
Si avvicina a grandi passi la scadenza di fine anno, dopo la quale scatteranno le sanzioni (in alcuni casi anche molto salate) a carico dei condomini con impianto di riscaldamento centralizzato che non abbiano provveduto ad adeguarlo con sistemi di termoregolazione e contabilizzazione del calore.
Per approfondire la questione con i tecnici e gli amministratori di condominio, anche da un punto di vista delle soluzioni tecnologiche disponibili, l’appuntamento è il prossimo 6 luglio a Roma per il seminario Termoregolazione e contabilizzazione del calore in condominio, dove con l’aiuto di esperti legali, ingegneri e architetti si discuterà del ruolo e delle responsabilità dell’amministratore di condominio, delle decisioni assembleari che occorre prendere e, naturalmente, della nuova procedura per la ripartizione delle spese di riscaldamento e delle soluzioni tecniche utilizzabili.
Partecipa la seminario gratuito sulla termoregolazione in condominio (Roma, 6 luglio 2016, iscrizione obbligatoria, posti limitati, in corso di accreditamento presso il Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Roma)
L’incontro, organizzato nella mattinata dalle 9:30 fino alle 13:30 (i partecipanti potranno registrarsi a partire dalle ore 9:00), avrà una parte giuridica, normativa a cura di Giuseppe Bordolli, autore di punta della casa editrice Maggioli sulle questioni del condominio. Bordolli fornirà anche un focus dedicato all’interpretazione del decreto legislativo n. 102/2014 per le parti di più difficile comprensione.
La parte tecnica dell’incontro, invece, sarà trattata dall’arch. Luca Raimondo, esperto di progettazione, valutazione e certificazione energetica degli edifici, e dall’ing. Pietro Ricciarini, direttore tecnico di Techem, una delle più grandi realtà in Italia nel campo della contabilizzazione e termoregolazione per i condomini.
Nello specifico, Raimondo terrà una presentazione dedicata al metodo di ripartizione delle spese per il riscaldamento, mentre Ricciarini avrà il compito di illustrare come risparmiare su costi e consumi individuali tramite soluzioni innovative e servizi a valore aggiunto.
La partecipazione al seminario sulla termoregolazione e contabilizzazione calore in condominio è gratuita, ma i posti sono limitati per cui è necessaria l’iscrizione online, compilando l’apposito form pubblicato sul sito dei convegni Maggioli Editore.
Da come si esprime l’articolo sembra ancora una semplice presentazione di prodotto rivolta agli amministratori come se fossero dei venditori porta a porta. Ma un seminario che illustri le modalità di deroga a questa imposizione proprio non si riesce a fare ? Per ora, l’unica voce a tal proposito sembra quella di Confedilizia Reggio Emilia, l’unica ad avere il coraggio di mettere a nudo la realtà di queste ordinanze.
Per un focus analitico sulla materia suggeriamo ulteriori seminario di approfondimento: li scopre a questo link.