
Quando deve essere redatto l’attestato di prestazione energetica?
Cosa bisogna rilevare durante la fase di sopralluogo per evitare di dover effettuare una seconda visita con dispendio di tempo e di costi?
Che dati devono essere inseriti all’interno dell’attestato di prestazione energetica? E ancora, perché nell’APE l’indice di prestazione energetica rinnovabile è diverso da zero anche se nell’edificio non sono installati impianti che utilizzano fonti rinnovabili?
Sono tante le domande e i dubbi su cui spesso si interrogano i certificatori energetici per la corretta redazione dell’attestato di prestazione energetica degli edifici, dopo le molte e importanti modifiche intervenute con i decreti 26 giugno 2015. Per rispondere a queste domande (e a molte altre), Ediltecnico ha realizzato in collaborazione con l’ing. Sebastiano Ciciriello un pratico prontuario alla compilazione dell’APE
“L’opera”, ci spiega l’ing. Ciciriello, “offre indicazioni sulle procedure necessarie al fine di redigere l’attestato di prestazione energetica (APE), dalla fase di sopralluogo all’invio dello stesso agli uffici regionali competenti, secondo quanto stabilito dai decreti 26 giugno 2015 e con l’aggiornamento alle nuove UNI/TS 11300:2016 (parti 4-6) e UNI 10349:2016”.
Il valore aggiunto e l’utilità di questo ebook risiede nel fatto che non è un semplice elenco di operazioni, ma fornisce un metodo che il certificatore può acquisire, al fine di produrre un valido e completo attestato di prestazione energetica.
“All’interno del testo”, continua l’autore, “i lettori troveranno una guida passo per passo sulle modalità di compilazione corretta dell’attestato con note esplicative e chiarimenti per i passaggi di più difficile interpretazione”.
In allegato all’ebook è presente un’utile check list, che il certificatore può stampare e utilizzare durante il sopralluogo al fine di eseguirlo in maniera esaustiva e completa.

Prontuario alla compilazione dell'Attestato di Prestazione Energetica
Nuova certificazione energetica in vigore dal 29 giugno 2016
L'ebook in pdf: "Prontuario alla compilazione dell'attestato di prestazione energetica" è un utile manuale per tutti i certificatori energetici. Offre indicazioni sulle procedure necessarie al fine di redigere l’attestato di prestazione energetica (APE), dalla fase di sopralluogo all'invio dello stesso agli uffici regionali competenti, secondo quanto stabilito dai decreti 26 giugno 2015 e con l'aggiornamento alle nuove UNI/TS 11300:2016 (parti 4-6) e UNI 10349:2016
L'opera non è un semplice elenco di operazioni, ma fornisce un metodo che il certificatore può acquisire, al fine di produrre un valido e completo attestato di prestazione energetica.
Guida alla Compilazione dell'APE
All'interno del testo i lettori troveranno una guida passo per passo sulle modalità di compilazione corretta dell'attestato con note esplicative e chiarimenti per i passaggi di più difficile interpretazione.
Nel testo sono presenti strumenti operativi quali un essenziale prospetto che indica la necessità o meno di effettuare la stima dei consumi degli impianti (climatizzazione, produzione ACS, illuminazione, ventilazione, trasporto) per tipologia di edificio e un'utile check-list da utilizzare durante il sopralluogo obbligatorio.
Sommario del Prontuario alla compilazione dell'attestato di prestazione energetica (per consultare l'indice clicca qui)
- Come redigere l’APE
- I dati contenuti nell’Attestato di Prestazione energetica
- Annunci commerciali
- Documentazione da conservare
- Sanzioni
- UNI/TS 11300 e UNI 10349
Sebastiano Ciciriello
Ingegnere laureato presso il Politecnico di Bari in Ingegneria Edile-Architettura. Cofondatore dello studio associato di ingegneria “Diagnostica Monitoraggio e Progettazione” (www.associatidmp.it). Si occupa di tutti i temi legati alla diagnostica e monitoraggio energetico-strutturale degli edifici, al fine di realizzare interventi edilizi basati su modelli matematici ad alta efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Consulente tecnico presso il tribunale di Trani, si occupa anche di prevenzione incendi
Libro bufala. Non ci sono informazioni sulla redazione dell’ape degni di nota. La seconda metà del libro è legislazione scaricabile gratuitamente.
Gentile Antonio, ci spiace che il suo giudizio sia così negativo. L’ebook è un prontuario con tutte le informazioni necessarie per la compilazione dell’APE ed è stato realizzato da un esperto in materia di comprovata esperienza. Nel testo ci sono strumenti operativi come la check list per il sopralluogo, la tabella sistemi/tipologie di edificio e il “metodo” con il quale approcciare la compilazione dell’APE che contribuiscono a rendere il prontuario un supporto concreto per l’attività di certificatore energetico.