
Successo di pubblico anche per la tappa di Cesena del RIGENERATOUR 2016: 200 i progettisti presenti. “RigeneraTour” è il ciclo di convegni dedicati alla riqualificazione del patrimonio edilizio italiano. La riqualificazione del patrimonio edilizio sarà il tema analizzato nel ciclo di incontri/seminari che si terranno nel corso di questo 2016 in tutta Italia (10 le tappe previste, clicca qui per conoscere la sede più vicina a te). Il tema centrale, declinato nei suoi aspetti energetici e strutturali, coinvolgerà l’edilizia residenziale, il patrimonio immobiliare pubblico e le soluzioni dedicate al contract.
Il Tour italiano per ingegneri, architetti, geometri, tecnici della Pubblica Amministrazione, operatori del contract e imprese è organizzato da Maggioli Editore in collaborazione con SAIE – Building e Construction e con la “media partnership” di Edilio (il portale internet dedicato ai temi dell’edilizia e delle costruzioni).
“Chi costruisce oggi ha fiducia nel domani – spiega Lantschner – tuttavia decisivo è quale futuro vogliamo? Con i nostri comportamenti di oggi mettiamo le basi di ciò che ci aspetterà domani, soprattutto come vivranno i nostri figli. Fuori dubbio i temi centrali dei prossimi decenni si concentrano sulle risorse energetiche e il cambiamento climatico. Le risposte che daremo nel settore strategico dell’edilizia definiranno il nostro benessere economico, sociale e ambientale. In altre parole, il futuro si costruisce oggi”.
Scarica gli interventi dei relatori:
RIGENERARE L’EDILIZIA RESIDENZIALE:
COMPRENDERE L’OGGI PER COSTRUIRE IL DOMANI
Norbert Lantschner
L’ANELLO DI CONGIUNZIONE TRA COMFORT, SALUBRITÀ
E RISPARMIO ENERGETICO
Dott. Carlo Masenello
L’INVOLUCRO IN LATERIZIO: UNA MEMBRANA PERFORMATIVA
Ing. Dario Mantovanelli
LA FINESTRA EFFICIENTE E I CORRETTI SISTEMI DI INSTALLAZIONE
Geom. Marco Marescotti
ARCHITETTURE PER UN PIANETA SOSTENIBILE
Prof. Arch. Ernesto Antonini
SISTEMI INNOVATIVI
PER IL BENESSERE TERMO-ACUSTICO DEGLI EDIFICI
Ing. Antonio Munafò
IL RUOLO DELLE SCHERMATURE SOLARI
NEL BILANCIO ENERGETICO DELL’EDIFICIO
Prof. Arch. Massimo Rossetti
TESSUTI TECNICI: PROTEZIONE SOLARE E FACCIATE TESSILI
PER RISPARMIO ENERGETICO E COMFORT
Arch. Giuseppe Noventa
DRENAGGIO URBANO ED ALLACCI IN FOGNATURA:
POSSIBILI RICADUTE SULL’AMBIENTE
Ing. Massimiliano Giorgio
TECNICHE INNOVATIVE PER IL CONSOLIDAMENTO DELLE FONDAZIONI:
MICROPALI PRECARIATI A BASSA INVASIVITÀ
Dott. Cristian Setti
Il Rigenera RIGENERATOUR 2016 proseguirà con la tappa di Bari (ISCRIVITI). Clicca qui se vuoi conoscere tutte le tappe del RIGENERATOUR 2016.