Home Edilizia Bando periferie, tutti gli interventi ammessi al finanziamento (e tutte le FAQ)

Bando periferie, tutti gli interventi ammessi al finanziamento (e tutte le FAQ)

1526
bando periferie

AGGIORNAMENTO DELL’1 AGOSTO 2016. Pubblicati nuovi chiarimenti sul Bando Periferie che mette a disposizione 500 milioni di euro. Grazie ad essi sappiamo, tra le altre cose, che sono finanziabili i seguenti interventi:

progetti  di sviluppo che prevedono incentivi economici alle imprese, se facenti parte di una proposta complessiva di interventi integrati e coordinati tra loro;
sistemi  di  videosorveglianza  in  aree  di  intervento  senza  soluzione  di continuità;
spese  per  acquisizione  di  immobili  o  aree  per  la  realizzazione  di  interventi facenti parte del programma, se facenti parte di una proposta complessiva di interventi integrati e coordinati tra loro;
– azioni progettuali di servizio civile;
– progetti  per  il  potenziamento di  servizi  sociali, assistenziali e per l’inclusione sociale;
– attività di urban art e street art (tra le azioni di miglioramento della qualità di decoro urbano), se all’interno di una proposta complessiva di interventi integrati e coordinati tra loro;
acquisto  di  attrezzature  al  fine  di  rendere fruibili  per  finalità  di  interesse  pubblico aree  pubbliche  e  strutture  edilizie  esistenti, se parte di una proposta complessiva di interventi integrati e coordinati tra loro.

Leggi tutti i chiarimenti del 06/07/2016 e quelli del 14/07/2016

AGGIORNAMENTO DEL 4 LUGLIO 2016. Con i nuovi chiarimenti pubblicati, si aggiungono alla lista degli interventi finanziabili:

strutture edilizie esistenti da manutenere, riusare e rifunzionalizzare (anche con sostituzione edilizia) “destinate in misura totale o prevalente a edilizia residenziale di iniziativa pubblica”;
interventi di contrasto al rischio idrogeologico “quali, ad esempio, erosione costiera o interventi per la sicurezza idraulica”;
– progetti (proposti dai Comuni) il cui unico titolare e soggetto attuatore sia un privato “se coerenti e integrati al piano complessivo di interventi”;
– progetti di riqualificazione e sviluppo “riguardanti l’attuazione di piani particolareggiati su aree private oggetto di convenzione urbanistica con il Comune, i cui proponenti, selezionati previa procedura di evidenza pubblica, abbiano formulato specifica dichiarazione di adesione al Programma e che contribuiscano a perseguire gli obiettivi di riqualificazione urbana e sicurezza previsti dal bando”.

Leggi i chiarimenti del 23/06/2016 sul bando periferie

Come già sapevamo, grazie ai precedenti chiarimenti (pubblicati il 10 giugno), il bando periferie finanzierà inoltre:

– il miglioramento della qualità del decoro urbano;
– la manutenzione, il riuso e la rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti per finalità di interesse pubblico (inclusi anche i progetti volti alla promozione delle attività sportive);
– l’accrescimento della sicurezza territoriale e della capacità di resilienza urbana;
– il potenziamento delle prestazioni e dei servizi di scala urbana, tra i quali lo sviluppo di pratiche del terzo settore e del servizio civile, per l’inclusione sociale e la realizzazione di nuovi modelli di welfare metropolitano e urbano;
– la mobilità sostenibile e l’adeguamento delle infrastrutture destinate ai servizi sociali e culturali, educativi e didattici, nonché alle attività culturali ed educative promosse da soggetti pubblici e privati.
– i progetti volti alla promozione delle attività sportive (perché rientrano in quelle definite progetti di manutenzione, riuso e rifunzionalizzazione di aree pubbliche e di strutture edilizie esistenti, per finalità di interesse pubblico.

Leggi i chiarimenti del 10/06/2016 sul bando perfierie

Sono inclusi anche i progetti già candidati al Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate (DPCM 15 ottobre 2015), ma, se ammessi a finanziamento sul Piano, decadranno, completamente o parzialmente, dall’eventuale finanziamento concesso dal Bando Periferie.

 

Chi può finanziare i progetti

Nelle FAQ è chiarito che la partecipazione economica dei privati per la quota di almeno il 25% del valore del progetto può avvenire anche in modalità diversa da quella monetaria: i privati potranno contribuire anche conferendo “un immobile e/o altro asset al progetto, risorse umane ad esso dedicate, formazione”.

Il bando periferie favorisce la partecipazione all’attuazione dei progetti da parte di altri soggetti pubblici e privati, quindi gli interventi che si possono candidare possono riguardare strutture private di interesse pubblico.

Bisogna presentare una scheda che riporta i soggetti privati cofinanziatori del progetto, con indicazione del relativo apporto finanziario e le relative intese sottoscritte. Il coinvolgimento di eventuali soggetti privati deve prevedere procedure di evidenza pubblica.

Clicca qui per tutti i dettagli sul Bando Periferie

Ricordiamo che i proponenti devono presentare i progetti entro il 30 agosto 2016, e che entro i successivi 90 giorni il Nucleo di valutazione dovrà terminare i suoi lavori. Entro altri 30 giorni (si arriverà a questo punto al 28 dicembre 2016) saranno poi stipulate le convenzioni e gli accordi con i soggetti selezionati per il finanziamento.

Eventuali quesiti di carattere tecnico da parte dei Comuni interessati potranno essere inviati all’indirizzo periferie@governo.it. Le risposte sono pubblicate cumulativamente, in forma di FAQ, qui.

 

La Commissione d’inchiesta

La Camera dei Deputati ha approvato una Commissione monocamerale d’inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città italiane e delle loro periferie. La Commissione è composta da 20 deputati nominati dal Presidente della Camera in proporzione al numero dei componenti dei Gruppi parlamentari, lavorerà 12 mesi e poi presenterà una relazione.

Questi i principali compiti:
accertare lo stato di degrado di città e periferie, con particolare riferimento all’evoluzione della situazione socio-economica e della sicurezza;
accertare il ruolo delle istituzioni territoriali e le modalità messe in opera per favorire la partecipazione dei cittadini alla gestione delle politiche rivolte alle periferie;
acquisire le proposte operative per la rinascita sociale delle periferie che provengono dalle istituzioni  e associazioni territoriali e locali;
verificare lo stato di attuazione della Legge n. 296/2006 (art. 1, commi 340-342) concernente l’istituzione di zone franche urbane finalizzate a contrastare i fenomeni di esclusione sociale negli spazi urbani e favorire l’integrazione sociale e culturale;
valutare le esperienze in cui si è raggiunto un buon livello di integrazione e dove il disagio sociale e la povertà sono stati affrontati con efficaci interventi pubblici e privati e riferire alla Camera proponendo interventi, anche di carattere normativo, al fine di rimuovere le situazioni di degrado delle città e delle loro periferie.


Condividi

1 COMMENTO

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here