
Inizia questa settimana l’esame del Nuovo Codice Appalti da parte delle Commissioni di Camera e Senato. Qui trovi il testo del nuovo Codice Appalti su cui devono mettersi al lavoro lavorare le Commissioni.
I pareri alla Camera sono predisposti da tre commissioni: le Commissioni sulle Politiche dell’Unione Europea controlleranno la compatibilità del Nuovo Codice Appalti con le direttive europee 201/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE; le Commissioni Ambiente e Lavori pubblici dovranno verificare se il Governo ha rispettato i principi della legge delega (legge n. 11/2016); le Commissioni Bilancio si occuperanno delle questioni relative alla sostenibilità finanziaria del provvedimento.
Al Senato, invece, i pareri saranno quelli di Commissione Lavori pubblici e Comunicazione che dovrà verificare se il Governo ha rispettato i principi della legge delega (legge n. 11/2016) e che dovrà esitare il parere definitivo entro il 6 aprile; la Commissione Bilancio controllerà la sostenibilità finanziaria del provvedimento; la Commissione Affari costituzionali dovrà dare parere definitivo entro il 27 marzo; la Commissione Politiche dell’Unione Europea controllerà la compatibilità del provvedimento con le direttive europee 201/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE e dovrà dare il parere definitivo entro il 27 marzo.
Come relatori del Nuovo Codice Appalti sono stati confermati i relatori della legge delega: Raffaella Mariani alla Camera e Stefano Esposito al Senato; ci saranno soltanto le audizioni del ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio e del presidente dell’Anac, Raffaele Cantone.
La scadenza del 6 aprile dovrebbe essere rispettata, per avere l’approvazione definitiva del Nuovo Codice Appalti entro il 18 aprile.
Di seguito riassumiamo per voci le novità più interessanti per i progettisti:
Codice Appalti, analisi critica delle novità per i progettisti
Nuovo Codice Appalti, 5 colpi duri per i progettisti
Nuovo Codice Appalti: tutte le tegole sui professionisti
Codice Appalti, tutte le novità per i progettisti
BIM (building information modeling) – Le novità del Nuovo Codice Appalti: cosa cambia sul BIM
Conflitto di interessi – Novità su contraente generale e conflitto d’interesse
Concorsi di progettazione – Le novità sui Concorsi di progettazione e i Requisiti per le Gare
Contraente generale – Novità su contraente generale e conflitto d’interesse
Massimo ribasso – Cosa cambia sul massimo ribasso
Criteri premiali – Novità Codice Appalti, quando vengono premiati i professionisti
Obbligo di pagamenti diretti – Obbligo di pagamenti diretti ai subappaltatori
Requisiti di accesso alle gare – Le novità del Codice Appalti sui Concorsi di progettazione e i Requisiti per le Gare

Incarico, contratto, preventivo
Carlo Lanza, 2014, Maggioli EditoreIl nuovo panorama che si è presentato con l'approvazione dei provvedimenti degli ultimi anni ha costretto a rivedere i criteri di stesura di un contratto professionale. L'adeguamento ai condizionamenti del "mercato" che ha codificato un principio di concorrenza ha anche escluso la possibilità...
Segui in diretta la Videoconferenza sul Codice Appalti:
Lunedì 14 marzo 2016 – dalle 10.00 alle 12.00
Il nuovo Codice degli appalti pubblici e dei contratti di concessione
Prima analisi della bozza del 27 gennaio 2016
Acquista online |Acquista via fax