principalmente i seguenti obiettivi:
– definire criteri e requisiti per valutare e ottimizzare le competenze dei formatori nel settore della SSL;
– sperimentare e ridefinire tali criteri di riferimento, con la finalità di elevare ed uniformare il livello qualitativo della formazione sul tema.
– produrre strumenti formativi standardizzati, caratterizzati da omogeneità di linguaggio e di interpretazione, nell’ottica di garantirne l’uniformità, l’efficacia e l’efficienza didattica
Leggi e scarica qui il TESTO COMPLETO.
Infatti, solo se tutti gli attori del sistema SSL vengono informati e formati adeguatamente e secondo criteri di qualità, possono svolgere un ruolo attivo ai fini della prevenzione aziendale. Cosa altrettanto vera per la figura del formatore, la cui qualificazione è essenziale requisito dell’efficacia dell’azione formativa e del raggiungimento dei suoi obiettivi.
Leggi anche Formazione RSPP e ASPP: cosa cambia con il nuovo Accordo
L’obiettivo è quello di conferire, per quanto possibile, un carattere di concretezza alle competenze del formatore, che devono essere orientate all’analisi, alla progettazione della formazione e alla gestione dell’aula.
Sono state quindi identificate delle aree di competenza del formatore, e individuati degli indicatori (sotto forma di check list) che possono essere utilizzati dagli enti formatori, dagli studenti e dal docente stesso sotto forma di autovalutazione.

Gestione adempimenti salute e sicurezza dei lavoratori
Reportistica e statistica formazione, sorveglianza sanitaria e DPI
Richiede: MS office xp o successivi e programma MS Access 2007 o successivi