
L’Anac ha appena approvato le prime linee guida in attuazione del Nuovo Codice appalti (Dlgs n. 50/2016): per ora ne abbiamo 5, quelle messe in consultazione a fine aprile. L’obiettivo dell’Authority è di arrivare all’approvazione di 10 linee guida entro l’estate, comprese quelle sulle gare sottosoglia europea, poi sul partenariato pubblico-privato, gli illeciti professionali e il rating di impresa. C’è una norma favorevole ai giovani e ai piccoli professionisti: la possibilità di portare una polizza assicurativa invece di dimostrare un certo livello di fatturato per accedere ai bandi.
NUOVO CODICE APPALTI: TUTTE LE NEWS IN TEMPO REALE
Le 5 linee guida del Nuovo Codice Appalti licenziate non sono ancora definitivi: direzione lavori e direttore dell’esecuzione vanno al ministero delle Infrastrutture che dovrà adottarli con un decreto, dopo i pareri del Consiglio di Stato e delle commissioni parlamentari. L’Anac ha poi deciso di trasmettere anche gli altri 3 documenti alle commissioni parlamentari e al Consiglio di Stato.
Ma queste prime linee guida sono già utilizzabili.
Le 5 regole licenziate sono: sull’offerta economicamente più vantaggiosa, i servizi di architettura e ingegneria, la direzione lavori, la direzione dell’esecuzione e il responsabile unico del procedimento.
Per i servizi di progettazione ci sono due indicazioni importanti. Prima di tutto, l’obbligo per le stazioni appaltanti di utilizzare il decreto 143/2013 per il calcolo dei parametri da porre a base di gara. Poi, l’alleggerimento dei requisiti per l’accesso ai bandi, con una norma favorevole a giovani e piccoli professionisti: la possibilità di portare la polizza assicurativa per i rischi sul lavoro invece di dimostrare un certo livello di fatturato.
Scarica le linee guida per i servizi di progettazione.
Nella direzione lavori ed esecuzione viene introdotto un capitolo dedicato al conflitto di interessi tra il professionista e l’impresa che si è aggiudicata i lavori e vengono regolati tutti gli obblighi e gli adempimenti necessari in fase di attuazione del contratto.
Scarica le linee guida per la direzione lavori.
Qui invece trovi le linee guida per la direzione esecuzione.
Chiarimenti di anche per i criteri da utilizzare per la valutazione delle offerte. Tra questi potranno esserci il rating di legalità rilasciato dall’Antitrust e altri parametri soggettivi.
Clicca qui per scaricare le linee guida per la valutazione delle offerte.
VUOI ESSERE AGGIORNATO SEMPRE SUL NUOVO CODICE APPALTI?

Nuovo codice degli appalti: le novità per i professionisti tecnici
Il libro contiene tutte le novità per i professionisti tecnici e sulla progettazione contenute nel Nuovo Codice degli Appalti, d.lgs. n. 50/2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19 aprile 2016.
Il Nuovo Codice conferma l’impianto del testo preliminare del 3 marzo 2016 e la formulazione in base alla legge delega del 28 gennaio 2016, n. 11, approvata dalle Camere il 14 gennaio 2016 e contiene recepimenti dei pareri del Consiglio di Stato, delle Commissioni parlamentari competenti e della Conferenza Unificata.
Questa Guida illustra le novità di interesse per i professionisti tecnici contenute nei singoli articoli del nuovo Codice:
- programmazione e progettazione: come cambiano i livelli della progettazione, principali figure coinvolte, sud- divisione dei compiti;
- contratti pubblici sopra e sotto soglia: le differenti modalità di selezione degli affidatari degli incarichi e modalità di gara;
- bandi e avvisi nei settori ordinari;
- aggiudicazione degli appalti nei settori ordinari;
- concorsi di progettazione: cosa succede attualmente, cosa cambia, cosa potrebbe essere.
Laura Porporato, Architetto, tesoriere e consigliere delegato per i lavori pubblici dell’Ordine degli Architetti di Torino.