Home Edilizia Novità del Codice Appalti su contraente generale e conflitto d’interesse

Novità del Codice Appalti su contraente generale e conflitto d’interesse

1653
Competenze ingegneri

Giovedi il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Nuovo Codice Appalti: l’Italia recepisce così le direttive Ue 23, 24 e 25 del 2014 in materia di appalti. Il percorso del nuovo Codice Appalti non è finito qui: non dovrebbero esserci sconvolgimenti sul testo ma il nuovo Codice Appalti deve passare dal Consiglio di Stato, dalle commissioni parlamentari, dalla bollinatura e dalla firma del Capo dello Stato. La delega scade il 18 aprile e servono esattamente 45 giorni per concludere questo lungo iter. Il Codice Appalti entra in vigore il 18 aprile e si applica da quello stesso giorno.

Clicca qui per leggere il testo del Codice Appalti approvato il 3 marzo in CdM.

 

Nuovo Codice Appalti: il contraente generale

All’interno del Nuovo Codice Appalti, una sezione notevole è dedicata al contraente generale. Con il contratto di affidamento unitario al contraente generale succede che il soggetto aggiudicatore affida a un soggetto (dotato di adeguata esperienza e qualificazione nella costruzione di opere nonché di adeguata capacità organizzativa, tecnico-realizzativa e finanziaria) la realizzazione con qualsiasi mezzo dell’opera, nel rispetto delle esigenze specificate nel progetto, che è stato redatto dal soggetto aggiudicatore ed è stato posto a base di gara.

Tale affidamento avviene a fronte di un corrispettivo pagato in tutto o in parte dopo l’ultimazione dei lavori.

Negli appalti pubblici di lavori aggiudicati con la formula del contraente generale, il contraente generale (o un soggetto a lui collegato) non può svolgere i compiti di responsabile unico del procedimento o direttore dei lavori.

Grande novità del nuovo Codice Appalti riguarda il conflitto d’interesse. Il conflitto d’interesse si ha quando il personale di una stazione appaltante o di un prestatore di servizi che interviene nello svolgimento della procedura di aggiudicazione degli appalti e delle concessioni o può influenzarne il risultato, ha (direttamente o indirettamente) un interesse finanziario, economico o altro interesse personale che può renderlo non imparziale e indipendente nel contesto della procedura di appalto o di concessione.

Leggi Le novità del Codice Appalti sui Concorsi di progettazione e i Requisiti per le Gare

Leggi Novità del Codice Appalti: obbligo di pagamenti diretti ai subappaltatori

Per un’analisi veloce di tutte le novità del Codice Appalti clicca qui


Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here