
La buona notizia: con l’ultima manovra finanziaria (legge n. 208 del 28 dicembre 2015) il bonus mobili 2016 è stato esteso anche alle giovani coppie under 35 che comprano arredi per la casa acquistata da destinare ad abitazione principale, senza necessità di eseguire interventi di ristrutturazione edilizia.
Quella cattiva: a oggi i contorni di questa misura sono ancora sfumati per cui, in attesa di un chiarimento che verosimilmente arriverà a breve dall’Agenzia delle Entrate, esistono ancora molti dubbi interpretativi che saranno poi inseriti nel nuovo Dossier Bonus Mobili e Arredi 2016 realizzato dalla Redazione di Ediltecnico.
Iniziamo da ciò che sappiamo per certo. Per giovani coppie si intendono due persone sposate o che convivono more uxorio da almeno 3 anni di cui almeno una deve avere meno di 35 anni di età. Secondo punto fermo: si può fruire dell’agevolazione per arredare una casa acquistata da destinare ad abitazione principale senza necessità si eseguire lavori. Terzo punto fermo: il bonus mobili 2016 per le coppie under 35 si applica sul 50% di una spesa massima di 16.000 euro.
Detto questo, come anticipato, permangono ancora dei nodi da sciogliere che la lettura della Legge di Stabilità 2016 non riescono a chiarire. Anzitutto, attenendosi al testo pubblicato in Gazzetta Ufficiale, pare che le coppie debbano essere già sposate nel momento in cui hanno acquistato la casa. Per motivi di equità, però, sarebbe logico pensare che il bonus sugli arredi possa essere utilizzato anche da chi, per esempio, ha rogitato prima di sposarsi (purché ovviamente la data fissata per le nozze sia ragionevolmente prossima).
Un secondo dubbio piuttosto importante che la disposizione sulla legge finanziaria non chiarisce è la data di acquisto della casa. Insomma, non c’è scritto da nessuna parte che l’abitazione debba essere acquistata nel 2016. In questo caso, quindi, rientrerebbero nell’agevolazione del bonus mobili 2016 le giovani coppie che hanno acquistato casa l’anno scorso e comprano i mobili quest’anno. Ma anche, sempre a rigore di logica, chi ha versato una caparra sugli arredi nel corso del 2015 e rogiterà quest’anno.
Infine, ma non meno importante, è fondamentale che vengano fornite interpretazioni ufficiali per quanto riguarda l’età. In altri termini, il limite dei 35 anni si applica alla data del rogito dell’abitazione o a quella dell’acquisto dei mobili? E ancora, poiché la manovra parla di coppie di acquirenti si dovrà chiarire se il bonus arredi per il 2016 sarà valido anche se è solo uno dei due membri della coppia ad acquistare la casa o, altro caso, solo uno dei due acquisti i mobili da destinare all’abitazione.
Come si vede gli aspetti su cui si attende una spiegazione ufficiale sono molti e tutti rilevanti. Intanto ricordiamo che è disponibile il dossier Bonus Mobili e Arredi 2016 nel quale, oltre alla già citata agevolazione per le coppie sotto i 35 anni di età, viene preso in considerazione anche il bonus “classico” legato ai lavori di recupero edilizio e che rimarrà valido fino al 31 dicembre 2016.
Oltre alla lettura del dossier, per rimanere aggiornato in tempo reale su questo argomento consigliamo di iscriversi gratuitamente alla newsletter editoriale di Ediltecnico.
Per chi non lo sapesse, “more uxorio” significa “conviventi” quindi tecnicamente non è necessario essere sposati.
vorrei sapere se il bonus giovani coppie è valido per casa in costruzione???.. prima casa!!
Buongiorno…
ci sono novità riguardo una ipotetica circolare esplicativa dell’Agenzia delle Entrate per dirimere i dubbi elencati in questo articolo?
Salve,anche io, come il sig. Dino,sarei interessato a sapere se il bonus mobili è valido anche per prime case costruite e non acquistate.naturalmente con destinazione prima casa.
Ma l’agenzia delle entrate cosa aspetta a dare maggiori dettagli? Tra poco siamo a Marzo e ancora non si sa niente…
Ho chiamato l’agenzia delle entrate e il patronato che mi fa il 730. Nessuno sa ancora se il bonus e’ usufruibile anche per coppie che abbiano rogitato prima del 2016. Io ho acquistato casa nel 2012. Ma i mobili li compro adesso. Qualcuno ne sa di più ?
Io ho inviato un interpello via pec all’agenzia delle Entrate del Veneto in merito alla mia situazione..vediamo cosa mi rispondono..hanno 120gg per la risposta..
Buongiorno,
anche io come Dino e Luca vorrei sapere se il bonus mobili vale anche per chi sta costruendo casa, la prima casa!
Almeno questa volta potremmo essere agevolati anche noi che costruiamo e non solo coloro che comprano? Anche noi facciamo girare l’economia…….
Grazie!
