
Il Decreto sulla SCIA 2, che fa parte della Riforma Madia ed è stato approvato dal Governo, individua il titolo abilitativo richiesto per ogni intervento edilizio. Il testo è stato bollinato dalla Ragioneria Generale dello Stato.
SCARICA IL TESTO DEL DECRETO SCIA 2 APPROVATO DAL GOVERNO
Approfondiamo il capitolo sulle attività di edilizia libera. Nessuna comunicazione andrà fatta per le strutture temporanee.
Sono attività edilizia libera:
– la realizzazione delle rampe (che nel testo vigente richiede la CIL)
– le opere dirette a soddisfare obiettive esigenze contingenti e temporanee da rimuovere dopo 90 giorni.
– pavimentazioni e la finitura degli spazi esterni
– installazione di pannelli fotovoltaici sugli edifici (sempre che non riguardi le zone A)
– realizzare i parchi giochi e gli elementi di arredo delle aree pertinenziali degli edifici.
Per alcuni interventi può esser necessaria la CILA, se si installano ascensori esterni. Le pagine 88-92 della bozza di decreto approvata dal Governo sono dedicate all’attività edilizia libera e ai casi in cui è necessario acquisire preventivamente un diverso titolo di legittimazione.
SCARICA L’ESTRATTO dal decreto SCIA 2 DEDICATO ALL’ATTIVITA’ EDILIZIA LIBERA
Approfondisci:
Lavori edilizi 2016: quando serve CIL, CILA o SCIA (e quando nulla)
Riforma Madia, testo SCIA 2 approvato dal Governo: i permessi richiesti per tutti gli interventi
Ti potrebbe interessare

La disciplina edilizia e paesaggistica dopo il c.d Madia SCIA 2 e il d.P.R. 31/2017
Claudio Belcari, 2019, Maggioli EditoreInterpretare e padroneggiare la disciplina edilizia, urbanistica e ambientale è diventato un lavoro dif- ficile e “pericoloso”. Non basta, infatti, possedere le giuste cognizioni tecniche e adottare quella che il codice civile chiama la cura “del buon padre di...