Home Edilizia Notifica preliminare ASL: cosa contiene e come presentarla

Notifica preliminare ASL: cosa contiene e come presentarla

34740
Notifica preliminare ASL: cosa contiene e come presentarla

L’apertura di un cantiere comporta una serie di adempimenti, soprattutto in ordine alle problematiche legate alla sicurezza, che oltre ad una dettagliata conoscenza delle norme di regolazione di questo ambito, richiede una tempestività di esecuzione degli atti necessari e comporta una adeguata attenzione da parte delle figure coinvolte. Tra gli adempimenti più discussi e più incerti per tecnici e committenti privati c’è senz’altro la notifica preliminare ASL.

La notifica preliminare ASL è un obbligo posto sotto la responsabilità esclusiva del committente o del responsabile dei lavori che prescrive, prima dell’inizio delle opere, la trasmissione all’Azienda sanitaria locale e alla Direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti di una notifica di apertura del cantiere compilata con le informazioni indicate nell’allegato XII dello stesso d.lgs. 81/2008.

Su questo argomento proponiamo una articolata e chiara disamina realizzata dall’arch. Marco Agliata, autore di numerose pubblicazioni tecniche ed esperto nella direzione lavori. L’articolo (scaricabile in formato PDF) fornisce un’analisi completa della notifica preliminare ASL ex art. 99 d.lgs. n. 81/2008, ed è stato pubblicato sul numero di aprile del mensile L’Ufficio Tecnico (scopri come abbonarti alla rivista).

Notifica preliminare ASL e bonus ristrutturazioni 2016

La nota informativa su ristrutturazioni e agevolazioni fiscali sulla casa che l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato nel quest’anno, oltre a fare il punto aggiornato sulle tipologie e modalità di agevolazioni per le ristrutturazioni, fornisce un elemento di chiarezza essenziale relativo alla regolarità della documentazione da presentare anche in materia di sicurezza dei cantieri.

A pag. 13 della nota informativa tra la documentazione da presentare per le agevolazioni è indicata (nei casi previsti dalle norme vigenti) la “Comunicazione all’Azienda Sanitaria Locale” (notifica preliminare di cui all’art. 99 del d.lgs. 81/2008) costituita da raccomandata A/R o ricevuta telematica per le Regioni che utilizzano sistemi informativi. Emerge quindi, con evidenza, la conseguenza che la mancata produzione di tale atto costituisce elemento di non regolarità della documentazione presentata per le agevolazioni fiscali.

I contenuti della notifica preliminare ASL

Nell’analisi di Marco Agliata, scaricabile gratuitamente in esclusiva per i lettori di Ediltecnico, si trova un fac-simile del documento e molto altro ancora:

– i contenuti e le prescrizioni della notifica preliminare ASL

– il rapporto tra notifica e PSC (piano di sicurezza e coordinamento)

– modalità di invio e conservazione del documento

– rapporto con le agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie

– modalità di calcolo degli uomini/giorno

Scarica l’articolo La notifica preliminare ASL (art. 99 d.lgs. 81/2008): contenuti e modalità di presentazione di Marco Agliata (in L’Ufficio Tecnico n. 4/2016) e scopri come abbonarti alla rivista.


Condividi

2 Commenti

  1. Da più tecnici e commercialisti sento affermare che la comunicazione all’asl, di cui alle detrazioni fiscali per il 50% e la notifica preliminare di cui all’art. 99 sono due cose differenti e quindi dovute entrambe.
    Alla mia richiesta di un riferimento normativo però non trovo riscontro.
    In questo articolo trovo fianalmente riscontro alla mia idea di coincidenza tra i due documenti. Chiedo se possibile essere messa in contatto privatamente con l’autore Marco Agliata per un confronto diretto. Grazie.

  2. ho appena letto l’articolo, da mesi sto cercando di capire se una possibile verifica dell’Agenzia delle Entrate potrebbe farmi perdere le detrazioni per ristrutturazione; su istruzioni dell’impresa ho fatto una notifica preliminare alla AAS competente via fax (non A/R) prima dell’inizio lavori (regolarmente protocollata dalla AAS), successivamente ho integrato la notifica preliminare con raccomandate comunicando le nuove imprese selezionate allegando il modulo di assunzione di responsabilità delle stesse. Non ho ancora capito se la notifica preliminare e la comunicazione ASL per le agevolazioni fiscali sono la stessa cosa (ci sono numerosi pareri discordanti) e se per il fatto di aver spedito la notifica via fax e non con raccomandata potrei perdere la detrazione.

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here