Info bonus arredi 2016 per costruzione
Buongiorno,
io sto acquistando una casa. che sorge su un area dove in precedenza c’era un capannone ed è stata recuperata da un impresa di costruzioni e adibita a zona residenziale. Questo mi da diritto al bonus ristrutturazioni? Se il rogito fosse previsto per gennaio dell’anno prossimo, ma io volessi godere del bonus del 2016 (che il 25% del 50% del valore della casa) posso accedere a questo bonus versando l’intero importo a fine anno all’impresa come stato di avanzamento dei lavori?In base a questo posso godere anche del bonus mobili relativo all’anno 2016? E se in caso dopo il rogito volessi applicare il fotovoltaico, questo lavoro potrebbe figurare come un ulteriore ristrutturazione e quindi farmi godere di un secondo bonus mobili per l’anno 2017?
Grazie 1000
I 3 anni valgono solo per i conviventi?nel comma 75 non essendoci la virgola prima di “che” sembra si riferisca solo a coppie non sposate.
Ma bisogna essere già sposati oppure se ci si sposa nell’anno 2016 va bene? Ci sposiamo a ottobre stiamo comprando i mobili e la casa è di proprietà da 2 anni. Possiamo usufruirne o no?
Qualcuno ha novità?
Luca ti hanno risposto all’interpello?
Ciao!
Scusa il ritardo…si mi hanno risposto!
In pratica anche io che costruisco posso beneficiare del bonus ma devo avere l’abitabilità entro la fine dell’anno..cosa per me,purtroppo, impossibile..spero la proroghino anche al prossimo anno..
Ciao Luca, grazie per la notizia, volevo chiederti se fosse possibile avere gli estremi della risposta dell’agenzia del Veneto per risalire direttamente al documento ufficiale. Grazie ancora.
Buongiorno Luca e Cosimo, anch’io ho lo stesso dilemma…anche il mio è un caso di costruzione e non acquisto. Sapreste dirmi dove potrei trovare la risposta in merito dell’Agenzia delle Entrate?
Dagli articoli sembrerebbe che gli unici aventi diritto siano chi compra casa e non chi scotruisce anche se in verità non si parla mai di nuova costruzione. Vorrei sapere anche io se è possibile usare il bonus sulle costruzioni.
Anche io stesso dilemma: applicazione bonus mobili giovani coppie in casa in costruzione anziché comprata.
Ho scritto all’Agenzia delle Entrate chiedendo un parere, vista anche la circolare n.7/E del 31 marzo 2016 Ag. Entrate, punto 2.1 lett. c), dove si specifica come segue >>>…si ritiene che l’unita` immobiliare possa essere acquisita, a titolo oneroso o gratuito e che…<<<.
Ho scritto loro che la realizzazione in proprio di un immobile esprime uno dei modi di acquisto ORIGINARIO della proprieta` (art. 934 CC – accessione) e che, a mio avviso, andrebbe considerata ovvia l'estensione della normativa come per chi acquisisce un immobile già costruito e che di fatto esercita un modo di acquisto a titolo DERIVATIVO.
Aggiungevo poi che, in caso di esclusione, sarebbe ingiustamente penalizzante, in particolare se si osserva il caso di chi acquista casa gratuitamente (vedasi per esempio la donazione) che può, in base alla circolare di cui sopra, invece usufruire del bonus.
Mi hanno risposto che non sanno e che devo fare un interpello…
Buona giornata Paolo, anche io mi trovo nella stessa situazione perché sto costruendo un abitazione e non riesco a trovare una risposta chiara: sono ignorante a riguardo, cosa significa che bisogna fare un interpello? Grazie
Buongiorno Paolo,
hai ricevuto risposta dall’Agenzia delle Entrate? Sono anch’io nella stessa situazione e non capisco se rientro o meno…
Ciao Paolo, se hai risposta all’interpello potresti farmi sapere? Anche io sto costruendo casa, tra l’altro il mio caso è un po’ particolare perchè i miei genitori mi hanno donato il terreno con le fondazioni e la cubatura edificabile (grazie al “piano casa”).
Grazie mille!
Buongiorno Paolo,
hai ricevuto risposta dall’Agenzia delle Entrate? Sono anch’io nella stessa situazione e non capisco se rientro o meno…
Ciao a tutti,
Qui potete trovare la risposta dell’agenzia delle Entrate del Veneto in merito al mio interpello di febbraio scorso.
http://pastebin.com/5wNQPaMb
Ho tolto le informazioni personali per motivi di privacy.
Spero di essere stato d’aiuto.
ciao Luca potresti indicarci per favore il num di risoluzione per poter citare il documento? Anche io sto scrivendo un interpello, mi trovo nella tua stessa situazione, e altrimenti non ho modo di poter citare la risposta che ti hanno dato…grazie Cristina
Buongiorno Luca,
puoi cortesemente incarci il numero di risoluzione per poter citare il documento?
Grazie
Buongiorno. Anch’io in attesa di risposta ad un interpello. La mia situazione è particolare. Ho finito di costruire casa nei termini ma ho superato il requisito anagrafico anche se nell’interpello ho puntato sul fatto di stare in comunione dei beni con coniuge con meno di 35 anni di età. Qualcuno nella stessa situazione? Comunque vi farò sapere.
Puoi farci sapere se ti hanno risposto e dove troviamo eventualmente un documento ufficiale?