Home Progettazione Kyoto per le Scuole, firmato il secondo Fondo

Kyoto per le Scuole, firmato il secondo Fondo

17

Il Ministro dell’Ambiente Galletti ha firmato il decreto che riapre lo sportello per l’accesso ai finanziamenti agevolati a valere sul Fondo rotativo Kyoto per le scuole: si tratta di 250 milioni di euro per interventi di efficienza energetica nelle scuole. Possono essere finanziati interventi su immobili di proprietà pubblica per l’istruzione scolastica, universitaria e asili nido. Nei prossimi giorni il decreto sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale.

Per la valutazione dello stato degli edifici e l’indicazione degli interventi necessari, il Ministero dell’Ambiente ha avviato un’interlocuzione con l’ENEA per assicurare uniformità, qualità scientifica delle stime e programmazione coerente degli interventi.

 

Che fine ha fatto il primo il primo Fondo Kyoto per le scuole?

I Comuni hanno richiesto di aprire un secondo bando sul Fondo Kyoto per le scuole, perchè il primo, emanato a giugno 2015, era stato un flop. Erano cioè state presentate 248 domande per 110 milioni su 350 milioni di euro messi a disposizione per la realizzazione di 610 interventi di riqualificazione. Secondo il presidente dell’ANCI Piero Fassino il fallimento è dovuto “al poco tempo concesso agli enti locali per predisporre la diagnosi energetica e i vincoli imposti dal Patto di stabilità 2015”.

Il Ministero dell’Ambiente ha quindi deciso di emanare un nuovo bando e di fornire agli Enti locali un supporto nelle predisposizione delle domande. Supporto che, come detto dal Ministro Galletti, sarà assicurato dall’Enea.

Questa ri-programmazione fa parte delle misure previste nel “Protocollo d’intesa per migliorare la qualità dell’aria” sottoscritto il 30 dicembre scorso dal ministro dell’Ambiente, dal presidente della Conferenza delle Regioni e dal presidente dell’Anci.

Si riaprono quindi i termini per presentare le domande di accesso. I finanziamenti saranno a tasso agevolato dello 0,25% (DM 66/2015) per gli interventi che portano un miglioramento di due classi del parametro di efficienza energetica degli edifici scolastici. al massimo in un arco temporale di 3 anni.

Nei prossimi giorni il decreto sarà pubblicato in Gazzetta ufficiale e le domande di ammissione potranno essere presentate entro sei mesi dalla pubblicazione.

“Il nuovo bando consente di dare nuove opportunità a quel tessuto imprenditoriale che lavora sull’efficienza energetica e la qualità ambientale nelle nostre città: scuole più sostenibili non sono solo più adeguate per l’attività dei nostri ragazzi, ma anche punto qualificante di una seria politica di contrasto dell’inquinamento e di riqualificazione del patrimonio edilizio pubblico” ha detto il Ministro Galletti a proposito del secondo Fondo di Kyoto per le scuole, per l’efficienza energetica nell’edilizia scolastica.

 

La riqualificazione energetico-ambientale degli edifici scolastici

La riqualificazione energetico-ambientale degli edifici scolastici

Questo nuovo volume presenta un ampio repertorio di ristrutturazioni e ampliamenti di edifici scolastici orientati alla riduzione del fabbisogno energetico

I criteri alla base della selezione dei progetti sono stati il grado di efficienza energeticadell’edificio, l’attenzione posta all’uso delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) e, non ultimo, la qualità architettonica dell’intervento

I casi studio sono presentati seguendo una suddivisione in quattro sezioni principali, in modo da favorirne una rapida comprensione e rendere possibile un confronto tra i vari esempi.

L’introduzione al progetto avviene tramite una breve descrizione, corredata da una tabella in cui sono riportate le informazioni principali dell’intervento, compresi i parametri energetici riferiti all’involucro e al sistema edificio-impianto.

Ogni progetto è corredato da disegni architettonici, facendo in alcuni casi riferimento allo stato di fatto per meglio comprendere l’entità dell’intervento e mettere in evidenza la configurazione architettonica dell’edificio ristrutturato o ampliato. I casi studio presentano, inoltre, una sezione dedicata ai dettagli costruttivi più significativi, affiancati da foto di cantiere, e le soluzioni impiantistiche adottate, in particolare per quanto riguarda la loro integrazione architettonica. 
A conclusione di ogni progetto sono riportate le principali stratigrafie dell’involucro edilizio tradotte in forma tabellare.


Massimo Rossetti, (Padova, 1968), architetto, Dottore di Ricerca in Tecnologia dell'Architettura, è professore associato in Tecnologia dell'Architettura presso il Dipartimento Culture del Progetto dell'Università Iuav di Venezia. Svolge attività di ricerca sui temi dell'innovazione tecnologica e della sostenibilità in architettura ed è autore di circa 120 pubblicazioni sui temi della tecnologia dell'architettura.
Domenico Pepe, (Oppido Lucano, 1979), laurea in Architettura - Ingegneria Edile presso La Sapienza - "Valle Giulia" a Roma, si specializza in fisica dell'edificio con il Master in architettura bioclimatica CasaClima presso la Libera Università di Bolzano. Svolge la professione di Ingegnere nel campo del risparmio energetico e produzione energetica da fonti rinnovabili realizzando alcune pubblicazioni sul tema.

Leggi descrizione
Pepe Domenico, Rossetti Massimo, 2014, Maggioli Editore
45.00 € 42.75 €

Condividi

Scrivi un commento

Please enter your comment!
Please enter your name here