
Il Comitato Termotecnico Italiano (CTI) informa che sono state pubblicati nuovi capitoli della norma UNI/TS 11300 sulla prestazione energetica degli edifici. Si tratta della revisione della Parte 4 (fonti rinnovabili e altri metodi di generazione), della nuova Parte 5 (calcolo dell’energia primaria e della quota da fonti rinnovabili) che sostituisce la Raccomandazione CTI 14:2013 e della nuova Parte 6 sui fabbisogni energetici di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili.
A questo punto è completo il pacchetto legato alla Legge 90/2013 (di conversione del DL 63/2013 che ha recepito in Italia la Direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia) e dei decreti attuativi:
– le Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici (DM 26 giugno 2015),
– le Metodologie di calcolo delle prestazioni e requisiti minimi (DM 26 giugno 2015),
– gli Schemi per la relazione tecnica di progetto (DM 26 giugno 2015).
Per garantire l’aggiornamento dei sistemi di calcolo della prestazione energetica degli edifici le norme tecniche si applicano a partire da 90 giorni dalla data della loro pubblicazione, cioè a partire da 90 giorni da ieri 31 marzo 2016.
Ieri sono state pubblicate le nuove UNI 10349 contenenti i nuovi dati climatici.
Leggi anche Attestato Prestazione Energetica per abitazioni più piccole di 200 mq: il nuovo software ENEA
Questi nuovi capitoli contribuiscono ad integrare il corpus delle Norme tecniche UNI TS: per un focus analitico sulle prime due parti della Norma, Maggioli Editore consiglia il volume L’efficienza energetica degli edifici dopo le UNI/TS 11300 – 1 e 2: 2014, un utile strumento di aggiornamento sull’evoluzione della normativa redatto dagli esperti autori Sonia Lupica Spagnolo e Giorgio Pansa: all’interno viene presentata una rassegna ragionata delle principali disposizioni normative. Per effettuare invece un’agile disamina delle prime due parti Ediltecnico consiglia l’e-book Le Norme UNI/TS 11300 parti 1 e 2: all’interno l’insieme di novità introdotte con i cambiamenti apportati nel 2014 alle norme in materia di certificazione energetica.
Nuove norme UNI prestazione energetica edifici: cosa dicono?
UNI/TS 11300-4: fonti rinnovabili e altri metodi di generazione
La Parte 4 calcola il fabbisogno di energia per la climatizzazione invernale e per la produzione di acqua calda sanitaria se ci sono sottosistemi di generazione che forniscono energia termica utile da energie rinnovabili o con metodi di generazione diversi dalla combustione a fiamma di combustibili fossili (UNI/TS 11300-2). Per la produzione di energia termica e/o elettrica si considerano i seguenti sottosistemi:
– impianti solari termici;
– generatori a combustione alimentati a biomasse;
– pompe di calore;
– impianti fotovoltaici;
– cogeneratori.
– sottostazioni di teleriscaldamento.
NI/TS 11300-5: calcolo dell’energia primaria e della quota da fonti rinnovabili
La Parte 5 fornisce metodi di calcolo per determinare, in modo univoco e riproducibile secondo la normativa tecnica citata nei riferimenti normativi: 1) il fabbisogno di energia primaria degli edifici sulla base dell’energia consegnata ed esportata, 2) la quota di energia da fonti rinnovabili.
Vengono inoltre precisazioni e metodi di calcolo che riguardano:
– come valutare l’apporto di energia rinnovabile nel bilancio energetico;
– come valutare l’energia elettrica esportata;
– come definire le modalità di compensazione dei fabbisogni con energia elettrica attraverso energia elettrica prodotta da rinnovabili;
– come valutare l’energia elettrica prodotta da unità cogenerative.
UNI/TS 11300-6: fabbisogno energetici di ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili
Contiene dati e metodi per determinare il fabbisogno di energia elettrica per il funzionamento di impianti destinati al sollevamento e al trasporto di persone o persone accompagnate da cose in un edificio, sulla base delle caratteristiche dell’edificio e dell’impianto. I metodi di calcolo considerano solo il fabbisogno di energia elettrica nei periodi di movimento e di sosta della fase operativa del ciclo di vita.
Leggi anche Nuovo APE – Attestato Prestazione Energetica Edifici: il 15 luglio 2015 sono stati pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 162 (S.O. n. 39) i tre decreti 26 giugno 2015 da parte del Ministero dello sviluppo economico dedicati all’efficienza energetica degli edifici e al nuovo APE, l’attestato di prestazione energetica uniforme su tutto il territorio nazionale. Clicca qui per approfondire i contenuti del nuovo APE.

LE NORME UNI/TS 11300 PARTI 1 E 2
Questo e-book ha lo scopo di rendere immediatamente disponibile, in modo schematico, l’insieme di novità introdotte con gli ultimi cambiamenti apportati alle norme sullaCertificazione Energetica.
Ci si riferisce alle norme UNI/TS 11300, parti 1 e 2, pubblicate inizialmente nel 2008 e per le quali sono appena uscite (2 ottobre 2014) versioni aggiornate con notevoli revisioni e integrazioni.
Tutte le modifiche e le aggiunte saranno opportunamente segnalate e brevemente commentate per dare un’idea, agli interessati, delle principali novità.
Il gruppo di ricerca che ha redatto questo e-book, BETTER (Building Energy Technique and TEchnology Research team), ha recentemente sviluppato per conto di ENEA e delMinistero dello Sviluppo Economico il software S.E.A.S. (Software Energetico per Audit Semplificati), come strumento di supporto per le diagnosi energetiche negli edifici.